Il 2013 rappresenta una cesura. Magari non nella storia dell’umanità. Ma in quella della Chiesa, sì. E del papato in particolare, con un vescovo di Roma che lascia e un gesuita argentino che subentra. Una “Santa rivoluzione” – per dirla con l’ultimo libro di Lucia Visca, firma storica del gruppo Espresso. Uscito a marzo per i romani della Castelvecchi, il sottotitolo è “L’anno di Benedetto e Francesco”.
C’è un prima e un dopo, infatti. «Senza lo tsunami del gesto finale di Papa Ratzinger – spiega nell’introduzione Carlo Nanni, rettore della Pontificia Università Salesiana – non credo che Francesco avrebbe potuto fare il Papa “callejero”. È stato un atto epocale che ha messo fine a una certa “papolatria”».
C’è dunque una linea di continuità tra i due pontificati, nell’innegabile originalità della convivenza pacifica di due Papi in comunione tra loro dentro le mura leonine, rintracciata con spirito assolutamente giornalistico da Lucia Visca. Il testo è una fitta raccolta di date, fatti e dichiarazioni. Un libro da tenere sul tavolo per essere consultato costantemente. Uno sforzo editoriale che si tiene ben distante dal coro plaudente dei fan del nuovo Papa regnante. Ma anche da letture preconcette dell’intero fenomeno ecclesiale.
Non mancano tuttavia le conclusioni. A Lucia Visca – laica di formazione – Ratzinger se non piace almeno incuriosisce. L’ultimo atto del Papa tedesco, per l’autrice, vale quanto un militarissimo “missione compiuta”. Una lettura che disinnesca l’ermeneutica del papato interrotto che ha inondato nell’immediato le pagine dei giornali. «Chiuse molte partite dello scandalo della pedofilia, riportata la sua idea di ordine nei movimenti ecclesiali, creati nuovi cardinali e messo mano, almeno nei principi, a rendere più trasparente la finanza vaticana, Benedetto – spiega Lucia Visca – deve aver concluso che la sua missione era compiuta, che il vincolo di mandato poteva essere sciolto».
*Lucia Visca, Santa Rivoluzione. L’anno di Benedetto e Francesco. Castelvecchi, Roma, 2014. Euro 17,50.