• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Serie A. C’era una volta la Scala del Calcio: Milan-Inter il derby della decadenza

by Giovanni Vasso
25 Novembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

berti rijkaardNon azzardatevi a chiamarla nostalgia. Non c’entra nulla la letargica liturgia pastosa e smielata del tempo (glorioso) che fu quando, a San Siro, tra Milan e Inter suonava la grande musica della Scala del Calcio. L’ultimo derby per la supremazia calcistica della capitale d’Italia s’è concluso con un pareggino che non fa male a nessuno. E questo sarebbe il meno. Lo spettacolo – a volerlo chiamar così – è stato assicurato solo da clamorosi errori sottoporta, svarioni e delusioni. Tra cantori bolliti e personaggi in cerca d’autore, la disfida meneghina ha deciso di passare dalla Filarmonica ad X Factor.

SINFONIE DAL PASSATO. C’è stato un tempo in cui Beethoven tifava Inter e Tchaikosvskij teneva al Milan. Una volta, sul campo del Meazza,  Matthaus, Klinsmann e Brehme suonavano l’Eroica mentre, dall’altra parte della trincea, Arrigo Sacchi impartiva i tempi all’ipnotico balletto del Lago del Cigno Van Basten e dei Tulipani neri Gullit e Rijkaard. Pare trascorsa una vita quando, al San Siro, l’interista samba poderosa e fragile di Luiz Nazario da Lima si trasformò nel tristissimo fado milanista di Ronaldo. Sembrano essere passate ere geologiche da quando l’Ivan Drago del calcio, Andriy Shevchenko, riempiva di palloni (14) la porta dell’Inter che, poi, veniva vendicata, qualche anno dopo, dai ganci possenti di Diego Milito, il sosia di Rocky Balboa prestato alla pedata. E poi le esplosioni violente e più o meno effimere di Bobo Vieri e Adriano, l’impenetrabile filastrocca Tassotti-Maldini-Costacurta-Baresi, l’arroganza bifronte di Ibrahimovic e l’eleganza evangelica di Kakà, la classe generosa di Javier Zanetti e l’estro struggente del Chino Recoba. Djorkaeff e Ince, Albertini e Savicevic. Persino Gianni Comandini seppe diventar poesia, in quel sei a zero che i milanisti ancora rinfacciano ai Bauscia. Sinfonie calcistiche a ventidue voci e quarantaquattro gambe. Certo, alla Scala del Calcio di stecche – e clamorose – ce ne sono state. Ma rappresentavano l’eccezione che confermava una delle grandi regole del calcio italiano: Milan l’é on gran Milan. Favole di un tempo che fu.

CASTING FELLINIANI. L’ultimo derby ha avuto un sapore amaro. Musica funebre a corredo di scenari felliniani. Come stare sotto assedio, con l’incubo della disfatta definitiva e il fetore di paura e di morte che sale su per le narici, paralizzando il cervello e stroncando il cuore. A Milano hanno cercato di rompere l’assedio della decadenza ingaggiando vecchi arnesi, spacciandoli per usato garantito. L’Inter s’è goduta Vidic (sbattuto d’imperio in panchina dal revenant Mancini) e il Milan s’è depresso appresso alla decontestualizzazione di Fernando Torres. Qualche vecchietto raccattato qua e là che tenta di flautare calcio mentre i ragazzini in campo sembrano non avere ancora intenzione di salire in cattedra. L’interista Ranocchia deve ancora studiare, e tanto, per diventare un leader difensivo. Il milanista El Shaarawy non ha ancora deciso che vuol fare da grande. Stesso discorso sembra poter valere per De Sciglio. Keisuke Honda, forse, qualche anno fa, in Italia sarebbe venuto solo a chiedere l’autografo a Hidetoshi Nakata firmando un precontratto con il Perugia o l’Udinese in attesa di essere girato a destinazione da definirsi. Mauro Icardi, che pure segna, chissà se avrebbe trovato il tempo di guadagnarsi le paginate sportive di cui gode oggi. Oggetti misteriosi, qualche luce e troppe ombre.

Non azzardatevi, perciò, a chiamarla nostalgia. Questo è un fatto, incontrovertibile: prima, alla Scala del Calcio, c’erano i concerti suonati dai professori di pallone. Adesso siamo al casting di X Factor.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più