Economia. Bridgestone chiude lo stabilimento di Bari. 950 operai a casa. E a Roma si cincischia
Mentre i siti dei maggiori quotidiani nazionali aprono con lo streaming delle grottesche auto-presentazioni dei grillini neo eletti in Parlamento, l’economia italiana va a rotoli: la Bridgestone Europe ha comunicato di aver avviato le procedure per la chiusura dello stabilimento che produceva pneumatici per auto nella zona industriale di Bari-Modugno. La Bridgestone prevede la cessazione delle attività dello stabilimento non oltre la prima metà del 2014. La fabbrica di Bari è uno degli otto impianti di pneumatici del Gruppo in Europa: dà lavoro a 950 persone.
Una tegola del genere sull’occupazione di una regione meridionale meriterebbe l’intervento immediato del governo, di un ministro del’industria degno del proprio ruolo. Ma intanto a Roma tra giaguari e guru del web si cincischia…
Continua a leggere
-
Focus. Maurice Bardèche e la profezia su identità e patrio... 17/02/19
-
L’intervista. Alain de Benoist: “Ogni forma di l... 6/02/19
-
L’intervista. Valle: “Battisti, europee per Lega... 1/02/19
-
La storia. Quando Patty Pravo imparò la forza del silenzio ... 14/01/19
-
Acca Larentia (di C. Mussolini). Gli anni dell’odio ne... 7/01/19
-
Focus. La difesa dello Stato dal mondialismo e le nuove form... 27/12/18