• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Cult. Il ritorno dell’ispettore Derrick, ogni giorno su Tv2000

by Mario Bocchio
5 Gennaio 2015
in Televisionando
0

derrickDal lunedì al venerdì alle ore 13,05 alle 19,00 su Tv2000. Gli attori protagonisti sono Horts Tappert nei panni dell’ispettore capo Stephan Derrick, e Fritz Wepper nei panni dell’ispettore Harry Klein, fedele assistente di Derrick fino all’ultima puntata.

La storia del telefilm Derrick

Il 9 luglio 1973 fu il primo giorno delle riprese di un nuovo telefilm poliziesco, Derrick, creato in Germania per la Zdf, secondo canale pubblico, sulla scia del grande successo ottenuto da “Der Kommissar”, la serie poliziesca tedesca trasmessa a partire dal 1969 come risposta all’invasione di fiction made in Usa (“Perry Mason”, “Dr. Kildare”, ecc.).

Come protagonisti vennero scelti Horst Tappert, nei panni dell’ispettore capo Stephan Derrick, e Fritz Wepper, nei panni dell’ispettore Harry Klein, fido assistente e ombra di Derrick. Entrambi avevano alle spalle diverse e fortunate esperienze teatrali, cinematografiche e televisive: per Tappert i film “Assalto al treno Glasgow-Londra” (1956) e “Il gorilla di Soho” (1968) e per la televisione “Sei personaggi in cerca d’autore” (1964), tratto dall’omonima opera di Luigi Pirandello, mentre per Fritz Wepper la partecipazione al film “Cabaret” (1971) con Liza Minnelli e in tv come assistente del commissario Keller in “Der Kommissar”.derrick 1

Derrick debuttò sulla stessa Zdf il 20 ottobre 1974 alle 20: il pubblico decretò il successo della nuova serie fin dall’inizio (la prima puntata catturò circa 31 milioni di persone) mentre la critica, come avvenne alcuni anni dopo all’esordio in Italia, stroncò il telefilm additandolo come noioso e definendo Derrick il “peggior commissario della tv”. Col passare del tempo i critici si calmarono, anche a fronte degli ascolti del telefilm che si mantenevano sempre su livelli molto alti.

E ben presto Derricksconfisse tutti i record della televisione tedesca: nel 1982 venne girata la centesima puntata, nel 1991 la duecentesima (che è valsa a Horst Tappert l’ingresso nel Guinness dei primati come il poliziotto televisivo europeo da più tempo in tv) fino ad arrivare al dicembre 1997 quando venne girato a Monaco il 281° e ultimo episodio, naturalmente con gli stessi protagonisti del 1973, davanti e dietro allo schermo: Horst Tappert, Fritz Wepper, Helmut Ringelmann (produttore) e Herbert Reinecker (sceneggiatore).

Di questa serie cult, come sottolineato in un bel speciale pubblicato su “Tutto Baviera”, le uniche cose finte sono i capelli di Derrick (Horst Tappert usa un parrucchino fin dalla prima puntata) e gli uffici della polizia (ricostruiti negli studi della Telenova a Pucheim, una cittadina presso Monaco). Tutti gli altri ambienti sono reali: le locations esterne appartengono principalmente a Monaco o ai dintorni della città mentre gli interni sono tutte case vere: se si tratta di alloggi molto spesso sono localizzati nel quartiere di Schwabing mentre per le ville lussuose si fa soprattutto riferimento a Grünwald, una zona residenziale a sud di Monaco, o al lago di Starnberg, luoghi in cui vivono alcune delle famiglie più ricche del capoluogo bavarese e numerosi esponenti del jet set tedesco. Spesso si vedono anche luoghi storici della città: nell’ultimo episodio il palazzo reale (la “Residenz”), la Ludwigstraße con la Siegestor e ancora la Maximilianstraße e il Teatro dell’Opera (“Nationaltheater”). Per quanto riguarda gli alberghi si segnalano in particolare i due Arabella-Sheraton Hotel nel quartiere di Bogenhausen (metropolitana U4, fermata “Arabellapark”), con una bella scena girata nella piscina stile tropicale del più grande dei due, e ancora l’Hilton.

Derrick arrivò in Italia nel 1979

In Italia il telefilm, col titolo di “Nove casi per l’ispettore Derrick”, la serie fece la sua apparizione l’11 gennaio 1979 su Raidue in prima serata: l’esordio non fu esaltante nè per gli ascolti nè per la critica che trovò in Ugo Buzzolan de “La Stampa” la più pesante stroncatura.

Nonostante tutto i primi nove episodi vennero regolarmente trasmessi ma fu solo nell’estate del 1980 che gli italiani poterono rivedere l’ispettore capo di Monaco di Baviera nuovamente sugli schermi televisivi. A partire dal novembre 1981 Derrick traslocò nella fascia preserale di Raidue (ore 18,30). Nel 1985 venne promosso in prima serata, una volta alla settimana. I primi tempi il giorno della programmazione cambiò ma poi venne scelto come giorno fisso il lunedì, trasformando il telefilm in un appuntamento imperdibile per milioni di telespettatori e l’ispettore bavarese in un amico che puntualmente, ogni lunedì sera, si affacciava in televisione.derrick 2

Il picco d’ascolto venne raggiunto il 15 marzo 1993 con la puntata “Gli amici morti di Isolde”: 6.679.000 telespettatori mentre la media d’ascolto 1988-’98 si attestò sui 4 milioni. Per quanto riguarda i premi: ben 4 Telegatti vinti nel 1986, ’87, ’90 e l’ultimo nel 1999, ritirato da Fritz Wepper a causa dei problemi di salute di Horst Tappert.

L’ultimo episodio, “Das Abschiedsgeschenk” (in Italia “Addio, ispettore Derrick”), è stato trasmesso in Germania il 16 ottobre 1998 davanti a 10.320.000 telespettatori (34,9% di share). Nei giorni precedenti e successivi all’evento si sono susseguiti sulla Zdf e altre tv tedesche reportage e servizi dietro le quinte sul telefilm tedesco più famoso della storia.

Discorso a parte per l’Italia: Raidue, dopo aver trasmesso un paio di episodi inediti tra ottobre e novembre 1999 in prima serata (ma non più nello storico lunedì), ha ceduto la serie a Raiuno che venerdì 30 giugno 2000 alle 19, davanti a circa 2 milioni di persone, ha trasmesso, praticamente in sordina, l’ultima, attesissima puntata di Derrick.

La sera del 13 dicembre 2008, all’età di 85 anni, Horst Tappert è morto in una clinica di Planegg (Monaco). E’ sepolto nel cimitero di Gräfelfing, cittadina alle porte del capoluogo bavarese dove viveva assieme alla moglie Ursula.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Tags: ispettore derricktelefilmtv2000

Related Posts

Stranger Things-mania

Stranger Things-mania

27 Luglio 2022
Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

22 Luglio 2022

Vitalia e la riscoperta della festa

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più