Coronavirus. Risposte alla crisi: rilocalizzare l’economia con filiere brevi e monete alternative

Rilocalizzare produzione e potenziare le filiere brevi

Vi proponiamo questo articolo di Renaud Vignes, pubblicato sul sito degli amici de  l’Inactual.fr, convinti di poter dare un contributo di idee, noi con loro, sulla situazione a dir poco paradossale in cui ci troviamo. Pensiamo, che alcune delle idee di Reanud, possono essere prese in considerazione anche in Italia. Buona lettura!

***

La finanza globalizzata oggi schiaccia tutto sul suo cammino, e la pandemia di coronavirus ha anche mostrato i limiti sanitari di un modello basato sulla globalizzazione degli scambi. Molti economisti alternativi vorrebbero rilocalizzare l’economia. Ma come procedere? Quali politiche concrete occorre attuare per cambiare le cose? Tra le monete locali e la promozione del mercato in circuiti brevi, esistono soluzioni: Renaud Vignes li dettaglia per noi. È lui l’autore di L’Impasse. Studio sulle contraddizioni fondamentali del capitalismo moderno e sui mezzi per superarlo (CitizenLab), in vendita sul nostro sito. 

Le rivoluzioni tecnologiche, economiche, sociali e politiche in corso stanno cambiando le nostre vite, e il timore è che possano andare a vantaggio del progetto tecno-capitalista a nostro danno. Tuttavia, queste trasformazioni sono opportunità che possono permetterci di riprendere in mano il nostro destino.

Dal 2003 i contadini e i cittadini si organizzano di fronte all’urgente necessità di arrestare la scomparsa dei terreni agricoli. La rete Terre de Liens, ad esempio, porta un progetto semplice e innovativo che si basa su principi che fondano una nuova rappresentazione del mondo: il risparmio dei cittadini, la donazione, la mobilitazione dei volontari, il decentramento, il rigore economico e finanziario.

Verso nuovi progetti agro-rurali

Queste iniziative, che sfidano frontalmente il progetto tecno-capitalista, devono essere massicciamente sostenute, perché la terra non è una merce come le altre. È uno strumento di lavoro la cui proprietà deve essere regolamentata. È attraverso questo tipo di iniziativa che può essere preservata la vocazione agricola della terra, che può essere protetta la diversità dei paesaggi (e quindi l’attività turistica). In tal modo sarà possibile e realizzabile la trasmissione delle aziende agricole e sarà favorita una nuova dinamica in materia di creazione di attività rurali. È perché la terra sarà restituita alla sua vocazione primaria che potrà realizzarsi un vero decollo di un’agricoltura ragionata, se non biologica.

 

“Deve favorire lo sviluppo di reti associative, di attivisti per accompagnare chi lo desidera e ne ha la capacità nel loro accesso a questo capitale naturale”

 

In tutta la Francia, bisogna favorire lo sviluppo di reti associative, di attivisti per accompagnare chi lo desidera e ne ha la capacità nel loro accesso a questo capitale naturale. È necessario che in tutta la Francia si sviluppi una dinamica cittadina locale che possa contare su strumenti di risparmio e di investimento aperti agli abitanti. Questi strumenti innovativi rendono possibile l’acquisto di terreni che saranno poi affittati a potenziali agricoltori. Esistono già. Devono essere promossi in modo che tutti coloro che desiderano utilizzarli possano farlo. In questo modo si fermerà la speculazione fondiaria e si potranno sviluppare nuovi progetti agro-rurali. Lungi dall’essere aneddotico, questo movimento deve essere al centro di questa logica di riappropriazione delle risorse da parte dei territori. I cittadini devono far sentire la loro voce ed esercitare collettivamente la loro responsabilità.

 

Il finanziamento di progetti alternativi

La questione del finanziamento è ovviamente una questione chiave per l’auspicabile aumento delle dinamiche economiche sedentarie. Si tratta di una questione generale che riguarda la raccolta di risparmi e il suo orientamento verso progetti ad alto valore aggiunto locale. Ma è anche un progetto politico. Per questo motivo l’innovazione nel finanziamento dell’economia sedentaria deve permettere di ricapitalizzare i territori e i loro abitanti. Quando gli attori sviluppano la propria struttura di finanziamento e irrigano la loro economia con nuove valute, le cose cambiano. Oggi l’economia sedentaria è scarsamente finanziata e gli investitori preferiscono la “start-up economy”. Tuttavia, le soluzioni esistono, basta guardare a ciò che sta accadendo nel settore dell’energia.

 

“Oggi l’economia sedentaria è scarsamente finanziata e gli investitori preferiscono la “start-up economy”. Tuttavia, le soluzioni esistono, basta guardare a ciò che sta accadendo nel settore dell’energia.”

