• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La polemica. Chi va via e chi salirà al Quirinale: luogo icona del nulla della politica

by Luigi Iannone
31 Dicembre 2014
in Politica
0

presidenti_della_repubblica_italiana_1_compositOgni sette anni, celebriamo il rito dell’elezione del Presidente della Repubblica e assistiamo a scene che suscitano allo stesso tempo ilarità e commiserazione, e raccontano in chiave nazional-popolare una commediola tutta italiana. E così in cambio del misero piatto di lenticchie di una apparizione televisiva ogni peones, financo l’ultimo consigliere comunale della più sperduta provincia, rovescia frasi fatte e luoghi comuni.

Partecipi di una narrazione che si concluderà mestamente dopo sette anni esatti con frasi sempre identiche, ognuno si sente in dovere di ripetere il solito refrain: “E’ stato un grande Presidente”, “Se non ci fosse stato lui…”, “E’ stato un padre che ci ha accompagnato nella bufera”, “E’ stato garante dei principi costituzionali”.

Insomma, una noia mortale. Sempre la stessa fuffa. Una messa laica in cui si ripete il medesimo formulario liturgico, che metabolizziamo grazie ad una onnipervasiva melassa buonista che insaporisce ogni pietanza e a cui danno il loro contributo scaltri editorialisti sempre pronti ad attraversare tutte le stagioni politiche.

Qualunque cosa abbia fatto o non fatto, detto o non detto, – statene certi -, vi saranno lodi inemendabili per il vecchio Presidente. E perciò, almeno su questo punto, si sbagliava Flaiano quando insisteva nel dire che per gli italiani “la linea più breve fra due punti è l’arabesco”. Perché di sicuro questo stile non viene utilizzato per la più alta carica dello Stato. Lì si va dritti al punto. Guai a dire male di lui, a muovergli la più innocente critica tanto che slogan martellanti sono pronti a ripulire le biografie da ogni piccolo intoppo. E quindi guai a ricordare che nei precedenti incarichi di Governo uno di essi ci devastò di tasse (Ciampi); che da moralista integrale un altro è stato l’ultimo pm a chiedere la pena di morte per un condannato (Scalfaro); che il più recente fu migliorista ma anche colui il quale, nel 1956, affermò che <<in Ungheria l’Urss porta la pace>> (Napolitano).

Ovvio, sono cose antiche… che non hanno più alcun senso. Bisogna sbarazzarsi di biografie arrugginite. Tant’è che al vorticare policromo di varie amenità che accompagna il vecchio settennato si sostituisce un campionario compiutamente identico di affermazioni scialbe e banali che sempre aprono il nuovo: “Bisogna stabilire prima il metodo”, “Serve una personalità di esperienza”, “Un uomo al di sopra delle parti”, “E’ il momento di una donna”, “Uno che abbia spessore internazionale”.

Insomma, uno scenario da commediola di quart’ordine, intimamente italiana, dove l’inizio e la fine del settennato circoscrivono il nulla della politica.

@barbadilloit

Luigi Iannone

Luigi Iannone

Luigi Iannone su Barbadillo.it

Tags: luigi iannonepoliticaquirinale

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più