• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio&statistiche. Stadi sempre più deserti: i tifosi abbandonano le gradinate

by Giovanni Vasso
28 Dicembre 2013
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

cerulli-stadioIl declino procede lento e inarrestabile, praticamente è inesorabile: allo stadio ci vanno sempre meno persone. Colpa del caro biglietti, della demonizzazione del tifo, dei divieti strampalati, delle sanzioni elargite a piene mani. Del livello tecnico del campionato, sempre più scarso; della fuga dei campioni verso i petrodollari degli sceicchi e le luci della ribalta spagnole e inglesi. Festeggiano solo le solite tv.

 

I DATI – L’osservatorio sul calcio pubblica i dati relativi alle presenze allo stadio. Sul sito dell’organismo (osservatoriocalcioitaliano.it), si può leggere il report del 2013. I numeri sono impietosi: manco è finito il girone d’andata, già è crollata l’affluenza allo stadio. La percentuale media, rispetto alla fine del campionato scorso, è di poco inferiore al 4%.  Va ancora peggio se si comparano le cifre delle stagioni ancora precedenti: -4,8% in rapporto al 2010/11 e addirittura -7,6% con il 2009/10. Una dèbacle.

 

MILLE E NON PIU’ MILLE – Se si guarda alle presenze, il dato tra la stagione in corso e il campionato appena archiviato parla di circa mille persone in media in meno. A fronte dei 23.752 spettatori di quest’anno, ce n’erano 24.655. Un bel tonfo, se si considera che si parla di medie e non dati secchi che, forse, sarebbero ancora più pesanti dato che la serie A si regge ancora sull’entusiasmo di singoli ambienti e sul richiamo evergreen degli ‘squadroni’ sui campi delle eterne matricole.

 

SORPRESE? – A Firenze il dato è in controtendenza. Al Franchi, per i viola, accorrono in media poco più di 32mila spettatori a partita. Rispetto all’anno scorso è un salto del 20% in più. Bene anche a Torino, la torcida granata affolla le partite dei ragazzi di Ventura con poco meno di 17mila presenze a giornata. Incredibile il dato del Catania: nell’annata del disastro, dopo i fasti delle scorse stagioni, aumentano le presenze: 14.433 persone seguono ogni domenica i rossazzurri al Cibali.

 

CHI RESISTE E CHI NO – Secondo l’Osservatorio sul calcio italiano, la media di spettatori più alta ce l’ha l’Inter che richiama in casa poco più di 52mila spettatori a partita.  Saldo in attivo: + 10, 5% rispetto all’annata di Stramaccioni. Resiste la favola del Napoli, che addirittura aumenta: al San Paolo ci vanno mediamente 42.681 persone con un lusinghiero +7,1% rispetto all’anno passato. Funziona l’effetto Garcia a Roma: la corazzata giallorossa è assistita mediamente da 41.737 sostenitori, poco meno del 4% in più rispetto alla sciagurata annata lasciata alle spalle. Crollo clamoroso del Milan, le scioccanti prestazioni di Balotelli e compagni hanno fatto disamorare molti sostenitori al punto che a San Siro, in media, ci vanno “solo” 36mila persone. La Juve rimane la più amata…dagli avversari. Ogni volta che i bianconeri campioni d’Italia vanno in trasferta si assiste al boom di presenze negli stadi di mezz’Italia.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più