 

Per gestire le centrali decentrate, nascono società, spesso dotate di una governance cooperativa: un azionista, un voto! La maggioranza è di proprietà di cittadini volontari che, apportando capitale, le dota dei fondi propri di cui hanno bisogno per avviare le loro attività. Parallelamente, cominciano ad emergere società di capitale di rischio solidale e/o ad alto ancoraggio locale che rafforzano i propri fondi. Il prestito bancario apporta il saldo necessario per finanziare ciascun progetto. Questo capitalismo di prossimità può essere applicato con altrettanta facilità ad altri progetti che fanno parte del desiderio di riappropriarsi di ciò che gli appartiene (agricoltura, alimentazione, commercio, turismo, cultura…).

 

Le monete locali

La creazione di una moneta locale è un’altra leva possibile. Essa si inserisce in una problematica analoga a quella delle energie rinnovabili. Una moneta locale «imprigiona» la ricchezza creata localmente alimentando l’economia di prossimità invece che il mare aperto. Se, rispetto alle valute nazionali, le valute complementari locali (MLC) presentano evidenti svantaggi, incidono principalmente su coloro che sono iscritti all’economia tecno-capitalista. D’altra parte, per gli altri, possono essere di grande interesse, perché queste MLC hanno un carattere sociale affermato, se non altro perché rafforzano la coesione di una comunità di persone.

Esiste un evidente parallelo tra lo sviluppo di circuiti corti su un territorio e lo sviluppo di una MLC. Si è soliti affermare che la velocità di circolazione dell’euro è pari a 2,5 (prima che sia tesaurizzato o collocato sui mercati finanziari) quando la velocità di una MLC  è compresa tra 6 e 12. Tale velocità sarà tanto più elevata quanto più potrà essere spesa a tutti i livelli della catena di produzione e di consumo.

 

“Più brevi saranno i circuiti corti presenti su un territorio, tanto più pertinente sarà l’uso di una moneta locale complementare.”

 

Le sfide della complementarità sono chiare. Più brevi saranno i circuiti corti presenti su  un territorio, più pertinente sarà l’uso di una MLC. In entrambi i casi, l’obiettivo è aumentare il tasso di valore aggiunto locale. I progetti territoriali devono ovviamente essere preesistenti alla messa in circolazione di una moneta locale che, a sua volta, dinamizzerà gli scambi locali. Ridurre la dipendenza dei territori da forniture lontane, rafforzando i circuiti brevi e locali, migliora la resilienza del territorio alle crisi ma anche la sostenibilità delle politiche di trasformazione. L’iscrizione di fornitori di servizi e clienti in una rete sostenibile di solidarietà dà potere d’acquisto ai più svantaggiati e ha più senso per tutti. Così, in termini di dinamica dell’economia sedentaria, sul piano politico, democratico e sociale, il collegamento tra una MLC e lo spiegamento dei circuiti  corti è evidente.

 

Un atto politico

Nella stessa prospettiva, l’emergere di bilanci partecipativi e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali potrebbe essere accelerato dalla loro contabilità in valuta locale. Questa modalità di finanziamento permetterebbe di aumentare la massa monetaria in circolazione (in valuta locale complementare) e quindi di potere d’acquisto. Per fare questo, la normativa francese deve evolvere. La riappropriazione del denaro sta ampliando il suo uso fino a includere campi etici, ecologici, sociali, culturali e persino politici. Abbiamo visto che favorisce le dinamiche economiche locali, ma favorisce anche l’iniziativa, l’autonomia e la responsabilità imprenditoriale, allontanandosi dalla finanziarizzazione del mondo. In questo senso, la coppia circuito corto/ MLC è un modo per temperare il progetto tecno-capitalista,che, dal canto suo, si basa su logiche radicalmente inverse.

L’iscrizione in una tale coppia è un atto politico, un impegno a partecipare alla trasformazione dell’ordine delle cose così come ci viene proposto. Ogni agente (sia produttore che consumatore) sa che la sua scelta non è più neutrale. C’è una scommessa di successo nella fiducia reciproca e nella vicinanza. C’è una volontà di superare i limiti della nostra autonomia che credevamo prima indipendente dalla nostra volontà. Una volta che la moneta locale è immessa nel sistema economico territoriale, la posta in gioco è che circola nel maggior numero possibile di mani. La considerazione dell’intero circuito economico e dell’ecosistema degli utenti nella progettazione di una MLC è pertanto essenziale per il suo successo.

(Renaud Vignes, https://linactuelle.fr/, 20 marzo 2020. Consigliamo di seguire il sito degli de L’Inactual.fr, dove trovate quasi giornalmente gli articoli di Thibault Isabel, di Michel Maffessoli e tanti altri autori di sicuro interesse)

(Traduzione di Francesco Marotta)

@barbadilloit

Renaud Vignes

Renaud Vignes su Barbadillo.it

Exit mobile version