• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Addio Alvaro Vitali, patriota della risata (per sempre “Pierino” col fischio o senza)

E' stato sempre sottovalutato dalla critica della sinistra chic, distante da ogni declinazione di cultura popolare post ideologica. E così Pierino era sic et simpliciter un patriota del sorriso, dello scherzo mai troppo greve e dei corteggiamenti grossolani, mai volgari, e delle beffe, che da Plauto ai giorni nostri sono parte del racconto umano

by Gerardo Adami
29 Giugno 2025
in Corsivi
0
Qui Vitali ne “La dottoressa sta con il colonnello”, con Nadia Cassini e Lino Banfi

Era un patriota della risata, Alvaro Vitali. Leggero, effimero, ora si direbbe politicamente scorretto, ma quando aveva un incredibile successo ai botteghini era semplicemente il volto popolare della simpatia, di quella commedia tutta italiana dove anche chi era sfavorito dalla natura poteva avere una chance, o sognare di averla.

E’ stato sempre sottovalutato dalla critica della sinistra chic, distante da ogni declinazione di cultura popolare post ideologica. E così Pierino era sic et simpliciter un patriota del sorriso, dello scherzo mai troppo greve e dei corteggiamenti grossolani, mai volgari, e delle beffe, che da Plauto ai giorni nostri sono parte del racconto umano. Con il fischio o senza… (Gerardo Adami)


Il mondo del cinema piange Alvaro Vitali, scomparso ieri all’età di 75 anni a Roma, a seguito di una broncopolmonite recidiva che lo aveva tenuto ricoverato nelle ultime due settimane, come confermato dalla sua ex moglie Stefania Corona.

Nato a Roma il 3 febbraio 1950, Vitali cresce in una famiglia della piccola borghesia. Dopo la terza media lavora come elettricista, finché Federico Fellini, durante un provino nel 1969, lo inserisce in “Fellini Satyricon”, dando inizio a una carriera caratterizzata da una simbolica transizione: da ruoli secondari in opere d’autore (tra cui “I clowns” e “Amarcord”) alla consacrazione come volto popolare del cinema italiano . Negli anni ’70-’80 Vitali si impone come una delle colonne portanti della commedia sexy all’italiana, in particolare grazie al personaggio di Pierino, il piccolo monello protagonista di una serie di cult-movie come “Pierino contro tutti” (1981), “Pierino medico della S.A.U.B.” (1981) e “Pierino colpisce ancora” (1982) – film che ottengono un successo commerciale straordinario e segnano un’epoca del cinema per famiglie . Dopo il boom, la carriera di Vitali rallenta: tra gli anni ’90 e 2000 gira con difficoltà nuove pellicole, soffrendo d’asma bronchiale e un grave ictus nei primi anni 2000 . Rincorrendo ancora un “ultimo film”, la sua ironia conserva intatta la “capellina”-icona che lo ha accompagnato per tutta la vita . La vita privata lo vede padre di un figlio, Ennio, frutto del primo matrimonio, e marito nel 2006 di Stefania Corona, dalla quale si separa nel maggio 2025 – poche settimane prima della sua morte . Negli ultimi anni ha affrontato anche difficoltà economiche, lamentando una pensione modesta in relazione alla sua vasta filmografia di oltre 150 titoli . Alvaro Vitali resterà nella memoria collettiva come “Pierino”, icona della spensieratezza e della comicità popolare italiana, capace con poche smorfie e una mimica esplosiva di far ridere intere generazioni. La sua è stata una carriera che ha attraversato il cinema d’autore e il grande successo commerciale, facendo convivere due anime: quella di un attore apprezzato da Fellini e quella di un buffone amatissimo dal pubblico.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Alvaro vitaligerardo adamipatriotapierinorisata

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più