• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Musica alternativa. Il “Concerto per Carlo”, un anno dopo

by Francesco Filipazzi
14 Dicembre 2014
in Cultura, Musica
0
concertopercarloL’anno scorso in questi giorni raccontavamo dell’imminente Concerto per Carlo, il 16 dicembre 2013, per ricordare i trent’anni della scomparsa di Carlo Venturino e per celebrare la comunità umana e politica di quella realtà che può essere chiamata Destra identitaria, divisa su tante cose ma unita dalla musica alternativa. Gli Amici del Vento, di cui Venturino è stato la voce, furono fra i primi bardi a cantare le gesta e le suggestioni della gioventù che negli anni ’70 non si piegò al nulla che avanzava sotto forma di femminismo, aborto, consumismo e comunismo.
Un anno fa dunque, fra mille difficoltà e diffamazioni giornalistiche gli organizzatori del concerto sono riusciti a mettere insieme più di mille persone in una stessa sala, con 14 gruppi (compresi i solisti), streaming, riprese in HD e un’organizzazione impeccabile. Persone provenienti da tutte le regioni d’Italia, comprese le isole, con mille storie personali e politiche diverse, affiliati a chissà quante sigle, si sono riunite a Milano per rendere omaggio alla propria storia e alla propria musica, alla propria cultura e ai propri miti, orgogliosi di essere li per un momento storico.
Un momento storico che ha dimostrato la vitalità della musica alternativa, che a 40 anni dalla sua nascita ha ancora molto da dire e da profetizzare, perché così come furono profetiche le canzoni di Carlo Venturino e degli Amici del Vento, così lo sono quelle di oggi  dei gruppi nuovi e ancora in attività.  Perché Il Concerto Per Carlo del 2013 ha avuto molti significati, per chi l’ha vissuto fra il pubblico e per chi l’ha organizzato, ma ha assunto il significato più importante nel momento in cui ha dimostrato, riportando sul palco certe canzoni, come i ragazzi ‘di destra’ degli anni ’70 avessero ragione, che quel mondo aveva ragione, che oggi ha ancora ragione nel non accettare che il proprio popolo venga distrutto e massacrato in nome del materialismo, del nulla, del nichilismo e della negazione della persona umana.
La musica alternativa, come dicevamo, non è per niente esaurita e anzi l’ultimo anno è stato più vitale che mai. Sono stati organizzati moltissimi concerti, decine, in tutta Italia e sono usciti album di pregio, fra cui quello del quarantennale della Compagnia dell’Anello, Zero di Skoll, il DVD del ventennale degli Hobbit e altre decine di produzioni, 10 solo nel mese di novembre.
Di eventi come il Concerto per Carlo però ce ne sono pochi, per importanza e dimensioni. Non ci resta che riviverli nei CD e nei filmati che li riproducono. Per chi avesse partecipato e volesse un ricordo di quella serata o per chi volesse una testimonianza dell’evento, segnaliamo lo shop dell’associazione organizzatrice, la  Lorien, che ha ancora la produzione in catalogo.
@barbadilloit
Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023
Torna in libreria il capolavoro di Knut Hamsun: “I frutti della terra”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

20 Settembre 2023

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Teatro Greco. La stagione Inda 2024 annuncia il ritorno a Siracusa di Plauto e regie eclettiche

Ecco “Radici”, il nuovo festival dell’Identità in Piemonte

Rivista. Arriva “identitario” contro l’ignavia del “mondo degli uguali”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più