• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’Afghanistan e la crisi del modello (universale) occidentale

Qui in Occidente il massimo che sappiamo esprimere è quanto dice Letta del Pd, "la democrazia non si esporta con le armi", come se avesse un senso o fosse legittimo esportarla diversamente, o quanto dice Salvini della Lega, "non vogliamo profughi afghani in Italia", trascurando ignorantemente la comune matrice indoeuropea e quindi esprimendo il solito pensiero di una destra bottegaia e piccolo borghese

by Massimo Ciullo
20 Agosto 2021
in Corsivi, Esteri
2
Il fermo immagine preso da Al Jazeera mostra i talebani all’interno del palazzo presidenziale a Kabul, 16 agosto 2021

L’esperienza afghana dimostra la fallacia delle dottrine politiche occidentali (liberali o socialdemocratiche o stataliste) esposte ed imposte come modelli universali.

Sia le sinistre sia le destre – portatrici di tali dottrine, anche nelle varie versioni di tipo populista -, europee e statunitensi, in realtà sono figlie, seppur in misura differente, dell’artificiosa e livellante ideologia rivoluzionaria francese del 1789: libertà, uguaglianza, fraternità. Tradotto in termini elettorali: un uomo un voto. E siccome in Occidente guai a sostenere principi di gerarchia o di sana distinzione altrimenti avremmo un proliferare di aberranti proposte di legge Zan, allora evviva l’eguaglianza degli elettori!
Insomma, sinistre e destre esportatrici di democrazia sono figlie della più grande bufala socio-politica che una setta di abili furbacchioni potesse inventare, ingannando il popolo promettendogli la partecipazione al potere, ma in verità operando semplicemente la sostituzione di un ceto dirigente con un altro, inserendosi in un processo di cambiamento socio-economico comunque inevitabile dato l’andamento lineare della Storia e non più circolare.
Ma, veramente qualcuno ha potuto credere che venti anni di governo afghano espresso elettoralmente (roba da ridere e della quale qualunque uomo d’onore si sarebbe vergognato) e di funzionari e militari formati ed addestrati (praticamente solo vestiti con uniformi ridicole, perché giustamente per il resto, cioè per le “cose” democratiche che venivano loro propinate durante le lezioni, si distraevano pensando piuttosto a come conservare meglio il possesso della propria “daftari”, ovvero a una cosa seria e concreta: la quota individuale di terra) dagli istruttori occidentali avrebbero potuto cancellare stili di vita, modelli comportamentali plurisecolari che sono e saranno l’Afghanistan di oggi e di domani?
Piango ancora nel ricordare le immagini della distruzione del Buddha di Bamyan e di tanti altri siti preislamici espressione autentica della sintesi tra culture euroasiatiche di evidente marcatura indoeuropea, cioè Arya, ma francamente non piango per il ritorno in Afghanistan del Pashtunwali (che in realtà non è mai morto neppure durante la presenza americana), il codice morale e d’onore del popolo Pashtun che riunisce le tribù (qawn) dell’Afghanistan e di parte del Pakistan.
Il Pashtunwali è la legge trasmessa oralmente che prevale sul Corano e i precetti dell’Islam. Il Pashtunwali, per quanto difficile da accettare – anzi inaccettabile – per noi occidentali di destra o di sinistra è una forma di resistenza alla globalizzazione che avanza su tutti i fronti, da quello religioso a quello ambientale a quello socio-politico ed economico.
Ovviamente, meglio essere nati in Europa o negli Usa, piuttosto che in Afghanistan. Meglio vivere in un Paese dove chiunque possa dire e fare quello che vuole. Ma, amare la nostra libertà non può comportare l’imposizione – neppure pacifica – ai pashtun afghani dello sgradevole dibattito tra Fedez e Salmo, o di una sfilata gaypride, come pure della politica gridata in costume da bagno dal palco del Papeete, o di piazze riempite da scarpe rosse.
Parliamoci chiaramente.
Ogni ingerenza straniera in Afghanistan è inconcepibile, accada quel che accada alla popolazione di quel Paese, salvo che serva a prevenire atti di terrorismo da esportare fuori dall’Afghanistan.
Tuttavia, anche in caso di intervento utile a combattere il terrorismo, le eventuali nuove ingerenze non godrebbero di giustificazione dopo che gli Usa e l’Europa sono stati i principali promotori delle guerre contro gli unici regimi costruiti su modelli autoctoni (quindi più stabili ed autentici) seppure ispirati da ideologie occidentali laiche e di forzosa unificazione tribale quali il regime iraqeno di Saddam Hussein e quello siriano di Bashar al Assad; e dopo il voltafaccia nei confronti dei kurdi che combatterono il Daesh e il silenzio dinanzi al genocidio degli yazidi.
Ma qui in Occidente il massimo che sappiamo esprimere è quanto dice Letta del Pd, “la democrazia non si esporta con le armi”, come se avesse un senso o fosse legittimo esportarla diversamente, o quanto dice Salvini della Lega, “non vogliamo profughi afghani in Italia”, trascurando ignorantemente la comune matrice indoeuropea e quindi esprimendo il solito pensiero di una destra bottegaia e piccolo borghese.
Massimo Ciullo

Massimo Ciullo

Massimo Ciullo su Barbadillo.it

Tags: AfghanistanBarbadillokabullettamassimo ciullosalvini

Related Posts

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

11 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Comments 2

  1. Guidobono says:
    12 mesi ago

    A loro modo Letta e Salvini hanno ragione. Lasciamo stare la destra bottegaia. L’aristocrazia residuale non vota per questa destra becera, al massimo vota per Calenda…

  2. Guidobono says:
    12 mesi ago

    A Lettino! La democrazia si esporta con le sardine.. aha, aha, aha!!!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più