• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Usa, si chiude l’era Datagate. Vittoria libertaria (e di Rand Paul)

by Francesco Filipazzi
4 Giugno 2015
in Esteri
0

Blog_Banner_NSA_LeakSi chiude forse lo scandalo Datagate negli Stati Uniti, che passerà alla storia perché mai prima d’ora il governo aveva violato così apertamente e diffusamente il diritto alla privacy dei suoi cittadini. E’ scaduto il Patriot Act e solo successivamente al Senato è stato approvato il Freedom Act, una legge che prevede un limite alla raccolta di dati riguardanti i cittadini da parte della NSA, l’agenzia che era finita sulla graticola per la violazione sistematica della vita privata delle persone. Le compagnie telefoniche dalla firma di Obama in poi, non saranno più tenute a inviare  alle agenzie governative tutti i dati relativi ad esempio alle chiamate degli utenti, ma dovranno e potranno farlo solo dietro esplicita richiesta motivata.
Viene quindi soppresso il Patriot Act definitivamente, la legge che dopo l’11 settembre 2001 ha permesso l’intromissione nel privato da parte del governo per la “sicurezza nazionale”. Il Freedom Act sancirà ancora parte delle prerogative di violazione della privacy per motivi di sicurezza, ma sarà più leggero e la gestione passerà all’FBI.

La paternità di questa vittoria di libertà, con tanto di vuoto normativo di qualche giorno, nonostante quanto scritto da alcuni giornali italiani come Repubblica, non è del Partito Democratico o di Obama, ma di Rand Paul, il senatore repubblicano del Kentucky che per riuscire a raggiungere la soppressione del Patriot Act senza proroghe  ha realmente dato spettacolo, parlando per ore al Senato, perdendo tempo, cavillando sul regolamento, interrompendo i rivali politici. Un comportamento che forse non ha precedenti ma che ha portato i suoi frutti. Al grido “non sono affari del governo con chi parlo al telefono”, Paul ha condotto la sua battaglia contro l’NSA senza esclusione di colpi, segnando un punto importantissimo per le imminenti primarie del Grand Old Party e le prossime eventuali presidenziali.

Obama dal canto suo, fa buon viso a cattivo gioco. Dal punto di vista ideale sia il presidente uscente che il Partito Democratico si sono sempre detti contrari alla legge voluta da Bush che permetteva di spiare la popolazione, ma dal punto di vista pratico, come rilevato un paio di anni fa anche qui su Barbadillo, il Presidente se ne è servito a piene mani. A farne le spese anche molte aziende, tanto che le principali aziende informatiche si erano inalberate non poco nel dicembre 2013. Il dato di fatto è che la soppressione è farina del sacco di un repubblicano e Obama, anche quando aveva solidissima la maggioranza a Camera e Senato, non ha fatto nulla.

La storia della violazione della privacy da parte delle istituzioni ovviamente non finisce qui, ma finalmente il principio che gli affari personali sono, appunto, personali, è stato sancito una volta di più.

@cescofilip
@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: barack obamafreedom actgeorge w. bushnsarand paul

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più