• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Sondaggi. Renzi vince il congresso Pd con il voto di due elettori democratici su dieci

by Socrates
8 Novembre 2013
in Corsivi, Cronache, Politica
0
pd
Dal sito de L’Espresso

L’esito è ormai scontato. Matteo Renzi sarà il nuovo segretario del Pd. Ma il dato della conta interna si presterà a riflessioni e analisi che faranno riflettere. Anche sullo strumento delle primarie, troppo spesso santificate acriticamente come grimaldello per far saltare partiti-dinosauro.

Secondo il sondaggio dall’Istituto Demopolis per l’Espresso, Renzi risulta oggi nettamente in testa, quale candidato alla segreteria, nelle preferenze degli elettori del Partito Democratico. Il sindaco di Firenze, con il 66%, supera Gianni Cuperlo, attestato al 21%, e Pippo Civati, posizionato al 10%; si ferma al 3% Gianni Pittella. Fin qui nessuna sorpresa.

chi vota

Colpisce, invece, la risposta degli elettori del Pd sulla partecipazione alla consultazione interna. “Prescindendo dalle preferenze degli elettori o dalle scelte degli iscritti al PD, la forza effettiva dei candidati – spiega su Espresso.it il direttore di Demopolis Pietro Vento – si misurerà comunque nella sfida delle Primarie aperte dell’8 dicembre, su cui pesa significativamente l’incognita della partecipazione. Appena il 16% degli elettori del PD prevede di votare per la scelta del nuovo Segretario. L’11% afferma di non avere ancora deciso; il 73% degli elettori del PD – conclude Vento – esclude invece di recarsi ai gazebo l’8 dicembre”.

Complice il vento di antipolitica o il nuovismo di Renzi oscurato dai tanti volti della nomenclatura democrat saliti sul suo carro (da Dario Franceschini al sindaco Michele Emiliano, passando per Nicola Latorre), il popolo delle primarie del Pd si potrebbe rivelare davvero di esigue dimensioni, rendendo impossibile distinguere tra la mobilitazione dei signori delle tessere e la libera partecipazione degli iscritti.

La rigenerazione dei partiti italiani non avviene, dunque, con la bacchetta magica delle primarie, ma con la ridefinizione dei contenuti, dei programmi, della selezione della classe dirigente, della mediazione tra le istanze dei privati e l’interesse nazionale.

@barbadilloit

Socrates

Socrates

Socrates su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
Idee per una destra di governo. La Scuola come priorità

L’iniziativa. Fdi difende il merito: “I voti preparano il futuro”

8 Dicembre 2023

A Londra il soft power dei taralli italiani

Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati

Genetliaco. Quando in Francia i (de) Benoist erano due

Il punto (di M.Veneziani). Se Destra e sinistra si dividono su Gaza e Ucraina

Il caso. Perché non sentiremo la mancanza dei quattro sulla Bobo Tv

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più