• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre/Bologna. L’ultima voce di Giorgio Morandi o la voce di una nuova  fiducia

Re-collecting Morandi racconta. Tono e composizione  nelle sue ultime nature morte, a cura di  Giusi Vecchi, dal 4 febbraio al 11 aprile

by Renato de Robertis
11 Febbraio 2021
in Cultura
1
Un’opera di Giorgio Morandi

Sarebbe bello salutare la pandemia con una grande mostra. E mettersi alle spalle una tragedia (anche) grazie alla vivacité dei quadri.  Sarebbe una ripartenza  per dire che il settore dell’arte ha resistito. E resiste; e fa ciò attraverso l’esposizione bolognese : dieci quadri di Giorgio Morandi, dieci nature morte, che scandiscono il tempo delle cose amate, in mostra con un rigenerato laboratorio – bottiglie, teche,.. – che fa rivivere la casa morandiana di via Fondazza.

Con Re-collecting Morandi racconta. Tono e composizione  nelle sue ultime nature morte, a cura di  Giusi Vecchi, dal 4 febbraio al 11 aprile, i capolavori morandiani sono fruibili assicurando la « tutela dei visitatori » per evitare  il rischio dei contagi.  Il che  adesso rappresenta  un evento significativo, grazie ad un artista mondiale che lasciò un immenso patrimonio, dal secondo dopoguerra agli anni  Sessanta, la sua ultima stagione.

Di Giorgio Morandi, delle sue atmosfere sospese nello spazio e nel tempo,  sappiamo tutto. Però sia consentito il racconto dell’uomo, della sua essenzialità. La chicca è un aneddoto (ritrovato) di Domenico Cantatore, pittore pugliese. C’è in tale ricordo un’immagine di Morandi, la sua anima pacata che generò un linguaggio unico di forme, contemplate nell’esposizione bolognese, all’interno dell’ex Forno del Pane.  Un linguaggio,  straordinario tra il sogno e la realtà,  di un uomo che fu futurista, novecentista, e poi diventò se stesso, il poeta delle cose. Ma, prima di tutto,  un uomo mite che, al collega Cantatore,  domandò, «Mi dica,  è vero che a Milano si vendono i miei quadri a ventimila lire? Ma sono proprio ammattiti». 

Ed è altrettanto vero  che la metafisica dei suoi oggetti crea oggi la voce sottile di una nuova fiducia, cioè  di una nuova mostra.   

Il Museo Morandi a Bologna

Re-collecting Morandi racconta. Tono e composizione  nelle sue ultime nature morte, a cura di  Giusi Vecchi, dal 4 febbraio al 11 aprile, Museo Morandi – ex Forno del Pane – dal martedì al venerdì  dalle 14.00 alle 19.00, in Via Don Giovanni Minzoni a Bologna.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobolognagiorgio Morandimostrerenatod e robertis

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Comments 1

  1. Enrico Nistri says:
    2 anni ago

    Bell’articolo. Vorrei aggiungere che Morandi, artista inizialmente incompreso dall’ambiente accademico, dovette a due esponenti intelligenti della cultura fascista, Leo Longanesi e Giuseppe Bottai, la cattedra all’Accademia di Belle Arti di Bologna che gli consentì in momenti difficili di sopravvivere (ci fu un periodo in cui per sbarcare il lunario insegnò disegno nelle scuole elementari di montagna). Collaborò al Selvaggio di Maccari e all’Assalto, organo del fascio bolognese, su cui pubblicò nel 1928 una solenne professione di fede fascista (“Ebbi molta fede nel Fascismo fin dai suoi primi accenni, fede che non mi venne mai meno neppure nei giorni più grigi e tempestosi“, scrisse riferendosi probabilmente ai giorni successivi al delitto Matteotti). Non dipinse soggetti propagandistici, ma la sua opera fu ugualmente apprezzata e Mussolini acquistò una sua natura morta, scorgendo forse in essa l’affermazione dei valori ruralistici del fascismo strapaesano. Altamente considerato, poté comodamente dipingere e lavorare come incisore, tanto che all’Accademia di Bologna i suoi corsi vennero concentrati il venerdì e il sabato, per lasciargli libero il resto della settimana.
    Durante la guerra frequentò alcuni antifascisti e conobbe una breve detenzione, provvidenzialmente interrotta dall’intervento di Leo Longanesi, suo grande estimatore. Nel dopoguerra nonostante i suoi timori conservò la cattedra, che pure gli era stata conferita per chiara fama in epoca fascista, e conobbe una stima crescente, ma anche gli attacchi di critici comunisti come Trombadori, che su “Rinascita” nel 1945 lo accusò di decadentistico disimpegno.
    Più passa il tempo e più mi rendo conto che pochi uomini come Bottai, di cui per altro non condivido le idee, furono straordinari scopritori di talenti e di come grazie a lui il fascismo abbia fatto per la cultura – nel senso più banale ma non per questo meno importante di sostegno economico ad artisti e letterati – molto più di quanto non abbiano fatto settant’anni di democrazia.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più