• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Perché resta intatta la forza del “poeta armato” Eduard Limonov

"L’altra Russia di Eduard Limonov" di Luca Bagatin descrive il percorso politico e culturale dello scrittore russo scomparso nel 2020: non una icona da poster ma un esempio per attraversare da protagonisti lo spazio pubblico e il nostro tempo

by Igor Kolyvanov
28 Gennaio 2022
in Libri
3
Eduard Limonov

Eduard Limonov è stato un esteta armato, categoria ben definita dall’ambasciatore italiano Maurizio Serra per inquadrare letterati, artisti e intellettuali che unirono elaborazioni politiche con un impegno militante, non solo ideale, in prima linea. 

Lo scrittore russo è dunque assimilabile a Gabriele d’Annunzio o Drieu La Rochelle: è divenuto celebre in Occidente e soprattutto in Italia per l’apprezzamento – giunto soprattutto da sinistra – della sua biografia scritta magnificamente da Emmanuel Carrere per Adelphi. In quel best seller brilla per il suo anticonformismo e per una vita vissuta pericolosamente tra New York, Parigi, le periferie dell’ex Urss, Mosca, San Pietroburgo e l’Eurasia. E’ raccontato come un fascista, un ribelle non allineato, che unisce Julius Evola e Lenin con poesia, milizia e patriottismo, giovanilismo e riflessioni sull’universo detentivo postsovietico.

Il saggio

Eduard Limonov

Uno studioso controcorrente, Luca Bagatin, nel saggio “L’altra Russia di Eduard Limonov – I giovani proletari del nazionalbolscevismo”, edito da IlMioLibro IlMioLibro (acquistabile qui), con prefazione di Sandro Teti, descrive sia la genesi della formazione politica nazionalbolscevica fondata dallo scrittore russo con Aleksandr Dugin, sia il clima che circondava l’impegno politico nella Russia del tempo. 

Accanto a Edicka si schierano skinhead, punk, musicisti (il chitarrista Egor Letov), scultori, vari artisti. Un’onda giovanile senza pari, che trova tra i Nazbol un luogo dove le sedi politiche diventano centro di contaminazione culturale per un socialismo nazionale immaginario, in una Russia alla ricerca di una dimensione non solo economica dopo la stagione convulsa terminata con la fine dell’era Eltsin. La bandiera dei Nazbol, la falce e martello in un cerchio bianco su sfondo rosso fece il suo esordio nel 1994 con Letov proprio ad un concerto nel Club delle Forze Armate, e durante la sua esibizione trasformò in chiave punk i classici inni sovietici…

Limonov in Occidente

Limonov in Occidente, in conclusione, resta una icona di ribellione al conformismo, il fascista che rinuncia alle mollezze borghesi concesse agli scrittori di successo (e in Italia il pensiero va subito ai soliti noti) per vivere in prima linea un patriottismo coraggioso e dare una casa politica alla gioventù disorientata per gli effetti collaterali del globalismo.

Eduard Limonov

Il saggio di Bagatin offre spunti di approfondimento sugli scritti (anche grazie alla rivista Limonka) e le azioni dell’eretico russo, a condizione di non farne un poster da cameretta o di immaginare proposizioni pedisseque delle sue elaborazioni strettamente politiciste. Può diventare invece un pungolo per vivere in pieno il flusso del proprio tempo. Mettendosi in gioco, come ha fatto Limonov, vero d’Annunzio eurasiatico.

@barbadilloit

Igor Kolyvanov

Igor Kolyvanov

Igor Kolyvanov su Barbadillo.it

Tags: eduard limonovIgor Kolyvanovluca bagatin

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Comments 3

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Dov’è che si può andare a vomitare?

  2. Guidobono says:
    4 mesi ago

    È solo e sempre un bolscevico leninista di emme, altro che dannunziano ecc.

  3. Luca Bagatin says:
    4 mesi ago

    Salve, vi invito alla cancellazione o alla modifica dell’articolo da voi pubblicato in data odierna relativo al mio saggio su Limonov.
    Il saggio di Nova Europa è stato ritirato dalla vendita (non avevo firmato al un contratto editoriale) e quello de Il Mio Libro ha un titolo diverso e nuovi contenuti.
    Peraltro il mio saggio dimostra che Limonov non è affatto fascista, come da voi erroneamente scritto.
    Cordiali saluti.

    Luca Bagatin

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più