• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Provinciali. Paladino (Fdi): “C’è incertezza sulle deleghe. La priorità? La sicurezza”

by FF
4 Novembre 2014
in Cronache, Politica
0

gioventù-nazionale-fratelli-ditaliaEnea Paladino, 26 anni, militante dei movimenti giovanili di destra e adesso quadro di Fratelli d’Italia, è stato eletto con il nuovo sistema elettorale, alle provinciali di Perugia.

Lei è stato eletto in consiglio provinciale a Perugia in una lista ‘alternativa’ o era in una formazione che rispecchiava la logica destra sinistra?
“Sono stato eletto con la lista “Provincia Civica” contrapposta a quella della sinistra, solo due liste, bipolarismo puro”.

Enea Paladino
Enea Paladino

Questo meccanismo elettorale le piace?
“Le elezioni indirette ovviamente non mi piacciono, tengo a precisare che però l’elezione non mi porterà alcun vantaggio economico essendo stato abolito sia lo stipendio che i gettoni di presenza per i consiglieri provinciali, per fortuna. Ma devo ammettere che questa mia vittoria è stata il frutto di una Comunità che ha sempre lavorato nel territorio, sono stato numericamente (ponderatamente sono arrivato quarto) il più votato su 62 consiglieri comunali, principalmente dei piccoli centri, dove i valori tradizionali e comunitari hanno sicuramente un radicamento più forte”.

Di quale tema si occuperà principalmente?
“Prematuro per dirlo perché c’è un disegno di legge regionale che dovrà definire le nuove competenze delle Provincie, dicono che verranno confermate le attuali deleghe di viabilità, scuola, formazione lavoro ma ci crederò a legge approvata”.

Quali problemi di Perugia che secondo lei sono diffusi anche su tutto il territorio nazionale?
“Spopolamento dei centri storici, la perdita di sicurezza, spaccio di droga e il rischio, diffuso in tutto il territorio italiano di perdere servizi importanti in tema di giustizia, viabilità e trasporti”.

@barbadilloit

FF

FF

FF su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
Idee per una destra di governo. La Scuola come priorità

L’iniziativa. Fdi difende il merito: “I voti preparano il futuro”

8 Dicembre 2023

A Londra il soft power dei taralli italiani

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

La storia. Quello che non torna nell’eccidio di Kindu, dove morirono 13 militari dell’AM

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più