• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Le ragioni di Renzi nelle critiche alle rendite di posizione dei sindacati

by Mario Bozzi Sentieri
25 Maggio 2015
in Politica
0

imagesLe dichiarazioni di Matteo Renzi, fatte durante il programma “Bersaglio Mobile”, riguardo al sindacato, non possono essere risolte – alla maniera dei vertici confederali – evocando chissà quali pericoli autoritari.

Quando auspica un “sindacato unico”, una “legge sulla rappresentanza sindacale e non più a sigle su sigle” ed un superamento di certe rendite di posizione, espressione del “potere immobile” dei sindacati, in linea di principio Renzi non sbaglia.

Il suo limite è che, come suo solito, egli lancia il classico sasso in piccionaia, piuttosto che articolare una riflessione sul ruolo dei sindacati e sulla loro effettiva funzione, sia in rapporto alla mutata realtà socio-economica del Paese sia rispetto ad altre esperienze europee (tra le tante – ad esempio- quella tedesca, unitaria e partecipativa), beccandosi così il fuoco di fila dei vertici confederali.

“Il sindacalismo – come scriveva, negli Anni Venti del ‘900, Giovanni Gentile – potrà piacere o non piacere, secondo il gusto, o meglio la cultura di ciascuno; ma è uno di quei fatti grandiosi a carattere universale e necessario, che prima o poi bisogna studiare e intendere”.

Ecco la questione: mutati i tempi, come si vuole “intendere” i sindacati? Possono essere ancora la “cinghia di trasmissione” politica, così cara (anche di recente) a certa sinistra (che ora li usa per le sue guerre interne) ?

E’ evidente che qualcosa di più e di meglio deve essere pensato e realizzato rispetto agli assetti politico-sociali che appartengono ad un’altra storia e ad un’altra Italia, quella della Prima Repubblica, dei suoi partiti e di certe storiche appartenenze.

In questa prospettiva la “provocazione” renziana può essere colta come un invito a ripensare il ruolo dei sindacati, al di là di usurate “rendite di posizione”, individuando coraggiosamente le nuove frontiere di un sindacalismo veramente libero, partecipativo, interno alle moderne dinamiche sociali ed economiche.

Parliamoci chiaramente, al di là di certe appartenenze di bandiera, oggi, il proliferare delle sigle sindacali spesso risponde a piccole logiche di potere che poco o nulla hanno a che fare gli interessi reali dei lavoratori: da spartire c’è la torta della rappresentanza, dei permessi, delle “quote”, della presenza dei sindacati in vari organismi pubblici, secondo la logica del “più siamo meglio stiamo”.

Questa “parcellizzazione” rende difficile determinare chiari orientamenti sulla effettiva rappresentanza dei sindacati. Il “balletto” dei numeri degli iscritti è noto e poco gratificante, così come il volere equiparare, tra gli iscritti, pensionati e lavoratori attivi. Più significativo, al di là delle percentuali di “sindacalizzazione”, sarebbe poi verificare la rispondenza tra l’azione delle sigle sindacali e la reale volontà dei lavoratori, magari introducendo forme più trasparenti ed “organiche” di rappresentanza, per non parlare della “volatilità” di certi bilanci sindacali, che sfuggono a qualsiasi controllo pubblico.

Ben venga perciò la provocazione renziana se serve ad aprire finalmente una riflessione più matura (i temi – come abbiamo visto – non mancano) sul ruolo e lo spazio attuale del sindacato. Di rendite di posizione l’Italia rischia di morire.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: mario bozzi sentierirenzisindacatitriplice

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più