• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Alain de Benoist: “L’Isis? Si combatte con strategia e attività diplomatica”

by Nicolas Gauthier
2 Gennaio 2016
in Corsivi, Esteri
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

Signor Alain de Benoist, François Hollande ha promesso, durante una visita agli Invalides, di “fare di tutto per distruggere l’esercito di fanatici Isis”. E’ l’inizio?

E’ solo un atteggiamento esteriore. Dopo essersi rifiutato di bombardare le posizioni dello Stato Islamico per oltre un anno, per concentrarsi sull’aiuto da dare agli oppositori di Bashar Assad, il capo di Stato ha deciso solo di intensificare i nostri attacchi. Ma gli attacchi aerei non hanno mai consentito di vincere una guerra, soprattutto se effettuati da cacciabombardieri che hanno le maggiori difficoltà nel colpire obiettivi in movimento e nemici particolarmente capaci di mimetizzarsi e disperdersi nella popolazione (non siamo così ingenui da credere che i nostri attacchi interessino solo i jihadisti!). Attualmente ci sono dai venti ai trenta attacchi al giorno su un territorio grande quanto la Gran Bretagna, ossia circa 8.300 attacchi dall’inizio dei bombardamenti. Gli attacchi effettuati dai nostri aerei costituiscono solo il 4 per cento del totale. Nel migliore dei casi, hanno permesso di distruggere l’1 per cento della forza armata totale di Daech. Siamo lontani dalla previsione.

Chi dice guerra dice anche sforzo bellico. Ora, da anni i bilanci militari sono i parenti poveri della spesa pubblica. Giunti al di sotto della soglia di sufficienza, non permettono più di garantire le nostre missioni in un mondo che diviene sempre più pericoloso. Parallelamente, migliaia di militari, che potrebbero essere impiegati meglio altrove, sono stati trasformati in vigilanti di strada (le operazioni Sentinel e Vigipirate mobilitano l’equivalente di due brigate, quando noi ne abbiamo in totale dodici). Come ha detto il colonnello Michel Goya, “è sempre difficile impegnare molte braccia quando non si hanno più braccia”.

Che cosa bisognerebbe fare?

Tutti sanno che non si può evitare all’infinito di inviare truppe di terra. Ma nessuno per ora si decide. Citiamo ancora il colonnello Goya: “Non c’è battaglia detta asimmetrica e resistenza spesso vittoriosa del ‘piccolo’ sul ‘forte’ fintanto che quest’ultimo teme di andare a combattere sul campo del primo […] Se non si vogliono perdite, non si avviano operazioni militari”.

Accertarsi di sigillare la frontiera con la Turchia, oggi inesistente, sarebbe uno dei primi obiettivi da raggiungere. La Turchia svolge infatti un gioco irresponsabile. Tutto ciò che gli interessa è di danneggiare Assad e di impedire la nascita di uno stato curdo indipendente. Aiuta Daech direttamente o indirettamente, e la finanzia acquistando il suo petrolio. Non ha esitato ad abbattere un aereo russo perché bombardava dei convogli che trasportavano petrolio, e gli Stati Uniti hanno dato il proprio appoggio a questa aggressione di una gravità senza precedenti, solamente perché i turchi sono membri della Nato.

Ciò pone la questione dei nostri rapporti con la Nato, dei quali il generale Vincent Desportes non esita a dire che è diventata una “minaccia per la sicurezza degli europei” e uno “strumento di deresponsabilizzazione strategica” che “ci priva dei mezzi per vincere le guerre e costituisce il migliore ostacolo alla costruzione di una difesa comune europea indipendente”. Al contrario, ciò dovrebbe portarci, senza secondi fini, a collaborare con tutti i nemici dei nostri nemici, a cominciare dalla Russia, dalla Siria e dall’Iran. Ma siamo senza illusioni: tutti gli specialisti sanno che questa guerra non può che essere un’impresa a lungo termine, che durerà almeno dieci o venti anni.

Supponendo che gli Occidentali – il termine è usato di proposito – abbiano la capacità tecnologica di vincere la guerra contro il terrorismo, poi come potranno vincere una pace duratura?

Parlare di “guerra contro il terrorismo” (o “contro il fanatismo”), come fanno gli Americani, è solo un modo indiretto per non dare un nome al nemico. Il nostro nemico non è il terrorismo. Il nostro nemico sono coloro che usano il terrorismo contro di noi – e che noi abbiamo più terrorizzato finora più di quanto abbiano fatto loro. Si ha la tendenza, oggi, di presentare gli interventi militari come “operazioni di polizia”. Significa dimenticare che c’è una differenza essenziale tra le une e le altre, perché la guerra intende conseguire la pace con la vittoria, mentre la polizia persegue una missione senza fine (non si fa la pace con i delinquenti). Rifiutare lo status di nemici a coloro che si combattono è impegnarsi in ostilità che non finiranno mai.

Lottare contro lo Stato islamico comporta affrontare le cause primarie della sua forza, che non sono militari e neanche religiose, ma fondamentalmente politiche. E’ inutile sopprimere lo Stato islamico, se non si sa con che cosa sostituirlo. Immaginare che le cose riprenderanno il loro corso normale una volta che si saranno fatti sparire i “fanatici” e gli “psicopatici” è sognare. Ciò richiede un’intensa attività diplomatica, nazionale e soprattutto regionale. In ultima analisi, sarà necessaria una grande conferenza internazionale, che dovrà senza dubbio prendere in considerazione la necessità di ridisegnare le frontiere. Ma nell’immediato, bisognerebbe sapere di più dello Stato islamico, e domandarsi – la questione è stata recentemente posta da Xavier Raufer (docente, scrittore, criminologo, esperto di terrorismo, ndt) – come è possibile che i suoi principali leader non sono precisamente degli islamisti, ma molto spesso ex quadri dell’esercito di Saddam Hussein.

Intervista di Nicolas Gauthier

[da bvoltaire.fr  – Traduzione dal francese di Manlio Triggiani]

 Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più