• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. L’ambasciatore della Russia in Italia Razov: “Interscambio Mosca-Roma in crescita”

by Alfonso Piscitelli
30 Maggio 2014
in Esteri, Le interviste
0
razov
L’ambasciatore russo a Roma Razov

Signor Ambasciatore, quali modifiche hanno subito le relazioni commerciali e diplomatiche tra Italia e Russia dopo la crisi ucraina?

L’Italia è sempre stata tra i nostri maggiori partner strategici nello spazio europeo e questo fatto si riflette non solo nelle dichiarazioni politiche, ma anche nella collaborazione economica. L’ interscambio commerciale tra la Russia e l’Italia ha raggiunto nello scorso anno una quota pari a 54 miliardi di dollari e continua a crescere anche nei primi mesi del 2014. Ciò evidenzia che la cooperazione reciprocamente proficua, la compatibilità e l’interdipendenza delle nostre economie rappresentano in se stesse una specie di «filo assicurativo» che speriamo ci consenta di mantenere l’equilibrio nelle relazioni bilaterali anche nei periodi sfavorevoli della congiuntura politica internazionale.

Uno dei primi atti del nuovo presidente del consiglio dei ministri Matteo Renzi è stato un incontro con il segretario di stato degli Usa Kerry. Vi sono stati contatti tra il nuovo governo italiano e il governo della Federazione Russa? Quali esiti hanno avuto?

Partiamo dal fatto che i nostri Paesi sono tradizionalmente collegati da stretti rapporti di amicizia e di partenariato e ciò è stato confermato dal Presidente della Vladimir Putin durante il recente incontro in “linea diretta” con i cittadini russi. Apprezziamo il livello raggiunto nei rapporti bilaterali, intendiamo intensificarli ulteriormente. Contiamo in particolare che durante il periodo di presidenza italiana della Unione Europea si riuscirà a conseguire ulteriori progressi nelle questioni di collaborazione Italia-Russia. A testimoniare l’implementazione delle dinamiche di collaborazione esistenti al livello più alto è stato il colloquio telefonico su ampia scala di questioni tra i presidenti Renzi e Putin dello scorso 30 aprile.

L’impressione generale è che i grandi paesi europei, come la Germania, siano stati piuttosto riluttanti a seguire la «linea dura» di sanzioni che il presidente Obama ha suggerito. E’ anche la sua impressione?

Bisogna realisticamente considerare che i paesi occidentali nella loro maggior parte siano sottoposti alla disciplina all’interno del loro blocco e di conseguenza devono seguire la linea comune e consolidata della politica internazionale. Tuttavia anche nei paesi dell’Unione Europea ci sono indubbiamente delle persone ragionevoli che capiscono che l’ulteriore rafforzamento delle sanzioni è destinata a produrre  effetti reciprocamente negativi.

Questo è l’anno del turismo “incrociato” tra Italia e Russia. Come si sta svolgendo? Quali iniziative sono state intraprese per incrementare l’interscambio turistico? E quali traguardi si possono ancora raggiungere?

L’Anno del Turismo “Incrociato” italo-russo è un evento di particolare rilevanza perché entrambi i Paesi ospitano il più importante patrimonio culturale e naturale a livello mondiale. È il primo anno che l’Italia intreccia con la Russia una iniziativa di questo formato (aveva fatto da battistrada nel 2012 l’anno del turismo incrociato russo-cinese). Nell’ambito del programma federale finalizzato per far crescere i flussi turistici russi verso l’Italia (giunti già oggi ad un livello davvero sorprendente) vengono programmate facilitazioni nel rilascio dei visti, la creazione di nuovi cluster turistici in diverse regioni della Russia, il miglioramento delle infrastrutture per renderle più omogenee agli standard mondiali nonché l’estensione geografica delle destinazioni turistiche russe: a tali fini, attualmente in Russia funziona l’ “Associazione delle piccole città turistiche” il cui quartier generale si trova nella città di Uglich (la più antica nell’oblast della  Jaroslavskaya), la  creazione di nuove aree turistiche, l’agevolazione dei contatti tra i giovani dei due Paesi, l’aumento della mobilità nel mondo accademico e scientifico sul modello del “Progetto Erasmus” nell’Europa. Speriamo che l’Anno del Turismo dia il proprio contributo alla creazione di un clima di fiducia e rispetto reciproco nel continente europeo.

La russofobia in questi ultimi tempi ha caratterizzato molti media occidentali, come pensa la Russia di rispondere a questa rappresentazione pregiudizialmente negativa della propria realtà nazionale?

Con mio grande dispiacere devo constatare l’esistenza nella politica redazionale di alcuni giornali di un atteggiamento politicizzato purtroppo diffuso riguardo ad alcune questioni della realtà russa: questo atteggiamento alimenta fobie infondate e  fomentata artificialmente l’irritazione. Gli articolisti spesso si limitano a presentare un quadro dell’argomento con metodi descrittivi e narrativi preconcetti, senza una analisi profonda della situazione. Da parte nostra teniamo d’occhio questo fenomeno. Il nostro Dicastero degli Affari Esteri periodicamente pubblica al suo sito i commenti ufficiali riguardo diverse dichiarazioni antirusse. Comunque nella stampa italiana affidabile il buon senso prevale, in essa vengono pubblicati parecchi materiali analitici e sufficientemente equilibrati.

@barbadilloit

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Tags: ambasciatorecrescitaInterscambiointervistaitaliaMosca-RomaRazovrussia

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più