• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre/5. Le sconfitte figlie di un deficit culturale prima ancora che morale

by Enrico Nistri
7 Giugno 2014
in Politica
0

tricolori

Cari amici di Barbadillo,

la vostra richiesta di commentare i deludenti risultati elettorali della recente tornata elettorale mi fa piacere, ma al tempo stesso mi stupisce. La scomparsa della destra e la crisi del centrodestra al termine di quello che è stato definito il ventennio berlusconiano non hanno bisogno di spiegazioni, o meglio hanno tante spiegazioni quante, si parva licet, ne può avere la caduta dell’impero romano.

Perché cadde l’impero d’Occidente? C’è chi ha dato la colpa al Cristianesimo, chi alla corruzione dei costumi; chi ai latifondi e chi, come de Gobineau, alla commistione delle razze; chi almaltusianesimo chi all’avvelenamento da piombo delle condutture idrauliche. Un vecchio maniscalco una volta cercò di convincermi che i romani fossero stati sconfitti dai barbari perché non sapevano sellare i cavalli. Non ho mai cercato di verificare, però mi sono chiesto spesso se un impero di quelle dimensioni, afflitto dall’anarchia militare, dalla corruzione dei costumi e, come si direbbe oggi, dal relativismo etico non abbia resistito fin troppo a lungo alla pressione di popoli bellicosi e affamati ai suoi confini.

Perché è caduta la destra? Per la parabola di Fini? Perl’inadeguatezza dei cosiddetti colonnelli, alcuni dei quali in un esercito normale non avrebbero potuto fare nemmeno il caporale di giornata? Per colpa della persecuzione giudiziaria a spese di Berlusconi o dell’accanimento di Berlusconi nell’esigere lo scioglimento di An e la sua confluenza in un contenitore politico dai contorni indefiniti? O, più semplicemente, perché è venuto meno il clima politico in cui maturò fra il 1993 e il 1994 il successo della destra, caratterizzato dall’entusiasmo per la caduta dei regimi comunisti, dallo sdegno per Tangentopoli, dalla “storicizzazione del fascismo” figlia degli studi di De Felice e delle aperture craxiane al “socialismo tricolore”?

Ognuna di queste spiegazioni ha una sua logica, ma nessuna è di per sé esauriente. Del resto agli storici in erba s’insegna a diffidare diquella che Edward Carr definiva la “superstizione della causa unica”. Forse, però, i termini del problema andrebbero rovesciati. Invece di chiedersi il perché dei deludenti risultati elettorali della destra, sarebbe opportuno ribaltare il quesito e chiedersi per quali motivi avrebbe dovuto ottenere risultati positivi una forza politica che, pur avendo governato importanti Regioni e Comuni, pur essendo stata al governo del Paese per quasi dieci anni, pur avendo occupato con propri uomini rilevanti incarichi di sottogoverno e nella Tv di Stato, non è stata in grado di selezionare una classe dirigente, di elaborare una politica culturale, di sfruttare le opportunità della legge Frattini per inserire i propri uomini nei gangli vitali della pubblica amministrazione, e ora si rivela incapace persino di utilizzare le cospicue risorse della Fondazione Alleanza Nazionale per promuovere ricerche, organizzare eventi, concedere borse di studio. E per di più, dopo aver improvvidamente ripudiato l’eredità del corporativismo, si è trovata priva degli strumenti culturali indispensabili a interpretare una crisi economica che presenta inquietanti analogie con quella del ’29, lasciando a Tremonti e alla Lega il monopolio della critica al mercatismo.

Una rivista come codesta, che vive solo sul web, anche perché la stampa e la distribuzione costerebbero troppo, parla da sola, così come è fin troppo eloquente la parabola di un quotidiano come il “Secolo”, oggi disponibile nella solo versione telematica mentre negli anni di piombo era presente in tutte le edicole, insieme a ben tre settimanali, “Candido”, “Il Borghese” e fino al 1974 “Lo Specchio”. Tutto il resto, le debolezze di Berlusconi, gli errori di Fini, le inadeguatezze dei colonnelli, il malaffare di alcuni esponenti locali, la diaspora delle sigle, la selezione alla rovescia della classe dirigente, la concorrenza di Grillo nelle fasce giovanili e protestatarie dell’elettorato, persino l’errore di concentrare le operazioni di voto in una sola giornata, possono aiutare a capire ma non spiegano da sole una sconfitta che parte da un deficit intellettuale prima ancora che morale. Si può fare cultura senza farepolitica, ma non si può fare politica senza fare cultura. Lo sosteneva settant’anni fa Winston Churchill: non è cambiato molto da allora, neppure per chi come me, formatosi a vent’anni sugli “Uomini e le rovine”, ha terminato il suo lungo viaggio nella destra al tempo di “gli uomini e le sgualdrine”.

@barbadilloit

 

 

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più