• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. “Sangue Sparso” il film che non racconta. “Attivisti” il libro che mancava

by Ferdinando Parisella
24 Giugno 2014
in Cinema, Libri, Politica
0

attivistiLe coincidenze a volte salvano, a volte. Parlo dell’uscita quasi contemporanea del film Sangue Sparso, di Emma Moriconi e della pubblicazione “Attivisti. Nelle sezioni romane del MSI, quando uccidere un fascista non era reato” di Antonio Pannullo, edito dalle edizioni Settimo Sigillo.

Dice, ma che c’entra? C’entra eccome, vado il 12 scorso al cinema, con un mio amico, fratello e camerata, ancora si dice così, con tutta la buona intenzione, mista ad emozione, a vedere il tanto atteso Sangue Sparso. Vederlo, viverlo, per poi commentarlo, condividerlo, diffonderlo e tutto il resto. Pensare che le “mie” vicende giovanili fossero narrate e viste in tutta Italia, mi sembrava un sogno. Anche perché, io c’ero, quindi posso parlare. Come posso anche dire MAI PIU’, mai più che la morte sia una cosa di 17, 18, 20 anni. Mai più il sangue tra ragazzi. Mai più che il sistema immoli dei ragazzi, in tanti modi. Guardo i miei nipoti dai 17 anni ai 23, mi vengono i brividi. Quell’età noi avevamo, abbiamo combattuto una guerra innaturale. Cacchio, era ora.

Già nei giorni precedenti si erano alzate critiche velenose a cui avevo risposto con il mio ben noto romanticismo, aspettate, vediamolo, un’occasione unica e bla bla bla. Avevo invitato la regista a non fare una presentazione gratuita, sostenendo che le “nostre cose” vanno sostenute. Invece, ho visto la presentazione sfarzosa del Barberini, piena di fiori e sorrisi e di facce inguardabili, ho pensato, ma cosa hanno da ridere? Insomma, appena inizia il film, già nei primi passi, con l’emozione in gola, nonostante i miei suonati 58 anni, il crollo, anche se al buio io e Marco ci guardiamo increduli, basiti. Una sofferenza fisica sulla pelle, forte, un dolore interno che rischia di esplodere immagine dopo immagine. Per il nostro sangue sparso? Per i ricordi di allora, mai dimenticati, che hanno segnato per sempre la nostra vita?

Dice, allora per cosa? Per la conferma, con questo film, della mediocrità con cui il mio mondo ha attraversato gli ultimi venti anni della nostra storia. L’ennesima conferma: mediocri, quando messi alla prova. E la mediocrità, ha fatto danni devastanti. Venti anni di possibilità, buttate sull’altare della presunzione, convinti che arrivati nella stanza dei bottoni, tutto sarebbe stato più facile. Gli scienziati della politica, la cupola che ha governato le sorti del nostro mondo, alla riprova dei fatti ha fallito per incapacità. Punto. E questo film, è come se fosse una pietra tombale. Sì, perché rimarrà. Tra cinquanta anni si dirà “quelli” erano così. Ah, la presunzione, la mediocrità… mai e poi mai, si è accettato di fare un’analisi della composizione sociale del nostro ambiente, mai. So di cosa parlo, avendolo proposto infinite volte, anche in documenti congressuali. Cercare di conoscere a fondo le nostre personali capacità e professioni. Sapere fino in fondo quale contributo vero, avrebbe potuto dare ognuno di noi. Niente, sempre paura che qualche “capace” potesse fare ombra “all’incapace” che aveva il boccino in mano, federazione, incarico elettivo, eccetera.

Ecco il nostro vero dramma. Mai approfondire, mai studiare. Non poteva essere diversamente con questo film. Chi poteva scrivere la sceneggiatura? Quanti sanno se ci sono persone “capaci” nel mondo dello spettacolo, della comunicazione? Stesso dicasi, nel mondo delle professioni, dell’imprenditoria eccetera. Ce ne sono a bizzeffe, perché siamo bravi, dovunque e ovunque, in qualunque settore. Ma la cupola, sapete bene che mi riferisco ai venti, venticinque capataz, Bocchino incluso, Gasparri incluso, Alemanno incluso, quello in cima neanche lo nomino, che ancora vogliono dire la loro senza vergogna, senza aver fatto un vero esame di coscienza, senza un pizzico di umiltà, anzi un bagno di umiltà.

Ecco perché la pietra tombale. Quello non è più il mio mondo, non mi posso più sentire responsabile di cose volute da questi, sempre da me contrastate mai condivise. Ognuno per la sua strada, finalmente. Ecco perché, insisto, ci penserà Andrea mio nipote di 17 anni, insieme ai vostri figli e nipoti, a spazzare via tutto quello che è stato e che immaginavamo diverso, ci penseranno loro, non i quarantenni di oggi già contaminati, a ripartire. Ci vorrà tempo. E saranno utili, invece, i due tomi di “Attivisti”, di Antonio Pannullo editi da Enzo Cipriano. Sì, sono il giusto contrappeso alla pellicola di cui sopra. Ecco la coincidenza fortunata. Questi sì, una vera rappresentazione di quello che eravamo, cioè i veri mattoni su cui è stata costruita la fortuna e l’opportunità di arrivare in cima. Ed anche quella economica dei benedetti dall’unto del signore. Stenio Solinas lo scrive nella sua prefazione, concisa, vera, fulminante quanto gelida verso i capataz: “Così gli esclusi di ieri, gli attivisti esclusi di ieri, si sono ritrovati gli esclusi dell’oggi, un piccolo-grande esercito senza altre bandiere che se stessi. Questo libro rende loro gli onori.” Aggiungo, e ripara in parte l’incredibile, quanto indelebile, danno fatto dalla su citata pellicola, che non riesco più a citare. Chiudo così, meno male che Pannullo c’è.

Ferdinando Parisella, che allora c’era

@barbadilloit

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più