• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Premio Strega. Abbate: “La vittoria di Piccolo? Segno della cultura che vive in ginocchio”

by Antonio Rapisarda
4 Luglio 2014
in Cultura, Le interviste
0

fulvio abbate«Adesso che Francesco Piccolo vince il Premio Strega hai capito che la P2 di sinistra può far senatrice perfino una patella?». Per Fulvio Abbate, scrittore anticonformista e patron di “Situazionismo e libertà”, ciò che è avvenuto ieri al ninfeo di Villa Giulia a Roma con la vittoria “annunciata” dell’autore di Il desiderio di essere come tutti è la conferma di una società italiana della cultura immobile, prevedibile, incrostata nelle sue liturgie senza altare. Non potevamo che parlarne con lui.

Abbate, un commento sulla vittoria di Francesco Piccolo al “Premio Strega”.

Una vittoria piccola piccola, vorrete dire…

Da parte sua aveva minacciato un’invasione situazionista al Ninfeo. Come è andata?

Avrei voluto, semmai, irrompere con gli sbandieratori di Situazionismo e libertà con tanto di bandiere con il simbolo disegnato da Wolinski, il più grande autore a fumetti del maggio 68 parigino, ma i ragazzi sono rimasti bloccati al Palio di Siena.

Sei stato impegnato in un confronto aspro sulla questione di quella che ha chiamato “la P2 della sinistra”. Che cosa è riuscito ad ottenere?

Ho fallito in tutto men che in una cosa, la più importante, ossia, come diceva la Pasionaria, che “non si vive in ginocchio”. Sapete che invece molti scrittori addirittura richiedono d’avere perfino i ceci?

Che cosa rappresenta Francesco Piccolo secondo lei?

Il mondo di Piccolo è un film parrocchiale di Nanni Moretti, dove però è concesso pronunciare le parole “pompino”. Non ancora “ingoio”.

Veniamo alla “questione morale per la sinistra nella cultura”. Lei è uno dei pochi a denunciarla da sinistra. Quanto le costa?

Costa a loro, io sono già nella leggenda degli uomini in rivolta cari a Camus, quegli altri, nel migliore dei casi, all’Hotel “Le dune” di Sabaudia a parlare di Cuccureddu con Veltroni.

Ma ha senso, oggi, una manifestazione così autoreferenziale e scollegata dal dibattito sul Paese come il “Premio Strega”?

Lo Strega non è riformabile, è un’abitudine conformista del ceto intellettuale italiano, anzi, romano.

Sarà una piccola consolazione, ma noi tifavamo per lei in questa edizione…

Grazie, siete tutti soci onorari “platinum plus” di Situazionismo e libertà, oppure, come già disse Carlo V: “Todos caballeros”. E sopratutto che leggiate il mio romanzo “Intanto anche dicembre è passato” , uno scrittore esiste soprattutto per le sue parole. Quelle scritte.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più