• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Se i poeti (che hanno il coraggio di sporcarsi le mani) ritornano ad appassionare

by Renato de Robertis
27 Ottobre 2014
in Cultura
0

il-giovane-favolosoAh, i poeti! Li pensi dimenticati. Li ricordi noiosi. Poi, però, ti sorprendono sempre. Basta poco. Basta un nome ed ecco che riparte il grande interesse. E’ il caso della collana dedicata a Alda Merini, una pubblicazione – a cura del Corriere della Sera – che sta ottenendo un inaspettato successo di vendite. E richiede, adesso, un po’ di attenzione la buona risposta dei lettori che acquistano le liriche della Merini.

In edicola un libro di poesia stona un pochino. E’ letteratura di consumo acquistata distrattamente; lo avrebbe scritto un noto critico. Quando si vende poesia, tuttavia, è necessario fermarsi e capire: comprendere che, pur con tutte le sconfitte editoriali della scritture in versi, la poesia mantiene una forza nascosta; non esaurisce la sua attrattiva. Allora, perché compriamo i libri della poetessa milanese Merini?

Una risposta, questa: si compra poesia se resta leggibile il rapporto arte/vita. Un poeta è principalmente il fascino di una vita vissuta. Nel bene e nel male. I versi divengono attraenti se il rischio di vivere incontra la parola; se l’avventura umana diviene voce, si fa rima. E proprio con questa idea riconosciamo l’importanza artistica dei libri di Alda Merini. Il racconto dei suoi amori sofferenti sono il segno di una coerenza artistica, sono fiamme di una vita, sono eventi vissuti e trasformati in arte letteraria.

Per tutto questo Alda Merini è mitica. Perché ci fa pensare a Domenico Campana. Perché ci dice, ancora una volta, che la poesia è sporcarsi le mani; è il coraggio di vivere. E, ancora una volta, ripensiamo al vitalismo novecentesco, alla voglia di mangiare la vita. La poesia di maniera, quella priva di vissuto, andrebbe dimenticata. Nelle scuole andrebbe insegnata la poesia come scelta esistenziale, non come formula da mandare a memoria, non come labirinto di figure retoriche da oltrepassare per ottenere un voto sul registro del prof.

Quando leggiamo la Merini, si riconosce un mondo vero. Nel quale una donna grida l’ossessione, l’amore, la gioventù, “O giovani, / pieni di speranza gelida / che poi diventerà amore / sappiate da un poeta / che l’amore è una spiga d’oro / che cresce nel vostro pensiero…” L’esperienza dei poeti ha la possibilità di ritornare al centro della cultura occidentale. Ad esempio, il film dedicato a Giacomo Leopardi – “Il giovane favoloso” di Mario Martone in questi giorni nei cinema – deve far riflettere perché raccoglie inattesi consensi; perché dimostra che la coscienza del presente è scritta nelle poesie; perché conferma che la poesia resta una passione contro la vuota contemporaneità consumistica.

EPSON scanner ImageAllora leggete la Merini, ma, prima di tutto, tornate a leggere le scritture in versi, e poi gridate alle vostre vite, “Credete alle preghiere dei poeti / che invadono l’universo / credete alle loro orge d’amore / credete ai loro atroci spasimi” come ispira la poetessa che suonava il pianoforte e viveva sul Naviglio.

@barbadilloit

@DerobertisDE

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più