• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

Il Maestro napoletano (in uno dei suoi ultimi articoli) celebra il compleanno del gigante del giornalismo non conformista

by Paolo Isotta
26 Febbraio 2021
in Cultura
0
Gianmarco e Francobaldo Chiocci

Ricordo benissimo la prima volta che parlai con Francobaldo. Capitò dopo una “prima” del San Carlo di Napoli: quarantacinque anni fa. I nostri tavoli, da “Ciro a Santa Brigida” (che non esiste più) erano contigui; non credo egli provenisse dal mio stesso luogo. Osai rivolgergli la parola: per me era già un mito, un mito di quelli forti; e aveva già pubblicato i libri su Padre Pio, su Donna Rachele, sull’India. Sferzanti e terribili, ma al tempo stesso con una mitezza tutta sua. Non godeva nell’attaccare gli altri, nel far loro male. Ero da un anno critico musicale de “Il Giornale”, per la quale testata è passato anche Gian Marco, con la sua fragorosa inchiesta sulla casa di Montecarlo di Gianfranco Fini.

“Maestro, mi permette di salutarLa? Mi chiamo Paolo Isotta …” “Ma che Maestro e Maestro, tu sei un bravissimo collega!”
Mi concesse di fare un tavolo solo. E caddi subito affascinato dal suo eloquio torrenziale ma, ripeto, fondamentalmente mite.
I Chiocci sono una famiglia patrizia eugubina. Quando fui per la prima volta in città, su suo invito, nel maggio del 2017, per la “Festa dei Ceri”, alla quale assistemmo dai suoi privilegiati balconi affacciati sulla Piazza Grande (a destra il Palazzo dei Consoli), mi accorsi che il carattere urbano e quello degli abitanti di Gubbio è più vicino al carattere marchigiano che all’ umbro. Una gentilezza diffusa, un lasciar vivere. Era giorno festivo, quello precedente la festa, ma la direttrice del Museo, quando le dichiarai che ero uno studioso “giunto apposta” (quest’ornamento era una mia pura aggiunta), me lo fece aprire affinché
contemplassi un documento fondamentale per la storia della lingua latina, le Tabulae Eugubinae che davvero tenevo a contemplare.
Poi, la casa di Francobaldo. Ha quel che di rustico insieme e aristocratico che posseggono solo le case dei veri signori; anche nella semplicità del ricevere, ché per il numero degli ospiti non ci si poteva sedere, occorreva ricorrere al buffet.
In tutti quegli anni Francobaldo era stato l’instancabile colonna de “Il Tempo”, quotidiano lentamente declinante. (Poi lo prese in mano, da direttore, Gian Marco, e la curva discendente s’interruppe). Aveva fatto inchieste pericolosissime: dall’India, dall’Irlanda durante la guerra civile, dall’Africa; era stato il primo a proclamare l’innocenza di Enzo Tortora, quando tutti erano servilmente schierati con la magistratura. Senza mai abbandonare quel tono elegante, seppure i temi affrontati richiedessero un enorme coraggio. Francobaldo ha scritto anche un libro sulla fine del cosiddetto “inviato speciale”. Che poi significa la fine del vero giornalismo. Ecco perché non posso non affermare ch’egli resterà sempre un esempio per la professione; che, salvo qualche caso isolato, non esiste più. Intanto, con quella gioia e quel senso dell’umorismo dei quali è portatore, festeggiamo i suoi novant’anni.

Paolo Isotta

Paolo Isotta

Paolo Isotta su Barbadillo.it

Tags: 90 anniBarbadillofrancobaldo chioccipaolo isotta

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più