• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Leo Longanesi. Il borghese conservatore” di Giubilei e il talento di un italiano spavaldo

by Renato de Robertis
31 Luglio 2015
in Libri
0
Leo Longanesi
Leo Longanesi

Leo Longanesi, un giornalista libero. Perché come lui scriveva, “Non è la libertà che manca, mancano gli uomini liberi.” Per questo ricordarlo con la pubblicazione di Francesco Giubilei, “Leo Longanesi. Il borghese conservatore”, edizione Odoya. L’autore premette un motivo, questo: dopo il famoso libro di Montanelli e Staglieno sul grande giornalista,  è possibile scrivere ancora su L.L., lo scrittore-editore-inventore di testate giornalistiche? Ci permettiamo allora una risposta.  Vi è il forte bisogno di conoscere il percorso intellettuale di Longanesi nella misura in cui emerge la necessità critica di rileggere oggi Prezzolini, Flaiano, Papini, Soffici,.. cioè rileggere quell’intellighenzia non di sinistra e contro-riformistica nella quale ritrovare dignità e idee.

Longanesi rimane un esponente di una classe intellettuale che comprese la crisi dello Stato e lavorò ad un ‘cantiere Italia’ fatto di idee e progetti; proprio ciò che manca al paese dei nostri giorni. Questa nuova pubblicazione diviene l’occasione per ritornare allo scrittore che, per tutta l’esistenza, infilzò con la penna i vizi degli italiani; e la sua scrittura valeva… il colpo di spada. Egli fu un editore creativo che partorì ‘L’Italiano’, ‘Omnibus’, ‘Il borghese’ e il testo di  Francesco Giubilei  ha il pregio di raccogliere tutte le belle immagini delle testate longanesiane. Nelle università come nelle scuole, i docenti riempiono corsi per approfondire la storia di riviste marxiste nel dopoguerra; qui, invece, sarebbero urgenti lezioni da dedicare al mondo editoriale dinamico, scopritore di artisti e scrittori, nel quale Longanesi dominava.

Per polemica ideologica, qualcuno ricorderà che egli fu un fascista. Ma Longanesi non sottoscrisse il ‘Manifesto  degli intellettuali fascisti’. E poi “Quando il movimento fascista diventò regime e perse il suo spirito anticonformista e rivoluzionario, Leo fondò ‘Omnibus’, dando vita alla fronda che avviò molti giovani – che nel dopoguerra lo accusarono di fascismo – all’antifascismo.” (pag. 33) Così, da spavaldo romagnolo, capì tutto e fu “critico del fascismo durante la dittatura, soprattutto nel momento in cui Mussolini aveva raggiunto il culmine della popolarità, alla caduta del regime rivalutò progressivamente il ventennio.” Fu il giornalista che non accettò patenti. Conquistò tutto con schiettezza. In particolare, non “riusciva a sopportare chi durante il fascismo era stato sostenitore di Mussolini  e nel dopoguerra si ergeva a paladino dell’antifascismo.” (pag. 35)

Il libro di Giubilei entra nel cuore del personaggio, del gran borghese che criticava la sua stessa classe. Però, senza pause, il malcostume era da Longanesi criticato anche nelle presunte superiorità di altre classi o di altre culture. Di questa condotta intellettuale abbiamo urgenza ora. Per catalizzare le migliori energie del paese. Per ritrovare, come faceva Leo, ‘un’anima italiana’ e  poi – come scrisse su ‘L’Italiano’ – “per ridare a questo paese la sua antica anima, la sua morale, la sua forza, nel far sì che tutto il popolo possa sentirsi padrone della sua terra, non il servo di un’Italia bastarda che ripudia le sue origini.”

È vero, in lui vi era un’anima enfatica. Spesso esagerata. È suo il celebre motto, “Mussolini ha sempre ragione.” Ma solo facendo così riusciva, all’interno del regime, a ritagliarsi uno spazio di libertà con cui fare “la sua attività di editore, di tipografo, di polemista e di pittore…” La sua capacità – da leggere come un “talento editoriale” nella storia italiana – portava avanti un giornalismo moderno, una prosa diretta e una grafica gradevole; giacché c’era da trasformare il gusto provinciale degli italiani.

L.L.,ovvero un intellettuale pronto a cambiare intelligentemente la linea politica di una sua rivista. Un borghese anarchico per “mettere tutti di fronte ai loro difetti, distruggere il ridicolo, la boria e la prosopopea degli imbecilli, il conformismo…”- come scrivevano Montanelli e Staglieno. Nell’ Italia conformista di ieri e di oggi, allora, gli aforismi di Longanesi sono straordinaria attualità; sono frustate in una realtà politica nella quale “Tutti sono estremisti per prudenza.” Oppure, anche nel 2015, è opportuno ricordare che in giro “Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola.” E per finire accettare, malinconicamente, la frase longanesiana, “Sono un conservatore in un paese in cui non c’è più niente da conservare.”

*“Leo Longanesi. Il borghese conservatore” di Francesco Giubilei, edizione Odoya, euro 18, pagg. 197

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: anarchicoconservatorefrancesco giubileileo longanesiodoyascrittore

Related Posts

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023
Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più