• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro. Rino Gaetano senza dietrologie nella pièce “Avrei voluto un amico come lui”

by Luca Cirimbilla
25 Novembre 2013
in Cultura, Musica
0

rino-gaetano-3Un altro volto di Rino Gaetano è stato messo in scena al Teatro delle Muse, a Roma, dalla Compagnia del Teatro artistico d’inchiesta, con la pièce Avrei voluto un amico come lui. Da sempre la morte del giovane cantautore di origini calabresi ha avvolto la sua figura, e la morte stessa, di un alone misterioso. Tale mistero si è ancora più infittito quando, molti anni dopo il suo decesso, è altrettanto misteriosamente comparsa una canzone inedita intitolata La ballata di Renzo che descrive in maniera sorprendente la stessa dinamica dell’incidente in cui Rino Gaetano ha perso la vita e, cosa ancora più inquietante, viene descritto come il Renzo protagonista del brano, sia respinto da una serie di ospedali a seguito dell’incedente. Gli stessi ospedali che, per un motivo o per l’altro, non hanno accolto Rino Gaetano per dopo essere uscito di strada con la sua macchina su via Nomentana a Roma.

Ad avanzare dei dubbi, senza offrire alcuna verità assoluta, nel pieno rispetto di chi non vuole credere a tesi complottiste e dietrologhe, ma soprattutto nel rispetto della famiglia del cantautore, è David Gramiccioli, giornalista e speaker di un’emittente radiofonica romana, che in maniera coinvolgente guida gli spettatori in un’analisi storica, partendo dall’immediato secondo dopoguerra, per arrivare, appunto, agli anni ’80; passando per la tragedia del Vajont e il delitto Montesi, casi di cronaca nera che hanno segnato il nostro paese e che Rino Gaetano ha trattato in alcuni suoi brani, denunciando precise responsabilità di uomini politici e importanti dirigenti.

rinoCanzoni spensierate più o meno note, che conosciamo tutti per la loro orecchiabilità, ma che, lette attentamente, possono contenere messaggi importanti. Ed ecco allora che, durante lo spettacolo, scorrono le immagini o documenti audio di repertorio di chi ha provato a ridicolizzare in televisione o alla radio un cantante che voleva solo fare la rima tra “ufo” e “tartufo”, citando un giovane Gianni Boncompagni, o che «fa canzoncine ironiche, scherzose, scanzonate» per dirla alla Maurizio Costanzo che nella trasmissione Acquario ospitò Rino Gaetano di fronte a Susanna Agnelli, citata nel pezzo Nuntereggaepiù.

Ma l’opera di screditamento nei confronti di Rino Gaetano è andata in onda anche trent’anni dopo, precisamente su Rai Uno: secondo quanto denunciato durante la pièce, la fiction che ha visto come protagonista Claudio Santamaria, ci ha fornito l’immagine di un cantante che poco prima di incontrare la morte era rimasto solo, abbandonato dalla fidanzata, in piena crisi artistica. Eppure, come ha denunciato la sorella di Rino Gaetano, il cantautore si sarebbe dovuto sposare solo qualche giorno dopo la sua morte.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LLNFmz6sC4Y[/youtube]

Perché quest’opera di mistificazione? Forse la risposta, anch’essa profetica, la possiamo cogliere nelle affermazioni di Rino Gaetano in un live del 1979: “C’è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta”.

@barbadilloit

Luca Cirimbilla

Luca Cirimbilla

Luca Cirimbilla su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più