• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Due anni senza il Califfo

by Francesco Filipazzi
1 Aprile 2015
in Musica
0

franco-califanoIl 30 marzo 2013 si spegneva Franco Califano, uno dei cantautori che ha fatto la storia della musica italiana, un artista originale e innovatore. Poeta che ha scritto circa mille  e trecento componimenti, fra canzoni e poesie vere e proprie.

Simbolo di un’Italia spensierata e sorridente, il Califfo era amato dal pubblico di ogni età, per la sua capacità di uscire dagli schemi e di far parlare di sé oltre che per la musica, anche per una vita privata al di sopra delle righe, ma vissuta in modo inconfondibile. Il Maestro Califano non era uno di quei personaggi volgari e caciaroni che infestano le cronache rosa dei nostri anni, ma era un maestro di stile d’altri tempi, un esteta che non può essere classificato fra le categorie usuali. Un poeta nel vero senso della parola, che ha cantato l’amore come nessun altro e probabilmente l’ha vissuto come l’ha cantato, se davvero le 1500 donne da lui dichiarate sono esistite (“tre al mese da quando avevo 13 anni”, per la precisione), con storie d’amore che hanno estasiato l’Italia intera, come quella con Mita Medici. Il Califfo era Dotato di un’ironia irriverente, tanto che il suo primo album si intitolò ‘N bastardo venuto dal sud, nel 1972, mentre le sue massime sono diventate spesso proverbiali, come la notissima “Giovani lo si è sempre, se lo si vuole”.

Un modello negativo secondo alcuni, perché è stato anche in prigione, coinvolto nei processi-farsa contro Walter Chiari e Tortora, ma poco male, visto che anche queste vicende sono diventate un tratto distintivo di un personaggio che ha avuto solo la colpa di scandalizzare i ben pensanti di turno e per giunta è stato assolto. Diseducativo secondo altri, quando dichiarò, fra le tante, che aveva perso la passione della moto perché la legge imponeva l’obbligo del casco.

Ma d’altronde se i modelli positivi ed educativi sono quelli che ci vengono propinati quotidianamente, forse è meglio tenersi il Califfo, che dei suoi difetti non ha mai fatto mistero e non si è mai proposto come esempio, come fanno altri, ma ha sempre proposto solo sé stesso. “Chi mi conosce davvero sa che sono sempre stato una brava persona”, disse in una delle sue ultime interviste e, in fede, non possiamo dargli torto. Tutto il resto è, ovviamente, noia.

@barbadilloit
@cescofilip

 

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

14 Febbraio 2025
Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

24 Ottobre 2024

L’amore, la musica e la dismisura secondo Mario Incudine

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più