• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Regionali. In Emilia-Romagna (oltre i leghisti) eletti all’opposizione solo tre ex-An

by Fernando Massimo Adonia
27 Novembre 2014
in Cronache, Politica
0
emrom
Enrico Aimi, Galeazzo Bignami e Tommaso Foti

Sono tre gli eletti nel consiglio regionale dell’Emilia-Romagna dal chiaro curriculum a destra. Si sono formati sotto le insegne della fiamma. Chi in An, chi nel vecchio Msi. Qualcuno ha poi militato perfino nel Fronte della Gioventù. Si tratta dei forzisti Enrico Aimi, modenese e già federale di Alleanza Nazionale, e Galeazzo Bignami, 39 anni, nato a Bologna in una famiglia fascista impegnata da sempre con il Msi e cresciuto nell’organizzazione juniores del partito di via della Scrofa. Il terzo ticket lo stacca invece il piacentino Tommaso Foti, eletto nel partito di Meloni e La Russa. Politico navigato che ha in rubrica anche due elezioni alla camera dei Deputati, nel 2006 per An e nel 2008 per il Pdl. Il passaggio nei Fd’I è del dicembre 2012. Nel febbraio del 2013 rimane fuori da Montecitorio.

LA CRISI DELLA DESTRA

L’area nazionale tampona quindi l’emorragia di voti, rimediando in extremis a una debacle assai imbarazzante anche per un territorio ritenuto roccaforte rossa. Resta alta, quindi, la bandiera di un’area politico-culturale divisa oggi tra Forza Italia, Fratelli d’Italia e la Lega Nord a trazione di un Matteo Salvini che brinda al doppiaggio di Silvio Berlusconi in Regione.

I NUMERI

Galeazzo Bignami, è in assoluto il più votato a Bologna (oltre 9mila voti nel collegio). È lui stesso a fare la conta dal sito personale: «In un partito – scrive – che ottiene 10.371 voti (pari al 9,62%), vengo onorato dalla preferenza di 5.480 persone. 5.480 contro i 4.624 del secondo più votato da dentro un Pd che ha un bacino di voti quadruplo! Che roba! Ciò – spiega Bignami allargando sin da subito il ventaglio degli obiettivi – significa una cosa che, detta oggi, potrebbe apparire folle, ma che affermo con forza e determinazione: a Bologna possiamo vincere. Punto». Il motivo di un risultato così importante è lui stesso a spiegarlo: «Perché abbiamo agito denunciando il degrado della città, i soprusi compiuti contro gli italiani, la mancanza di giustizia sociale del PD, l’abbandono delle persone deboli compiuta dalla sinistra, preoccupata di accogliere ROM e immigrati facendo pagare il conto ai bolognesi».

Insomma, l’assalto alla macchina di Salvini è la cifra mediatica di un tema, quello dell’integrazione, decisivo anche fuori il Carroccio. Il motto di Enrico Aimi era “Prima gli italiani… senza paura!”. Un messaggio rivolto agli elettori, ma anche alla classe dirigente di una Forza Italia sin troppo timida sull’immigrazione. Per lui 2942 voti nel collegio modenese. Gli azzurri restano fermi al 7,8%. Uno dei quozienti meno brillanti dei berluscones tra l’Emilia e la Romagna. «Grazie ai militanti, agli amici, ai tanti che ho avuto modo di incontrare personalmente durante questa difficilissima campagna elettorale», è il saluto lasciato dall’account Facebook.

IN AREA FD’I-AN

Pure Tommaso Foti vince rispolverando temi chiaramente a destra. Uno degli slogan è infatti “Liberi è Sicuri”. Seguito da “Senza Paura”. Insomma, anche per i fratelli il fattore emozionale risulta un ingrediente da non omettere per spuntarla. E che vale l’1,4% nella sola Piacenza. Per lui 2.222 preferenze ad personam. L’altro motto è “La Regione in mani pulite”. I palmi nella foto del manifesto sono bene in evidenza. Il riferimento è all’inchiesta sulle “spese pazze” in Regione che è valsa le dimissioni del presidente Vasco Errani. In un’intervista rilascia a settembre a Libertà, Tommaso Foti aveva dichiarato: «Si rischia di svolgere una campagna elettorale tra un avviso di garanzia ed un altro ai candidati, la qual cosa finirebbe per ulteriormente scoraggiare la partecipazione al voto da parte di un’opinione pubblica legittimamente schifata da un modo d’interpretare la funzione pubblica quanto meno poco edificante». A conti fatti, il dato generale sull’astensione conferma questo timore.

@barbadilloit

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: emilia romagnafdiforza italialega nordo

Related Posts

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025
Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

10 Giugno 2025

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più