• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

L’identitarismo del tifo scozzese

Il Ruggito di Hampden di Mauro Bonvicini, edito da Eclettica, racconta la storia culturale della tifoseria che si riconosce nella Tartan Army

by Felice Centofanti
30 Dicembre 2021
in Sport/identità/passioni
1
Il Ruggito di Hampden, edito da Eclettica

L’assunto per il quale il calcio costituisce un veicolo di straordinaria importanza per le rivendicazioni identitarie trova evidente conferma nella parabola della tifoseria scozzese che fin dagli albori si è vista (ed è stata vista dall’esterno) come una sorta di ambasciatrice sui generis di una Scottishness intesa come tradizione culturale distinta rispetto a quella Britannica. In effetti la possibilità di competere ai massimi livelli internazionali ha rappresentato una ghiotta opportunità per rendere palese agli occhi del resto d’Europa un dato scontato per chi quotidianamente sventola fiero il Saltire, ovvero l’esistenza della Scozia come soggetto autonomo e non come semplice subordinata componente di un Regno Unito a evidente trazione inglese. Nel corso di quasi settant’anni di costante e chiassosa presenza al seguito della propria squadra, infatti, quella che è ormai universalmente nota come tartan army ha assai spesso concentrato la propria attenzione su questa volontà di preservare e rinvigorire l’autocoscienza del proprio popolo attraverso una continua riproposizione dei caratteri folklorici che lo contraddistinguono, primo fra tutti l’uso massiccio del tartan (ma non del kilt che verrà adottato dai tifosi solo in una fase successiva). La stessa attitudine bonaria, goliardica e pacifica che è diventata una sorta di marchio di fabbrica di questi footsoldiers nasce inizialmente come tentativo di marcare una differenza sostanziale rispetto ai cugini Inglesi che a partire dai primissimi anni Ottanta si caratterizzavano per tutt’altro approccio nel corso delle trasferte sul Continente. Un modo semplice e immediato per chiarire di essere “Scots, not Brits”. È innegabile, del resto, che sia proprio questa dimensione fieramente patriottica a costituire il prisma attraverso il quale la tartan army stessa viene interpretata dagli appassionati del nostro Paese.

Ma, come per ogni fenomeno nato dentro e attorno agli stadi (che, giova ricordarlo una volta di più, rimangono in primis brodo di coltura per forme anomiche di aggregazione e fermento (sotto)culturale), sarebbe errato e fuorviante ricondurne l’importanza semplicemente a questo ambito pre-politico. Ad una analisi più attenta, infatti, il seguito della Nazionale scozzese si rivela come un insieme ricco di sfaccettature a volte in evidente contrasto tra loro. Dai pellegrinaggi londinesi dell’immediato dopoguerra passando per le scomposte trasferte degli anni Settanta fino ai premi per il fair play del più recente passato, la tifoseria ha via via cambiato il proprio modo di porsi nei confronti del mondo esterno rappresentando uno specchio reale di una società in costante mutamento e mai facilmente rinchiudibile entro gli angusti steccati di un romanticismo non di rado svincolato dalla realtà. Le risse furibonde attorno a Wembley, in sostanza, fanno parte dell’album di famiglia tanto quanto le lodi sperticate per la sportività ai vari Mondiali ed entrambe le cose ci raccontano meglio di qualunque altra l’anima più profonda di questo stupendo Paese.

Di tutto questo parla Il ruggito di Hampden, volume che descrive minuziosamente le varie tappe di un percorso che, partito con i primi pionieri negli anni Quaranta, si è definitivamente imposto all’attenzione dell’opinione pubblica mezzo secolo dopo rimanendo sempre un elemento centrale negli equilibri del calcio (e della società) oltre il Vallo di Adriano.

* Il Ruggito di Hampden, edito da Eclettica, di Mauro Bonvicini, euro 20. Acquistabile qui

@barbadilloit

 

Felice Centofanti

Felice Centofanti

Felice Centofanti su Barbadillo.it

Tags: Il Ruggito di HampdenMauro Bonviciniscoziatartan Armytifoserie

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    L’unico vero identitatismo da quelle parti conduce sempre a whisky e birra consumati in dosi pantagrueliche….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più