• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Julius Evola” (a quarant’anni dalla morte): pensare ancora a cavallo del Kali Yuga

by Barbadillo.it
11 Maggio 2014
in Libri
0

evola_copertinaNo uno, ma tanti. L’inquieto Julius Evola ha più volti. E non in perfetta continuità tra loro. A quarant’anni dalla morte, torna il “Barone”, il maestro della Tradizione. Non per celebrarlo, ma per studiarlo. Così almeno nelle intenzioni di Fernando Massimo Adonia, che nel saggio Julius Evola. Un pensiero per l’età oscura (Thipheret, 2014) mette in luce uno dei tratti meno esplorati della produzione del filosofo romano, quello cioè di «storico del pensiero esoterico». Una fase che riguarda in particolar modo gli anni venti e trenta del secolo scorso.

Ed in effetti, accanto all’Evola politico, c’è l’indagatore dei Tantra. Il primo in Italia a importare le tesi di Artur Avalon. Un «pioniere». A seguire c’è la ricerca tra le origini del Buddhismo. Uno studio dai risultati poco scontati. Per Evola, Siddartha svela i dettami di una dottrina “guerriera” e in prima battuta accessibile soltanto a pochi iniziati. Lettura che straccia l’immagine assai «remissiva»  prodotta da Herman Hesse. Evola ci fornisce poi una cornice più esatta e schematica della realtà alchemica, inquadrandola all’interno di un percorso spirituale rigoroso e dotato di una dottrina fortemente articolata. Stessa cosa riguardo la ricerca del Graal, che il pensatore romano ripulisce dalle untuosità ottocentesche, riportandola nell’alveo della tradizione primordiale e regale.

C’è poi l’Evola che vede nel sesso un qualcosa che va di molto altre al piacere o alla meccanica dei gesti. Il romano denuncia la «pandemia sessuale» che ha ammorbato l’epoca contemporanea. Sesso è magia. Ma cos’è la magia se non «metafisica agita». E cos’è la Metafisica se non «ogni stato dell’essere non legato a condizioni spaziali e temporali». Insomma, la via verso l’incondizionato. Soluzione a cui il romano giunge in continuità, e differenza, con l’opera di René Guénon e Arturo Reghini.

Un maestro di spiritualità, quindi. O giù di lì. Personalità che dal di fuori del cristianesimo e dal di dentro di un’epoca che ha visto il pullulare non indifferente dell’occultismo, denuncia un ulteriore rischio. Lo spiritualismo, più ancora del materialismo, è la porta d’ingresso per le forze infere. Evola mette in guardia gli indagatori del sacro. In gioco ci sarebbe la «seconda morte», la possibilità concreta che un’anima possa disperdersi definitivamente nel nulla.

Ecco.  Adonia scandisce le tappe di un’opera. Che è irrimediabilmente legata all’uomo. Quella di Evola è la vicenda di una personalità in ricerca. Di se stesso, forse. Così ci viene raccontata. Una vicenda gravida di disperazione. Ma anche di grandi intuizioni e vedute spaziose. Insomma, l’epopea di Evola merita di essere raccontata e “ufficializzata”. Fuori, però, dalle partigianerie dei demolitori e gli applausi dei discepoli.

*Fernando Massimo Adonia, Julius Evola. Un pensiero per l’età oscura, Tipheret, Acireale-Roma, 2014, Euro 15,00.

@Barbadillo

Barbadillo.it

Barbadillo.it

Barbadillo.it su Barbadillo.it

Tags: arturo reghinifernando massimo adoniajulius evolarené guénontradizioneun pensiero per l'età oscura

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

22 Giugno 2022

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più