• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiali. Bidoni alla riscossa: Castaignos (ex Inter) vice Van-Persie, Zaccheroni punta su Okubo

by Giovanni Vasso
16 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

castaignosI brasiliani temono il nuovo Maracanazo, hanno una paura matta di scoprire – magari in finale, magari troppo tardi – che stanno puntando tutto su una Seleçao di brocchi. I Mondiali in Brasile hanno un fascino particolare, alla luce dei fatti del ’50. Volere è potere, anche vincere davanti a 200mila persone che fanno tutte il tifo contro di te. Se è stato possibile che l’Uruguay di Ghiggia e Schiaffino (grande squadra, se ne deve dare atto) battesse Zizinho e compagnia calciante proprio nel giardino di casa, perchè non dovrebbe essere possibile la rivincita dei bidoni?

CASTAIGNOS VICE-VAN PERSIE!. Sembra incredibile, ma ai Mondiali sarà la rivincita dei bidoni. La categoria è nota a tutti: calciatori attesi come Messia, annunciati come redentori delle sorti sportive della squadra del cuore, finiti, mestamente, a raccattare pallonate, sfottò e improperi dai tifosi delusi. Chi ama l’Inter non potrà non ricordare Luc Castaignos. Era il 2011, l’anno della non indimenticabile stagione nerazzurra partita con Gian Piero Gasperini in panca. Già allora Moratti voleva sfoltire i ranghi e costruire l’Inter dei giovani. Prese Alvarez e questo olandesino che prometteva di segnare valanghe di gol. Ne fece uno solo, al Siena. Ma di classe. Giocò soltanto sei volte. Nel frattempo, a mezzo stampa, prometteva amore al club, nonostante tutto: «Mi pare di stare sulla Luna». Forse non si ambientò bene oppure soffrì di vertigini, ma Moratti preferì scaricarlo. Al Twente. Dove con 27 gol si è guadagnato il posto nella Nazionale orange. E il diritto di vendetta: «All’Inter non mantennero le promesse, non mi facevano giocare mai…»

Bundesliga-Yoshito-Okubo-verlaesst-den-VfL-WolfsburgZAC, OKUBO E IL NIPPO-CHOC. Un altro bidone in cerca di rivalsa è Yoshito Okubo, attaccante goleador (solo in Giappone…) chiamato a sorpresa da Alberto Zaccheroni tra i 23 Samurai che proveranno a vender cara la pelle in Brasile. La storia di Okubo è quella di un talento, forse, sopravvalutato. Piccolo, scattante, leggero. Troppo. Dopo valanghe di reti segnate con la maglia del Cerezo Osaka se lo prende il Maiorca. Era il 2005. Passano diciotto lunghissimi mesi in cui scende in campo con regolarità, 39 volte, ma segna soltanto 5 reti. Se ne torna in Patria, al Vissel Kobe, dove ritrova il sentiero del gol. Ne fa 25 e attira, di nuovo, le sirene europee. Stavolta è l’ambizioso Wolfsburg, in Germania. Gennaio 2009, si riaccendono le luci del calcio che contano. Stavolta non vuole fallire. Ma fallirà: nove presenze, niente gol ed ennesimo ritorno a casa nonostante il contrattone firmato fino al 2011. Ritorna di nuovo a casa e gioca a fare il bulletto, ossigenandosi pure i capelli. L’ultima bravata l’ha fatta insieme a Kengo Nakamura, suo degno compare al Kawasaki Frontale. Insieme sono riusciti a replicare il super-mega-fantistico tiro a due di Holly Hutton e Mark Landers. Nonostante ciò in Giappone sono rimasti scioccati dalla scelta di Zac. Che serafico risponde: «La vera sorpresa è come abbia fatto a convocare Kagawa e Kakitani che non segnano mai…».

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: bidonibrasilegiapponemondialiolanda

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più