• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Effemeridi. Knut Hamsun il Nobel che sognava una confederazione europea

by Amerigo Griffini
7 Agosto 2014
in Cultura
0

 Plaque_Knut_Hamsun,_8_rue_de_Vaugirard,_Paris_6Il 4 agosto 1859 nasce a Lòm, in Norvegia, Knut Hamsun. Di famiglia contadina, trascorrerà l’infanzia nel Nordland, la contea norvegese che con le sue bellezze naturali, le foreste, i fiordi e le aurore boreali, determinerà il suo immaginario; ambiente che trasferirà nei suoi lavori letterari. Condurrà una vita errabonda, facendo i mestieri più disparati: carbonaio, calzolaio, spaccapietre, maestro di scuola, operaio, commesso, venditore ambulante, giornalista.. Dopo un iniziale successo con la pubblicazione di “Misteri”, precipiterà nuovamente nell’anonimato. Nel 1882 si imbarcherà su un battello, diretto negli Stati Uniti, dove conoscerà la miseria più nera e la fame e dove proseguirà la serie dei lavori della sopravvivenza: muratore, guardiano di maiali, agricoltore nel Dakota, tranviere a Chicago….. Tornato in Scandinavia, si stabilirà a Copenaghen dove vivrà in una mansarda e continuerà il suo rapporto con la fame. La pubblicazione di alcuni suoi scritti (anonimamente) su un giornale locale, grazie ad un amico di Nietzsche, gli consentirà finalmente di cambiare il corso della sua vita. Nel 1890 uscirà “Fame” e il grande pubblico dei lettori conoscerà la grandezza di Hamsun. In “Fame” evocherà il raffronto tra la dimensione cosmica della società contadina e la frantumazione dell’uomo nella società industriale. Nel pamphlet “La vita culturale dell’America moderna” traccerà chiaramente (anche se ironicamente) il suo giudizio negativo sugli USA e la sua avversione per il mondo anglosassone; antiamericanismo che sarà anche la base delle sue idee politiche. Durante la Prima guerra mondiale si schiererà dalla parte degli Imperi Centrali. Nel 1920 otterrà il Premio Nobel per il romanzo “Markens Grode” (Il risveglio della terra). Negli anni ‘30 sarà vicino al Nasjonal Samling, il maggiore dei partiti nazionalsocialisti norvegesi. (controversa resterà la sua adesione o meno al partito). La visione “geopolitica” hamsuniana sarà incentrata sull’idea di una Norvegia indipendente in una comunità nordica alleata del Grande Reich germanico e della Russia in una confederazione europea. Durante la Seconda guerra mondiale sosterrà la campagna di arruolamento di volontari nella Legion Norske. Suo figlio Arhild, si arruolerà volontario nelle Waffen-SS norvegesi e combatterà sul Fronte dell’Est. Nel 1943 parteciperà al congresso degli scrittori europei (dei fascismi) a Vienna. Incontrerà anche Adolf Hitler al quale chiederà di ritirare dalla Norvegia il Reichskcommissar Josef Terboven. Dopo la guerra subirà un processo per il suo impegno intellettuale a favore degli sconfitti nel suo Paese. Dopo due anni di detenzione gli sarà consentito di ritirarsi nella casa di campagna dove proseguirà la sua attività letteraria. Anche la moglie sarà condannata ai lavori forzati. L’ultima sua opera sarà “Sui sentieri dove ricresce l’erba”. Il vagabondo e ribelle Hamsun morirà nel 1952.

 

Amerigo Griffini

Amerigo Griffini

Amerigo Griffini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più