• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. Il disastro del centrodestra? La casa crollata. E’ tempo di ricostruirla

by Massimo Corsaro *
30 Settembre 2014
in Politica
0

renzi_berlusconiDi là, un tizio un po’ arrogantello di 39 anni spazza via la centenaria storia del PCI, sbertucciandone gli epigoni costretti a seguire le parole d’ordine che furono a lungo la bandiera di un centrodestra dimostratosi alla prova dei fatti inconcludente; di qua un vecchio condottiero 78enne che non si arrende all’ineluttabilità del tempo che scorre e, pur di non far nascere nulla di nuovo, “blinda” tutta l’area affidandone la strategia alla giovane fiamma (absit iniuria verbis) strappata ai caroselli del calippo, rivestita come fosse Jacqueline Kennedy e spedita tra le braccia di Luxuria a pavoneggiarsi tra le drag queens.

Questa, in poche parole, la fotografia dell’Italia di oggi. Così cruda da rendere realistica la previsione di una lunghissima cavalcata solitaria del Putto Fiorentino. Si dirà, ma la storia insegna che a fronte di una leadership forte si è presto o tardi trovato un avversario che ne ha limitato lo strapotere e rappresentato l’alternativa.

Vero, ma in tutti i casi conosciuti, esisteva il contenitore nel quale – naturaliter – si sarebbe formato il competitor. Clinton, Bush, Schmidt, Kohl, Aznar, Zapatero, Mitterand, Sarkozy, Thatcher, Blair; tutti loro sapevano che esisteva “un’altra parte” che, pur in difficoltà, si sarebbe organizzata per presentare un nuovo “campione della casa” con il quale sferrare l’attacco. Democratici e Repubblicani, Socialdemocratici e Democristiani, Popolari e Socialisti spagnoli, Socialisti e Neo-Gollisti francesi, Conservatori e Laburisti; anche quando governa il tuo avversario, sai che è lì dentro che devi costruire l’alternativa.

Il disastro di 20 anni di pseudo-centrodestra, è che qui da noi tutto finisce senza una casa, senza una famiglia; anzi, a giudicare dalle esternazioni della nuova reginetta di Arcore è proprio dal concetto di famiglia che comincia lo stato confusionale di questa parte.

Qui, in assenza del prodotto, prima di pensare a competere con Renzi dobbiamo immaginare a come costruire il contenitore; con quali operai politici, quali materiali culturali, quali confini di programma, quale determinazione nell’essere ed apparire indipendenti da ogni condizionamento affaristico-giudiziario.

E, prima ancora, va fatta la selezione tra le macerie della diaspora, per capire se ci sono delle pietre su cui ricostruire. Lasciamo agli storici l’analisi di colpe e responsabilità, e proviamo a guardare a domani.

Lo tsunami prodotto da Renzi a sinistra, impone anche di qua un forte cambiamento di volti e linguaggi. Per questo, chi sa di non aver nulla da dire in uno scenario rinnovato, tenta di conservare lo stato delle cose, abbarbicandosi dietro le sottane delle cortigiane di Silvio.

Serve qualcosa di autenticamente nuovo, che incarni quello spirito modernizzatore che diede vita al centrodestra della seconda repubblica, ma che a differenza di questo sappia mantenersi al di sopra di interessi ed intrallazzi, conservando forza innovatrice ed etica individuale.

Chi viene da destra deve assumere in questo ambito il ruolo naturale di custode dei limiti e costruttore di messaggi e modelli culturali, ciò che si è colpevolmente rinunciato a fare quando ne abbiamo avuto l’occasione per l’incapacità di Fini di credere in alcunché e la pavidità dei colonnelli che lo avrebbero dovuto disarcionare almeno un lustro prima di quando lui stesso non abbia deciso di suicidarsi politicamente.

A dispetto di tanti amici che, privi della dote di realismo così importante in politica, continuano a predicare un auto-isolazionismo della destra, voglio ricordare che proprio le ultime esperienze dimostrano – tristemente – come in questo mondo i trascorsi umani, con il loro carico di sospetti, livori e rancori, hanno di fatto impedito per oggi e per sempre la seria ricostituzione di un soggetto politico autonomo in grado di rappresentare tutta l’area della ex Alleanza Nazionale.

Allora, per chi ne ha voglia e capacità, è il momento di investire se stessi nel cantiere per la costruzione di ciò che il PDL avrebbe dovuto essere ma non è mai stato capace di divenire: un contenitore politico, in grado di ospitare anche realtà eterogenee, che sappia consolidarsi nella società garantendo rappresentatività e competenza agli occhi di chi non si riconosce con la sinistra, nemmeno quella camuffata di Renzi. Quel contenitore che altrove è – appunto -il Partito Repubblicano, la CDU, i popolari di Aznar, i gollisti, i Conservatori. Dove alberga senza imbarazzi una destra autorevole, non velleitaria, con capacità di governo e di indirizzo culturale.

Se si riesce a dar vita ad un’area che abbia queste caratteristiche, allora poi si tratterà di individuare anche la leadership, meglio se con il sistema delle primarie. Ma se prima non si definisce cosa si vuol fare e qual è il perimetro comune nell’ambito del quale si intende costruire la propria offerta politica, ogni confronto nominalistico sarebbe uno sterile esercizio muscolare ed autoreferenziale.

I nomi verranno poi, e certo qualcuno di livello già può svolgere un ruolo di raccolta delle intelligenze e delle idee da raccogliere. Penso a Fitto, Meloni, Carfagna, ma anche a tanti che hanno dato ottima prova nei governi locali, come Flavio Tosi, Viviana Beccalossi , Alessandro Cattaneo, Guido Castelli e molti altri che sanno di dover affrontare una stagione difficile priva di scorciatoie, con un lungo percorso di VERA opposizione prima di ambire al governo della Nazione.

L’importante però, è capire che è suonata la campana dell’ultimo giro. O si ha il coraggio di muoversi ora, rischiando di perdere ogni tutela per chi ce l’ha, oppure lo spazio alternativo alla sinistra sarà irrimediabilmente occupato da chi non potrà mai rappresentare un’opzione che sia al tempo stesso di popolo e di governo, da Grillo a Salvini, da Passera a Della Valle.

Pensare che Berlusconi si faccia da parte per consentire di percorrere quella strada che egli stesso – in altri tempi – ha tracciato, è da ingenui; aspettare che lui esca naturalmente di scena, mentre chi gli sta intorno lo trasforma in una caricatura di se, finendo di distruggere ciò che resta di una storia ventennale, è da pavidi.

Nell’uno e nell’altro caso, chi non si muove ora non sarà mai più credibile.

* deputato Fdi

@barbadilloit

Massimo Corsaro *

Massimo Corsaro *

Massimo Corsaro * su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più