• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Meditazioni del Chisciotte”: l’esordio di Josè Ortega y Gasset

by Sandro Marano
16 Novembre 2014
in Cultura
0

Jose_Ortega_y_GassetCurata dallo studioso Armando Savignano è stata recentemente riedita per le edizioni Mimesis la prima opera filosofica di Josè Ortega y Gasset pubblicata nel 1914, intitolata “Meditazioni del Chisciotte”.  In essa si trova la famosa formula che riassume la sua filosofia : “Io sono io e la mia circostanza, e se salvo questa salvo anche me stesso”. Quest’opera, che alterna lirismo a considerazioni filosofiche in senso stretto e letterarie/estetiche contiene in nuce tutto il suo pensiero come si svilupperà successivamente in Il tema del nostro tempo (1923), Che cos’è filosofia (1929) e Intorno a Galileo (1933). Le Meditazioni sono un vero e proprio capolavoro di letteratura oltre che di filosofia, al punto che uno scrittore di razza come Albert Camus non esitò ad affermare che Ortega era il più grande scrittore del secolo. Accogliendo l’appello di Nietzsche a ridiventare buoni amici delle cose prossime e comunque ”facendo molta attenzione a non confondere ciò che è grande con ciò che è piccolo, affermando sempre la necessità della gerarchia, senza la quale il cosmo ritorna al caos”, Ortega sostiene una posizione che possiamo definire vitalismo, a patto di non escludere la ragione, che della vita è uno strumento indispensabile. Al razionalismo e allo scientismo Ortega oppone, infatti, la “ragione vitale” che si manifesta essenzialmente nel cercare di dare una soluzione ai problemi che la vita pone, muovendo non da astratte categorie gnoseologiche, ma dalle situazioni storiche concrete. “Ogni impresa culturale è un’interpretazione – chiarimento, spiegazione o esegesi – della vita. La vita è il testo… la cultura  – arte o scienza o politica – è il commento… Per dominare l’indocile torrente della vita, il saggio medita, trema il poeta e l’eroe politico erige la muraglia della sua volontà… l’uomo deve svolgere sulla terra una missione di chiarezza… La chiarezza non è la vita, ma è la pienezza della vita. Come conquistarla senza l’aiuto del concetto?” Ed ancora: “La missione del concetto non consiste, quindi, nel prendere il posto dell’intuizione, dell’impressione. La ragione non può, non deve aspirare a sostituire la vita… Il concetto trattiene solamente lo schema della cosa. In uno schema possediamo solo i limiti della cosa, la sostanza reale della cosa. E questi limiti non significano altro che la relazione in cui un oggetto si trova rispetto agli altri”. Ortega, pertanto, propone un’integrazione tra le due culture, quella germanica e quella mediterranea: la prima è la cultura delle realtà profonde, la seconda è la cultura delle superfici: “Il mediterraneo è un’ardente e perpetua giustificazione della sensualità, dell’apparenza, delle superfici, delle impressioni fugaci che le cose lasciano nei nostri nervi… per un mediterraneo  l’essenza di una cosa è meno importante della sua presenza, della sua attualità: alle cose preferiamo la sensazione viva delle cose.”

La grande importanza di questo saggio, a mio avviso, è data dal superamento definitivo dell’idealismo, dal momento che l’uomo viene considerato non un essere ontologicamente indipendente, bensì un essere legato alla sua circostanza. In tal senso Ortega non solo fu uno degli anticipatori dell’esistenzialismo, ma anche del pensiero ecologista, che muove dai limiti dello sviluppo e dall’interdipendenza di tutte le cose. Nella terza ed ultima parte del suo breve ed agile saggio Ortega affronta i temi estetici e più squisitamente letterari, in linea con la sua considerazione della filosofia come “scienza generale dell’amore”.

A proposito del rapporto tra opera d’arte e critica, in consonanza con alcune tesi di Giovanni Gentile, Ortega dichiara senza ambagi: “preferisco sempre più essere amante delle cose, piuttosto che giudice… il critico deve introdurre nel suo lavoro tutti quegli strumenti sentimentali e ideologici grazie ai quali il lettore possa ricevere dell’opera l’impressione più intensa e chiara possibile.” “Uno stile poetico porta con sé una filosofia e una morale, una scienza e una politica.” Ed ancora: “Non meno delle restanti forme dello spirito, l’opera d’arte possiede questa missione rischiaratrice… attraverso i suoi ritmi, le sue armonie di colori e di linee, le sue percezioni e i suoi sentimenti, scopriamo in lui (nell’artista) un forte potere di riflessione, di meditazione. Sotto le più diverse forme, ogni grande stile racchiude uno splendore come quello del sole a mezzogiorno, è serenità che vince la tempesta.”. Per finire ecco un suo giudizio sulla Divina Commedia, che da parte nostra condividiamo pienamente:  “Se smontiamo la complicata impalcatura concettuale di allegoria filosofica e teologica che forma l’architettura della Divina Commedia, ci restano tra le mani, sfolgoranti come pietre preziose, poche rapide immagini, a volte imprigionate nell’angusto spazio di un endecasillabo, per le quali rinunceremmo al resto del poema.”

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

In libreria il nuovo numero di Studi Evoliani, l’Annuario della Fondazione

A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

Teatro. Mario Incudine è Barbablù nella favola noir di Costanza Di Quattro

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più