• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. De Benoist: “I populisti vogliono una democrazia più partecipativa”

by Gennaro Grimolizzi
23 Ottobre 2018
in Corsivi, Le interviste
0
Alain de Benoist

Un intellettuale controcorrente, libero e rispettato. Questo è Alain de Benoist, da oltre quarant’anni punto di riferimento di una cultura non elitaria ed arrogante, ma non per questo meno autorevole e ricca di spunti di riflessione. Non è un caso che il saggista francese venga spesso interpellato in patria e oltralpe per commentare i fatti della politica ed i cambiamenti ai quali stiamo assistendo negli ultimi anni. In questa intervista De Benoist, con la profondità di pensiero che lo contraddistingue,si sofferma sul fenomeno populismo al quale schiere di studiosi della politica e delle scienze sociali dedicano articoli e libri. «Il populismo – afferma De Benoist – è un elemento della democrazia da non confondere con l’estrema destra».

Vale ancora la pena di parlare di destra e sinistra come categorie di contrapposizione politica?

“Da almeno mezzo secolo la differenza tra destra e sinistra è diventata sempre più obsoleta. Non ci consente di analizzare i rapporti di forza in campo politico. Ciò significa che tutti i principali avvenimenti politici degli ultimi anni si sono uniti ai notevoli cambiamenti sperimentati dalla società. Hanno creato nuove divisioni che hanno pure interessato i concetti di destrae di sinistra. La vecchia destra e la vecchia sinistra sono scoppiate, in particolare, sotto la spinta del populismo la cui ascesa è stata accompagnata dal declino o dalla scomparsa deivecchi partiti di governo. È un fenomeno al quale assistiamo, a vari livelli, in tutti i Paesi europei. Si pensi, ad esempio, al governo italiano. In Francia i due contendenti delle ultime elezioni presidenziali, Macron e Le Pen, avevano in comune il desiderio di andare oltre il concetto destra-sinistra. Questo è il motivo per cui l’elezione di Macron ha avuto una diretta influenza da voi, comportando una rivisitazione generale del panorama politico”.

Il populismo viene usato come un’etichetta da parte di chi vuole sminuire una forza in termini di protesta e di malcontento proveniente dal basso e che si tramuta in proposta politica?

“Il termine populismo è usato oggi in modo peggiorativo e intellettualmente pigro per descrivere tutto ciò che le elite odiano. Tuttavia, può essere analizzato più in linea con i caratteri della scienza politica. La sua caratteristica essenziale è quella di sostituire un asse verticale, opponendosi alle “parti alte”, le élite, e alle “parti basse”, le persone, il popolo, e al vecchio asse orizzontale, che contrapponeva la destra alla sinistra. Quelli che parlano di populismo, senza tener conto di questo aspetto fondamentale, ad esempio vedendo il ritorno o il risorgere di fenomeni del passato, non sono in grado di comprendere nulla”.

Possiamo definire il populismo un elemento della democrazia?

“Sì, certo, ed è anche completamente diverso dall’estrema destra. I populisti non vogliono meno democrazia, ne vogliono di più. Piuttosto, vogliono integrare, se non sostituire, la democrazia rappresentativa con la democrazia partecipativa, esercitata continuamente e dal basso secondo il principio di sussidiarietà. La critica che fanno verso la democrazia liberale si giustifica con la crisi della rappresentanza e il fatto che le democrazie liberali si sono trasformate in oligarchie finanziarie, indifferenti al destino delle classi medie epopolari. Carl Schmitt ha giustamente affermato che una democrazia è più democratica perché meno liberale. Rousseau osservava che in una democrazia rappresentativa e parlamentare il popolo è sovrano solo il giorno delle elezioni: il giorno dopo, la sua sovranità viene confiscata dagli eletti che sono quindi liberi di agire come credono, indipendentemente da chi li ha eletti. La democrazia liberale sostituisce la sovranità popolare con la sovranità parlamentare. Ecco perché un uomo come il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha preso posizione contro la democrazia illiberale”.

Il Front National, in Francia, la Lega ed il Movimento 5 Stelle, in Italia, hanno sdoganato il populismo?

“I successi che hanno raggiunto, sempre in misura diversa, hanno contribuito a rendere la spinta populista irreversibile, almeno nel breve periodo. Tali successi devono essere collocati in un contesto più generale. Stiamo assistendo ad alcuni fenomeni che si muovono nella stessa direzione praticamente in tutti i Paesi europei. L’ascesa del populismo è nei Paesi occidentali l’evento principale del panorama politico, dopo la caduta del muro di Berlino. Ma, ovviamente, è ancora troppo presto per fare bilanci”.

