• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Sicilia. Sbanca Renzi ma perde Crocetta. Tengono M5S e FI. Eletto Pogliese ex Fdg

by Fernando M. Adonia
26 Maggio 2014
in Politica
0

renziEffetto Renzi anche in Sicilia. Nonostante l’astensione record – solo il 42%, infatti, degli aventi diritto si è recato alle urne (- 7% rispetto al 2009) – il Pd è primo nella regione con 33,61%. In termini assoluti, 573.134 siciliani danno fiducia al titolare di Palazzo Chigi. Conferme per il Movimento 5 Stelle, che si piazza secondo con il 26,30% (362.415). Tiene pure Forza Italia che raccoglie il 21,25% (448.539).

Supera lo sbarramento, grazie all’apporto determinante dell’elettorato isolano, il cartello di Alfano e Casini. Ncd-Udc raccolgono in tandem il 9,13% (155.717). Una conferma del legame del tutto speciale tra le terra di don Struzo e lo scudocrociato.

Sotto quota 4% la rinata Fdi-Alleanza Nazionale di Giorgia Meloni, che si ferma al 3,23% (55.162). Nonostante i numeri da prefisso telefonico, sorprende il dato della Lega Nord, che raccoglie lo 0,85%. Ovvero 14.648 preferenze su di un simbolo storicamente distante dalle ragioni del meridione. Complice di ciò Matteo Salvini, che nel collegio Italia insulare intercetta 10.086 preferenze personali. Dietro: Idv (0,65% -11.185); Green Italia di Fabio Granata (0,60% – 10.348); Scelta europea (0,58% – 10.014). Fanalino di coda: Io Cambio (0,17% – 2.918).

VITTORIA “FRATRICIDA” NEL PD

crocettaSe Renzi esulta, nell’apparato isolano si registra uno psicodramma tutto da decifrare. Degli otto seggi a disposizione tra Sicilia e Sardegna, 3 vanno al Pd. Conferma le attese il risultato di Renato Soru, già presidente della Regione sarda, primo con 182.753. Entra a Bruxelles anche Caterina Chinnici. Un nome simbolo. Il padre è Rocco, giudice ucciso dalla Mafia nel 1983. Nel cirruculum vanta anche la presenza nella squadra di governo di Raffaele Lombardo, ex presidente della Regione, condannato in primo grado per concorso esterno. La sua candidatura è maturata a poche ore dalla presentazione delle lista. Una candidatura al di là delle correnti. Un’indipendente. Una vittoria che pesa come una beffa per tutto l’apparato. Fuori dai giochi quindi Michela Stancheris, segretaria prima e assessore poi del presidente Crocetta, ed espressione del Megafono; il cuperliano Giovanni Fiandaca; Giovanni Barbagallo, candidato di Giuseppe Lupo, e Marco Zambuto, sostenuto da Davide Faraone.

LA BEFFA TARGATA LEANZA

Ma non c’è due senza tre. La medaglia di bronzo democratica va a Michela Giuffrida, già direttore del Tg di Antenna Sicilia, la tv ammiraglia del gruppo Ciancio. Anche la sua è una candidatura indipendente. Ma in quota Articolo 4, il movimento fondato dall’ex stratega di Raffaele Lombardo, Lino Leanza. Quello di Leanza è un curriculum emblematico. Nasce Dc, approda nella neonata Forza Italia, entra poi nell’Udc. È vicepresidente di Salvatore Cuffaro, fonda l’Mpa. Finita la stagione autonomista al governo, torna nell’Udc. Viene eletto di nuovo all’Ars. Per lasciare poi lo scudocrociato dando vita una nuova sigla leale a Rosario Crocetta.

LA DESTRA SI AGGRAPPA A SALVO POGLIESE

salvoBene il Movimento cinque stelle che piazza in Europa Ignazio Corrao (70.942) e Giulia Moi (62.911). Due seggi anche a Forza Italia. Campione di preferenze è il vicepresidente Ars, cresciuto nel Fdg,Salvo Pogliese (61.186). Unico esponente della destra nazionale a portare il risultato a casa. Con lui vola a Bruxelles anche Salvatore Cicu (51.214). Fuori dai giochi Gianfanco Micciché (50.540). Ncd-Udc. L’ultimo biglietto a disposizione è per l’uscente Giovanni La Via, alfaniano vicino al sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione. Con 56.446 preferenze, vince la concorrenza interna di Giovanni Pistorio (35.172), segretario regionale dell’Udc, partito che a differenza dell’Ncd sostiene il governo di Rosario Crocetta. 

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dati siciliaeuropeematteo renzimichela giuffridancd-udcpdrosario crocettasalvo pogliese

Related Posts

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023
La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

20 Novembre 2023

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

La storia. Quando gli Usa nel 1975 accoglievano Almirante e non Napolitano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023
Effemeridi. 26 Ottobre 1954: quando Trieste ritornò all’Italia

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

7 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Sandro su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Primula Nera su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più