• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Il segreto di Max Allegri? Ha conquistato la Juve con umiltà

by Mario Bocchio
26 Novembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

AllegriLazioQuando nel mese di luglio Conte abbandonava la nave e al timone veniva chiamato Massimiliano Allegri, era impossibile trovare uno juventino che fosse felice della situazione, anzi, fioccavano sentenze sull’operato di Marotta e Paratici (due che hanno portato a Torino Pogba, Pirlo e Llorente a costo zero, oltre a Tevez e Vidal per delle noccioline) e sull’incompetenza del tecnico toscano.

IL GATTO NERO. Senza dubbio il passato al Milan non ha aiutato, con l’apice arrivato al gol non convalidato a Muntari, come del resto le prestazioni tutt’altro che convincenti che hanno portato al suo esonero, nonostante i risultati di Seedorf e Inzaghi, però, siano tutt’altro che brillanti. Arrivato a Vinovo, Allegri è subito stato etichettato come “gatto nero”, visto che in un brevissimo lasso di tempo ha dovuto fare a meno di Barzagli, Vidal, Morata e soprattutto di Pirlo, la pietra dello scandalo Allegri a Milanello: pare infatti che il genio bresciano fosse andato via dal Milan per colpa del tecnico livornese, e questi erano ulteriori dubbi che aleggiavano tra tifosi e commentatori nel mese di luglio. Allegri, intanto, stava zitto. E lavorava. Con l’intelligenza e l’umiltà di chi sa riconoscere l’efficacia del lavoro altrui, non ha snaturato il modulo bianconero dell’era Conte, mantenendo vivo il 3-5-2 che era così solido in Italia quanto fragile e deleterio in Europa. I risultati arrivano, ma il gioco comunque stenta, la Juve vince sempre di misura e spesso faticando, con gare risolte solo grazie a magie individuali, ma senza convincere fino in fondo.

L’ARTE DI ARRANGIARSI. Eppure, a ben guardare, da settembre la Juve non ha mai potuto schierare i suoi 11 titolari effettivi, ma qualcuno se n’è mai accorto? Giocare settembre e ottobre senza Pirlo, con Vidal a mezzo servizio, senza Barzagli e Caceres, e con Pogba non sempre al meglio per la Juve di Conte sarebbe stato un dramma, perché senza il bresciano la sua macchina perfetta (il primo anno) scricchiolava, come dimostra la sua mediocre attuale Italia. Allegri sta zitto. Lavora. E cambia gioco a Marchisio, rendendolo più efficace come vice-Pirlo, oltre a rigenerare Ogbonna, che sforna prestazioni mai viste a Torino lo scorso anno, cui va aggiunto il merito a Marotta di aver preso un giocatore duttile e tecnicamente ottimo come Pereyra. Se è vero che le prestazioni non sono delle migliori, altrettanto vero è che negli ultimi due anni di Conte le partite entusiasmanti si contano sulle dita di una mano, ma arrivano i primi stop in Champions e allora Allegri intuisce che è tempo di cambiare qualcosa, fino al momento della rottura totale: l’1-0 beffa subito a Marassi al ’94, al termine di una partita brutta ma su cui i bianconeri possono recriminare per un palo di Llorente, un clamoroso incrocio dei pali di Ogbonna e un miracolo di Perin su Morata.

IL CORAGGIO DI CAMBIARE. Ed ecco l’asso nella manica del tecnico livornese, che finalmente, dopo aver vissuto di rendita dell’epoca contiana, vuole fare sua la Juve, regalandole nuova linfa vitale con un 4-3-2-1 molto più europeo, e non è un caso che da quel momento, la squadra di Allegri in 4 gare abbia segnato 15 reti (in cui va contato il clamoroso 7-0 rifilato al Parma), vedendo Pirlo, quello che non avrebbe mai dovuto vedere il campo per ostracismo dell’allenatore, decisivo in 2 occasioni (Empoli e Olympiacos) oltre agli attaccanti in ottima forma fisica, con il sogno dei tifosi di poterli vedere un giorno tutti e tre contemporaneamente in campo. Senza dubbio la Juve quest’anno ha un Vucinic in meno e un Morata in più, oltre al già citato Pereyra, jolly di alto livello, ma non ci si può fermare a questo. Il primo momento chiave: la Champions. Obbligati a vincere, i bianconeri si trovano sotto 2-1 (e fuori dalla coppa) a mezz’ora dalla fine, situazione che avrebbe abbattuto chiunque, e chi accusava Allegri di avere una squadra senza carattere tra il 65’ e il 66’ ha dovuto ricredersi. Il secondo è stato sabato sera: la Juventus si presentava allo stadio Olimpico orfana di Asamoah (e dei potenziali sostituti Ogbonna, Caceres ed Evra), di Vidal e con Pirlo e Marchisio non al top della forma, eppure la squadra ha dominato in lungo e in largo e lo 0-3 finale, ottenuto grazie ad uno strepitoso Pogba e al solito Carlitos Tevez è un altro premio all’intelligenza e all’umiltà di Allegri, che sta zitto. Lavora. E, con più gol fatti e meno subiti, ha gli stessi punti di Antonio Conte.

@barbadilloit 

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: allegricalcio. juventuscontejuveserie avecchia signora

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più