Come viene visto all’estero il “Governo del cambiamento”, formato da Lega e Movimento 5 Stelle?

“È considerato una minaccia dalle élite dominanti, che supportano il pensiero dominante. Chi sfida il potere di questa casta, come sta avvenendo da voi in Italia, accende una speranza di cambiamento ed alternanza anche perché l’Italia ha contribuito alla creazione delle istituzioni europee, si pensi alla firma del Trattato di Roma. Nonostante le difficoltà strutturali che affronta, l’Italia rimane uno dei Paesi più importanti in Europa. Il governo formato da Lega e Cinque Stelle dovrà affrontare difficoltà e resistenze, ma in un momento in cui l’Europa si sta spaccando in due sulla questione immigrazione può essere visto come un laboratorio da cui potrebbe nascere un nuovo modello politico capace di affrontare le sfide del nostro tempo”.

Questa Europa viene percepita, o meglio viene considerata, troppo distante dai suoi cittadini, dal popolo. Si volterà pagina con le elezioni europee del 2019?

“Alcuni sondaggi dicono che gli euroscettici potrebbero essere la maggioranza al Parlamento europeo. Si tratterebbe, ovviamente, di un punto di svolta. Emmanuel Macron, da parte sua, ha detto che il voto delle europee sarà una sorta di referendum “a favore o contro l’Europa di Salvini”. Quanto dice il presidente francese, sempre più isolato nell’Unione europea, rivela le preoccupazioni di certa Europa”.

Stiamo assistendo ad uno scontro tra mondialismo da una parte e visione sovranista dall’altra?

“Non dobbiamo ridurre il tutto ad uno scontro tra globalismo e sovranismo. La critica al globalismo va ben oltre il sovranismo, perché riguarda la concezione dell’uomo e la concezione del mondo. Sovranista è una parola che rimane ancora equivoca, così come non abbiamo ancora specificato completamente il significato di sovranità. A questo proposito, è importante distinguere tra Europa, che raccoglie una civiltà con una geografia specifica e una storia millenaria, ed Unione europea, che è solo una struttura temporanea. La domanda principale è se una nazione possa ancora essere sovrana con i propri mezzi, ad esempio contro la logica globale del capitale e l’onnipotenza dei mercati finanziari. Abbiamo bisogno di nazioni viventi e regioni, ma quando entriamo in un mondo multipolare, abbiamo anche bisogno di ampi spazi continentali che possano svolgere un ruolo regolatore nelle relazioni internazionali”.

Gli interessi e gli scenari politici internazionali si stanno allontanando dagli Stati Uniti con una sempre maggiore importanza delle decisioni prese in Russia e Cina. L’Eurasia è ben più di un concetto politico?

“L’Eurasia è un tipico esempio di quei grandi spazi a cui ho appena fatto riferimento. Si tratta di qualcosa che può sembrare esistere solo da un punta di vista teorico, ma sta lentamente prendendo forma nella realtà. L’immagine della Russia è sempre più positiva in diversi contesti, nonostante le assurde sanzioni adottate sotto la pressione di Washington. A livello militare e tecnologico, la Shanghai CooperationOrganisation è già una realtà concreta. La supremazia degli Stati Uniti è ogni giorno un po’ più minacciata, come anche l’egemonia del dollaro. Altro obiettivo dovrebbe essere la scomparsa della Nato e mettere in atto un nuovo sistema di sicurezza a livello continentale. Gli interessi della potenza del mare, gli Stati Uniti d’America, e quelli del potenza della terra, l’Eurasia, sono inconciliabili. Ma tutto ciò richiederà tempo e potrebbe anche sfociare in situazioni o eventi drammatici”. 

@barbadilloit

Gennaro Grimolizzi

Gennaro Grimolizzi

Gennaro Grimolizzi su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistdemocrazianuova destrapartecipativapopulismopopulisti

Related Posts

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

23 Giugno 2022
Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

21 Giugno 2022

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Il destino dell’Italia alla prova della geopolitica del mare

Giornale di Bordo. Orwell tra noi. Non è vero, ma ci credo. E se i complottisti avessero qualche ragione?

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Giornale di Bordo. A proposito di Bernard-Henri Lévy: si credeva un Sartre, divenne un McCarty

Giornale di Bordo. Elogio del ciclismo, che vuol vedere l’uomo in faccia

Giornale di Bordo. Quando don Ennio Innocenti avviò la beatificazione di Calabresi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più