• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Notte prima degli esami. Franco Battiato e l’immaginazione creatrice

L’esercizio spirituale alla ricerca di un «centro di gravità permanente», come grado di coscienza di sé, è il perno dei riferimenti sapienziali e della filosofia perenne che hanno ispirato il compianto maestro siculo

by Eduardo Zarelli
1 Luglio 2025
in Corsivi
0
Franco Battiato (foto libera)

Quest’anno alla maturità la prova per le discipline audiovisive e multimediali ruotava attorno al tema della “cura”, partendo nel tema d’italiano dal testo della canzone di Franco Battiato. L’argomento circumnaviga il mundus imaginalis, cui è strettamente connessa la nozione di “immaginazione attiva” o “creatrice”, quando cioè la coscienza è “fuori” di sé ma in un “al di là” possibile, in uno spazio di “coscienza altra”, dove può vedere e vedersi in un modo diverso. Peccato quindi questo stimolo culturale non banale fosse disponibile solo per i candidati del liceo Artistico.
L’esercizio spirituale alla ricerca di un «centro di gravità permanente», come grado di coscienza di sé, è il perno dei riferimenti sapienziali e della filosofia perenne che hanno ispirato il compianto maestro siculo. Come nella discesa e ascesa sufi, molte strade, più o meno lunghe, mai larghe, ma tutte, senza eccezione, conducono in una medesima direzione: l’immortalità. Nel testo “Sui giardini della preesistenza” già si esplicita la nostalgia dello stato di unione con l’Uno (la preesistenza nei Rig Veda, così come in Parmenide, Pitagora, Platone, Plotino, Cusano) in cui l’umano si colloca prima della caduta nel mondo materiale: «per chi sa di essere solo il riflesso di qualcosa di superiore ed il risultato di un progetto cosmico da condurre a termine». La cura è quindi un dialogo in cui è l’Anima, il corpo astrale, a parlare all’essere umano, la sua parte fisica, terrena e materiale. L’essere umano è soggetto a paure, condizionamenti, ingiustizie, inganni, malattie, dolori, ma l’Anima per sua natura si eleva al di sopra delle avversità immanenti, si prende, cioè, cura della sua parte mortale per condurla a Sé: «percorrendo le vie che portano all’essenza». Anteros (αντέρως) è l’eros che deve essere costantemente curato per potersi sviluppare senza appassire, inteso come scaturigine e al tempo stesso nostalgia ancestrale, energia che sposa spiritualmente un piano di realizzazione cosmogonico dell’esistenza.

L’Anima possiede la Conoscenza (le leggi del mondo) e la dona all’essere umano, reso capace di superare le «correnti gravitazionali», annullare lo spazio e il tempo, cogliere appunto l’eterno. La nostra guarigione, la “cura” è una via iniziatica, un attraversamento, un passaggio intenzionale. Nella vita c’è la morte, nella morte c’è la vita:
«Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te»

Eduardo Zarelli

Eduardo Zarelli

Eduardo Zarelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Eduardo barelliesame di maturitàfranco battiatonotte prima degli esamiscuola

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più