• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. L’insegnamento che viene da Capezzone la Leopolda Blu e Decidere.net

by Michele Fronterrè
19 Giugno 2014
in Politica
0

capezzoneCorreva l’anno 2007. Era estate. Avevo preso parte alla prima conferenza stampa del movimento Decidere.net fondato da Daniele Capezzone. 13 cantieri per l’Italia, così recitava il sottotitolo. Tutto un tripudio di arancione. A partire dal logo. Arancione, che è colore derivato, non primario. Un colore che sta un po’ di qua e un po’ di là. Svelamento cromatico della toponomastica capezzoniana di allora, Capezzone si era, infatti, appena smarcato dai Radicali Italiani di cui era stato segretario.

I 13 punti del manifesto, così sosteneva Capezzone, erano lì, a disposizione delle forze politiche che avrebbero avuto intenzione di riformare questo paese. Non c’era lo spread allora, la crisi era da venire. Ricordo che a Fiumicino, alla sera, mentre mi imbarcavo sul volo che mi avrebbe riportato a Torino, incontrai diversi imprenditori piemontesi che avevano partecipato alla conferenza stampa fiduciosi per le idee e nella persona. Ecco.

Per non parlare, poi, dei tanti giovani che ci credevano e che si rendevano disponibili per promuovere l’iniziativa attraverso blog, web radio, web magazine. Alcuni di quei giovani dovevano veramente crederci e qualcuno di loro avrà collaborato con Wikipedia. Non si spiegherebbe altrimenti la voce “decidere.net” sull’enciclopedia libera per un movimento che non arrivò alla vendemmia. Già, perché la conferenza stampa di fondazione fu unica e sola.Qualche mese dopo, a Ottobre, un sms bene informato recitava così: “Ha chiuso solo per lui”. Ecco “lui” era Daniele Capezzone, il quale ad Arcore avrebbe dovuto trattare con Silvio Berlusconi il traghettamento della piattaforma programmatica del movimento all’interno di Forza Italia. Chiuse solo per lui, invece. Divenne portavoce di Forza Italia un giorno prima che con il predellino 2, Berlusconi diede vita al Popolo delle Libertà liofilizzandone il ruolo. I delusi si lasciarono sfuggire l’amarezza con battute sapidissime. Ne ricordo una: “Capezzone ha fatto Kakà”.

Oggi Capezzone non fa altro che rilanciare idee vecchie di 7 anni. Oggi in un ebook ieri in un network. Ieri in arancio oggi in blu. La sensazione è che non ci sia la volontà di farle determinate cose, in Italia. A destra come a sinistra. E che anche questa volta sarà solo una sponda per un personalissimo balzello.

Renzi come una enorme balena bianca, il bianco si abbina con tutto, vince e convince perché in lui gli italiani, e chi comanda veramente in Italia, hanno visto, come in Berlusconi, il rappresentante di una forza di conservazione vestita con i colori del cambiamento.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: capezzonedecidere.netDestraleopoldarenzi

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più