• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Le avanguardia della rivista “New Age” il “credito sociale” ed Ezra Pound

by Luca Gallesi
6 Luglio 2014
in Cultura
0

ezra poundL’idea di “rivoluzione conservatrice” è ormai entrata nel pensiero corrente, indicando quella complessa e variegata corrente di pensiero tedesca che, durante la Repubblica di Weimar, ha elaborato suggestive visioni del mondo al di là della destra e della sinistra. Scarsa attenzione, invece, ha suscitato finora un simile fenomeno culturale e politico che, nel primo ventennio dello scorso secolo, ha fondato movimenti e diffuso idee altrettanto innovative nel Regno Unito.

Stiamo parlando delle avanguardie artistiche e dei movimenti politici gravitati attorno alla rivista londinese “The New Age” durante la direzione di A.R.Orage (1907-1922), che fu la levatrice del modernismo britannico, come dimostra lo storico Paul Jackson nel suo Great War Modernisms and The New Age Magazine, recentemente ripubblicato da Bloomsbury (pagg 184 € 58,00). Conosciuto soprattutto per la sua vicinanza al mistagogo caucasico G.I.Gurdjeff, Orage fu anche, e soprattutto, un fine intellettuale e un brillante riformatore sociale e politico. Fondatore del Guild Socialism, sindacato che rivendicava l’importanza delle corporazioni dei lavoratori, soprattutto quelli intellettuali, Orage fu anche il fulcro del Credito Sociale, movimento politico propugnatore di una riforma monetaria radicale, che, tramite il reddito di cittadinanza e la soppressione dell’emissione del denaro a debito, avrebbe risolto il paradosso della miseria in mezzo all’abbondanza. Ma fu soprattutto in campo artistico e letterario, come dimostra appunto Jackson, che l’instancabile impegno di Orage diede i suoi frutti più duraturi.

Durante la Grande guerra, il dibattito sulle pagine di “The New Age” vede avvicendarsi le firme più prestigiose dell’epoca, da G.B.Shaw aG.K.Chesterton, da T.S.Eliot a Ezra Pound, da H.G.Wells a Wyndham Lewis, che discutono della guerra considerandone anche, accanto a quello distruttivo, il potenziale rivoluzionario e creativo. Non si tratta solo di chiacchiere da intellettuali,dato che molti di loro si arruolarono e pretesero di andare in prima linea, comeW.Lewis, arrivando fino a sacrificare le loro vite, come il filosofo T.E.Hulme, allievo di Bergson.

Il libro di Jackson evidenzia la qualità e la complessità della discussione attorno ai primi segni di quella che sarebbe stata davvero la “nuova era” (The New Age) nata sulle macerie del vecchio mondo cancellato dalla più impressionante distruzione di vite e di beni mai scatenata dall’uomo fino ad allora. Pensatori come Nietzsche, Sorele Freud vengono tradotti in inglese per la prima volta sulle pagine del settimanale di Orage, che ospita anche appassionati dibattiti sull’esistenza o meno del peccato originale, tesi ardentemente sostenuta da T.E.Hulme contro Bertrand Russell per giustificare la ineludibile presenza del male nel mondo e nella natura umana. Anche il Cubismo e il Vorticismo nascono su queste pagine, insieme con l’anelito per una società più giusta, basata sulla considerazione che la giustizia sociale e la bellezza debbano sostituire, come ideale di vita, l’idea del profitto a tutti i costi.

E’ passato un secolo, c’è stata un’altra guerra mondiale, ancora più catastrofica, ma quegli ideali rimangono ancora molto lontani, forse davvero irraggiungibili.

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più