• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Alfano presenta il suo NCD: “Non manifesteremo solidarietà sotto casa del Cav”

by Redazione
25 Novembre 2013
in Politica
0

Si apre una settimana delicatissima per Silvio Berlusconi. Dopodomani, infatti, potrebbe essere il giorno più drammatico della carriera politica del Cavaliere dato che si voterà in Senato per la sua decadenza da senatore. Ed è il comportamento da tenere “dopo” la decisione (praticamente scontata) sull’estromissione del leader del centrodestra che risulta importante a questo punto più del voto in sé: lo dimostra la stessa scissione all’interno del Pdl capeggiata da Angelino Alfano, nata proprio in ragione di questo.

È stato un fine settimana denso di appuntamenti che hanno visto Berlusconi e Alfano duellare proprio sul “dopo”. Da una parte il fondatore di Forza Italia che alla convention dei giovani azzurri ha rilanciato i temi del suo ultimatum al governo e si prepara a diventare il capo dell’opposizione (la decadenza “è un golpe”)silviello. Dall’altra l’ex delfino che ha presentato il suo “Nuovo centrodestra” rivendicando di appoggiare Berlusconi ma di voler separare – fino alle estreme conseguenze – la sua avventura politica dalle sorti giudiziarie.

Un principio eretico per il capo di Forza Italia che a tal proposito, al Tg5 ha dichiarato: «Voglio guardare in faccia chi la voterà… Con un atto di forza, si è deciso che lo scrutinio sulla mia decadenza sia palese, e allora devo dire che avrei chiesto io che il voto fosse palese perché vorrò guardare in faccia tutti coloro che daranno un voto positivo alla mia decadenza perché credo che si dovranno vergognare fino a che campano di aver fatto questo atto assolutamente immondo».

Ragionamento, questo di Berlusconi, che non va letto però solo riguardo l’atteggiamento sul voto palese. Perché – è chiaro – quel “voglio guardare in faccia” sarà il trattamento destinato a essere riservato a chi non solidarizzerà con un’esclusione che viene vissuta dal Cavaliere come l’inizio di una persecuzione che dovrà affrontare stavolta senza la cotta dell’immunità parlamentare. Un assaggio di questo nuove fronte di scontro sono stati i botta e risposta registrati ieri dopo che Alfano ha escluso che lui e i suoi saranno alla manifestazione di solidarietà convocata mercoledì stessa sotto la residenza romana di Berlusconi.  Ci ha pensato, con perfida ironia, Renato Brunetta: «Forza amico Alfano, vieni mercoledì, ti coinvolgo come presidente dei deputati di Forza Italia. Il tuo affetto a Berlusconi al di là delle dichiarazioni senz’altro sincere ma retoriche diventerà atto politico partecipando alla manifestazione di solidarietà e di protesta contro la ferita alla democrazia e al diritto che si compirà con la decadenza».

A creare ulteriore polemica, poi, la nota del capo dello Stato Napolitano che – rispondendo a sua volta alle parole di Berlusconi che aveva spiegato come la grazia da parte del Quirinale dovrebbe essergli concessa – ha spiegato non solo il suo “no” all’eventualità della grazia («si sono ora manifestati giudizi e propositi di estrema gravità, privi di ogni misura nei contenuti e nei toni»), ma ha anche manifestato preoccupazione sul profilo legale della manifestazione convocata in difesa di Berlusconi. Un’uscita contestata duramente dai parlamentari di Forza Italia. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, ha replicato così: «Cioè Napolitano ci avverte che non possiamo nemmeno esprimere pacificamente il nostro dissenso per l’aggressione a Berlusconi? In un’Italia in cui su altre vicende il Quirinale fa note di plauso per una tutela preventiva ad altre personalità dello Stato? Non partecipo ai cori anti Quirinale ma sono davvero sbigottito». Saranno 72 ore di alta tensione.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più