• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La mostra. Le sculture di Salvador Dalì a Villa Fiorentino di Sorrento

by Roberta Simeone
11 Ottobre 2013
in Cultura
0

00t/29/arve/tih/001/022Un’aria surreale quella che si respira presso la Villa Fiorentino di Sorrento, a causa dell’ospitante mostra di quel genio artistico che fu Salvador Dalì, e visitabile fino al 13 ottobre. Il curatore, Beniamino Levi, ha saputo allestire le dieci sale, di cui è composta l’esposizione, sapendoci regalare una sapiente lettura dell’inconscio e del conscio del Maestro catalano, il quale ha avuto il privilegio di conoscere e frequentare in diverse occasioni. La sua, quasi una missione, alla scoperta e all’acquisto delle sculture bronzee e delle opere minori di Dalì, per convincerci della straordinaria riuscita e dell’estrema perizia raggiunta dall’artista anche nella produzione di opere meno note o appartenenti alle “arti minori”, come possono essere considerate le piccole sculture in vetro, gli oggetti di oreficeria, le litografie o gli oggetti d’arredo. Questo quanto si può ammirare percorrendo le sale della Villa, che fin dal principio ci svelano la chiave di lettura con la quale aprire i cassetti dell’immaginario, onirico, surreale mondo di Dalì.

Nulla è ciò che appare, o non solo, tutto da scoprire e da svelare, ma non completamente, uno e molteplice il principio generatore. E’ così che un cigno dalle ali spiegate si trasforma in un elefante dalle orecchie alate, una creatura di straordinaria bellezza e leggiadria, in una figura grave e goffa.

dalì mostraLa donna, quale fonte di ispirazione, focolaio di passione, sensualità, ingenuità, incoscienza e mistero, scatena in Dalì il massimo interesse. Questo interesse sprigiona la celebre Donna in Fiamme, espressione di bruciante passione e rivelazione di segreti che essa sola sceglie di svelare o meno, come anche Alice, la celebre protagonista del romanzo di Carroll, che senza stupirci compare tra i personaggi che animano il mondo di Dalì. Sembra essere una sua creatura, la ragazza-bambina, la quale ci suggerisce una via per fuggire la realtà attraverso un apparente non senso, in cui la pazzia è sana. Fu Dalì stesso a dire l’unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo. Non necessariamente una sedia deve servire per sedersi, non necessariamente bisogna dare un senso a tutto.

Altro tema dominante nella sua produzione e che si può scorgere in mostra è il tempo. Esso compare per la prima volta nella forma di orologi molli del celebre dipinto La persistenza della memoria del 1931. A noi ricompare in forme scultoree ad affiancare spesso l’idea di bellezza, a sostegno di una caducità del corpo che con il passare del tempo decade a differenza della bellezza eterna e immortale che l’arte ci può restituire a dispetto dello scorrere del tempo.

Una carrellata di disegni realizzati da Dalì per accompagnare opere letterarie di suo gusto si affolla sulle pareti delle sale, a partire dalle litografie e xilografie per l’Arte di Amare di Ovidio per culminare nelle litografie per la Sacra Bibbia.

Un racconto, dunque, quello ideato per la mostra The Dalì Universe, che ha l’obiettivo, a mio parere raggiunto, di insegnare al visitatore a comprendere il pensiero e il modo di operare di un artista dai tratti enigmatici, quale Dalì appare, attraverso la visione di opere poco note e che spesso più difficilmente avvicinano il vasto pubblico.

Lasciandoci alle spalle le stanze della Villa Fiorentino non smettiamo di essere catapultati nell’immaginario daliniano, che ritorna a brillare nelle piazze di Sorrento nelle quali sono state posizionate altre quattro sculture, che ben si adattano al paesaggio della città, creando una bellezza senza confini.

Eppure un velo d’ombra cade sul positivo risultato della mostra per le accuse mosse dal consigliere comunale Rosario Fiorentino a proposito della qualità in particolare di alcune sculture di dubbia autenticità. Accuse di cui non spetta a noi ora dimostrare l’attendibilità, ma che si spera siano infondate.

Al di là di esse ci resta l’esperienza catartica di una viaggio nel meraviglioso mondo di Dalì.

Roberta Simeone

Roberta Simeone

Roberta Simeone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più