• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento (di G. de Turris). Alcune tracce per la sfida culturale di Sylos Labini in Forza Italia

by Gianfranco de Turris
13 Maggio 2014
in Cronache, Cultura
0

berlusconi sylosForza Italia ha deciso di fornirsi di un Dipartimento Cultura affidato al regista e attore Edoardo Sylos Labini. Sono trascorsi vent’anni dalla sua nascita, ma meglio ora che mai. Il pericolo è che la decisione sia giunta troppo tardi e la situazione culturale italiana si sia ormai troppo deteriorata, come si è scritto varie volte su queste pagine. Come punti di riferimento per una “cultura liberale” Sylos Labini ha citato Benedetto Croce, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti e Leo Longanesi, ognuno per alcune sue caratteristiche. Però soltanto il filosofo è possibile definirlo “liberale”, gli altri decisamente no, e questo ci può indurre a ritenere l’aggettivo usato come un contenitore in cui si possano inserire altre Destre e non solo quella “liberale”, altrimenti si escluderebbero una o più culture autorevoli e che in Italia hanno molti esponenti capaci e battaglieri. Escluderli sarebbe un suicidio. Così come ritenere, almeno a mio parere, l’asse portante di questa cultura esclusivamente la “libertà (personale)” escludendo tutto il resto, come mi sembra intenda l’amico Vittorio Macioce nel suo commento su Il Giornale. Certo, l’Io e l’individualismo, ma non c’è soltanto questo: la Destra ha molte anime, molti riferimenti, monti “padri nobili”, e non si possono buttare al macero. Non esiste solo Ayn Rand, tanto per dire.

Sylos Labini ha fatto alcune proposte e riferimenti al modus agendi del Dipartimento che riguardano quasi esclusivamente il patrimonio artistico italiano, diciamo i “beni culturali” abbandonati a se stessi e lasciati in quasi completa decadenza. Valorizzarli e far sì che il nostro Paese emerga per queste sue caratteristiche. Si è poi riferito al cinema e al teatro. Benissimo. Ma non basta. E’ sufficiente guardarsi in giro per capire come in vent’anni,dal 1994, non si sia riusciti nemmeno a scalfire una cultura di sinistra, che come ha ben scritto Macioce, è ormai in crisi da decenni sul piano del pensiero e della elaborazione concettuale, rimanendo soltanto un sistema di potere che occupa praticamente ancora tutto: scuole, università, case editrici, premi letterari, manifestazioni e festival, giornali, , riviste,cinema, teatro, televisione. Ovviamente ci sono le eccezioni che però servono a confermare la regola. (Tra parentesi: fra i responsabili dei vari settori del Dipartimento non mi pare ce ne sia uno dedicato alla editorie e alla stampa.)

Occorre un riequilibrio che in vent’anni non si è riusciti a fare, non una nuova “egemonia” ma un riequilibrio, anche di mentalità, per far sì che tutte le componenti della cultura italiana, non solo quella de sinistra, possano esprimersi e nessuna sia rinchiusa in un ghetto o, come si diceva negli anni Settanta, ritorni nelle fogne.

Il che è difficilissimo e complicato perché occorre incidere su meccanismi burocratici e di potere, gangli in cui da oltre mezzo secolo si è incistata la cultura di sinistra con i suoi migliaia di esponenti in buona o mala fede. Anche se il PCI non esiste più è rimasto il suo modo di pensare e di considerare gli altri quelli-non-di- sinistra, l’atteggiamento di superiorità morale nei loro confronti, la tendenza a discriminarli Quanto avviene ogni giorno lo conferma. Basti pensare allo stop nei concorsi universitari ai candidati identificati come “di destra” esclusi per risibili motivi “scientifici” ma in realtà ideologici, di cui è occupato anche Il Giornale. Rappresentanti di culture liberali o di destra esistono, ma vengono bloccati. Qui all’università, ma anche nei quotidiani, nelle televisioni, nelle case editrici eccetera.

Nella conferenza stampa di cui sopra Silvio Berlusconi si è definito il maggior imprenditore culturale italiano. Ma in che senso? Pensa alla Mondadori? Ha però mai dato un’occhiata ai programmi delle “sue” televisioni e ai programmi “culturali” che offrono? Non si fa “cultura” solo con i telegiornali, i. talk-show o le trasmissione sugli animali…

Credo che Edoardo Sylos Labini avrà moltissimo lavoro da fare, con la speranza di essere ancora in tempo per farlo…

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più