• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Focus Francia/6. Gli identitari con la Le Pen sfideranno il tecnocrate Macron

by Carlo Fidanza*
25 Aprile 2017
in Esteri, Politica
0

fidanzamelonilepenPoche ore dopo l’ultimo attentato islamista sugli Champs Élysées i media mainstream francesi e non solo erano preoccupati non tanto del dilagare del jihadismo quanto del possibile effetto positivo di questo ennesimo attacco sul voto a favore di Marine Le Pen. Con lo stesso riflesso condizionato, pochi minuti dopo i primi exit poll che davano MLP saldamente al ballottaggio, l’establishment di mezzo continente si è affrettato a dichiarare il proprio voto per Macron, o meglio contro la Le Pen.

C’era il fantasma del candidato socialista Hamon che ha ricevuto in dono da Hollande un infimo 6%, c’erano Fillon e i gollisti per la prima volta fuori dal ballottaggio, Renzi e Tajani, Merkel e Schulz. Tutti a far finta di aver sempre convintamente tifato per questo damerino, prodotto in laboratorio dalle élite tecnocratiche europee e dalle massonerie d’Oltralpe per sublimare il grande inciucio.

Ora per fare le grandi coalizioni non si aspettano nemmeno più le elezioni, i poteri forti sostituiscono direttamente i partiti tradizionali ormai sputtanati con qualche surrogato più giovane e vivace (Monti, Letta e Renzi in un solo corpo, senza bisogno di aspettare tre anni) che possa essere votato indistintamente da gente “di destra” e “di sinistra”. E proprio questo sta a dimostrare che ancora una volta ha ragione Marine Le Pen quando dice che queste categorie sono superate e che la vera sfida oggi è tra popolo ed establishment, tra piccolo e grande, tra basso e alto.

Basta ascoltare i discorsi di rito dei due candidati la sera dei risultati per capire tutto: Macron freddo e distaccato, ha l’aria di quello che sta facendo bene il compitino assegnatogli dai suoi burattinai e le uniche emozioni sembra riservarle alla sua governante (pardon, la sua attempata compagna). Marine parla sicura e arrembante al cuore del suo popolo, c’è amore viscerale per la sua Francia, c’è la forza tranquilla di chi sa di avere appena iniziato un lavoro lungo ben più di due settimane. E in fondo questo ballottaggio non è già scritto: “tutti contro Marine”, che però potrà contare non soltanto sul probabile sostegno dei due milioni di elettori del gollista sovranista Dupont-Aignan ma anche, forse per la prima volta, su quello di tanti elettori di Fillon che non rispetteranno l’ordine di partito.

Tutto ciò che viene in più sarà dunque un’altra pietra da aggiungere al record storico di consensi per il Front National.. Alla faccia di chi si affanna a dire che MLP sarebbe la sconfitta di queste presidenziali. Questo poi è il tempo in cui le urne ribaltano i sondaggi e sarebbe bello poterlo sperimentare di nuovo.

L’appendice italiana

La rincorsa a Macron, dal Pd ai centristi, da Parisi a Brunetta, risulta patetica. Renzi poi, come ha ben detto Giorgia Meloni, più che a Macron somiglia a Hollande, il vero e più grande sconfitto di queste elezioni. In tutto ciò emerge il fragoroso silenzio dei grillini che semplicemente non sanno cosa dire, timorosi di disturbare il manovratore che fino a tre mesi fa doveva farli entrare tra i liberali europei. Quanto al centrodestra, potrà certamente accadere che il ballottaggio “tutti contro Marine” dimostri che il lepenismo da solo non basta per vincere ma già il primo turno ha dimostrato che proposte genericamente moderate, per quanto si cerchi di innervarle di elementi sovranisti, non funzionano in questo tempo. E allora l’unico modo per imparare la lezione francese sarà provare a tenere insieme popolari e populisti (che da noi al contrario che in Francia hanno lunga esperienza di governo insieme) ma su una piattaforma chiara, fortemente identitaria, apertamente eurocritica, coraggiosamente sociale e nazionale contro vecchi e nuovi Macron di casa nostra. 

*Ufficio di Presidenza FdI-AN 

Carlo Fidanza*

Carlo Fidanza*

Carlo Fidanza* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: carlo fidanzafrancaidentitarile penmacronmelonitecnocrazia

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più