• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Sulla questione degli ostaggi”: Jünger e la pietas dell’uomo forte

by Michele De Feudis
20 Novembre 2013
in Cultura, Libri
0

junger“Il vero forte, predestinato al dominio, non scatena l’odio, la pura violenza, non annienta arbitrariamente il nemico”: Ernst Jünger aveva questa idea di potenza e da ufficiale tedesco nella Francia occupata viveva con travaglio il succedersi quotidiano degli attentanti terroristici organizzati dai partigiani rossi e delle susseguenti rappresaglie naziste, che nei piani della resistenza transalpina dovevano alimentare con il sangue dei prigionieri trucidati il malcontento nei confronti del governo filo tedesco. Per questo raccolse alcune lettere di condannati a morte dai tedeschi. “Al mio resoconto dei fatti – scrisse in una relazione- avevo allegato una traduzione delle lettere in cui le vittime di Nantes (dove fu ucciso un tenente colonnello tedesco con una azione banditesca ndr), immediatamente prima della morte, dicevano addio ai loro cari. Questi documenti riflettono la grandezza che l’uomo può raggiungere quando abbia messo da parte la volontà e abbandonato ogni speranza. Allora si levano segnali d’altro tipo. Odio e timore scompaiono; emerge l’immagine più limpida dell’uomo. Il mondo dei criminali, dei feroci vendicatori, delle masse cieche e dei governanti sprofonda nelle tenebre; una grande luce proietta in lontananza il suo fulgore”.

ostaggi“Ciò che Jünger ha percepito e fissato con somma precisione – spiega nell’introduzione Sven Olaf Berggotz – è ciò che ancora oggi sentono molti francesi – al di là delle motivazioni politiche di Nicolas Sarkozy – ascoltando l’ultima lettera di Guy Moquet (diciassettenne militante della resistenza transalpina fucilato durante il governo di Vichy ndr): la grandezza e la semplicità delle sue parole, e il monito che promana da questa sconvolgente testimonianza di dignità umana”.

Le ottanta pagine della relazione che Jünger scrisse al comandante tedesco, il generale di fanteria otto von Stülpnangel uniscono dettagli sulla critica situazione francese con considerazioni di struggente umanità. Di von Stülpnangel, suo diretto superiore, scrisse: “E’ uno strano miscuglio di delicatezza, di grazia, di agibilità, che fa pensare a un primo ballerino di corte con tratti legnosi e malinconici. Usa espressioni da cerimoniale spagnolo, parta stivali alti di vernice e un’uniforme dai bottoni dorati. Egli mi aveva fatto chiamare per la faccenda degli ostaggi, poiché gli stava a cuore una descrizione esatta in vista dei tempi futuri”. E così, al di là della prosa burocratica, lo scrittore di Heidelberg rese “omaggio alle vittime” e chiarì le posizioni tragiche dei vari protagonisti del conflitto, come quelle dell’alto comando tedesco. Perché in guerra, tracciare con nettezza la linea tra i buoni e i cattivi, spesso è pura utopia.

*”Sulla questione degli ostaggi. Parigi, 1941-42″ di Ernst Jünger (Guanda, 2012, pag. 189 – € 14)

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più