Beppe Grillo sosteneva, divertito, che “quando morirà Andreotti gli toglieranno la scatola nera dalla gobba e finalmente sapremo la verità”. Sui misteri d’Italia e sui misteri di un uomo che non è mai uscito dalle inquadrature della storia: “A parte le guerre puniche – lamentava giustamente – mi viene attribuito veramente di tutto”. Ma non c’è bisogno di una autopsia di regime sul cadavere del Divo per raccontare quello che i documenti del Dipartimento di Stato americano, divulgati in Italia dal quotidiano “La Stampa”, spiegano con dovizia di particolari.
Nella prima parte della sua epopea politica, Andreotti si era fatto apprezzare senza riserve oltreoceano quale interlocutore affidabile e capace, di sicura fede filo-atlantica e di certa, inflessibile fermezza occidentalista. Washington non avrebbe potuto augurarsi di meglio per i futuri destini propri e del satellite-Italia. Poi succede qualcosa.
Sulla scena irrompe uno dei pochi “eroi civili” (ammesso che tale definizione abbia un senso) di questo Paese. È Enrico Mattei, ex-partigiano, democristiano, industriale, che osa sognare una politica energetica autonoma per l’Italia. Trivella la Val Padana in cerca di gas e petrolio, interloquisce con i produttori del terzo mondo, stringe accordi con lo Scià di Persia bypassando il cartello anglo-americano delle Sette Sorelle, oligarchia del settore. L’Italia entra senza chiedere permesso e pronuncia, nei fatti, la parola impronunciabile: “Sovranità”. Un peccato mortale, quello dell’emancipazione dei servi, condito da una ulteriore, ferale notizia: Andreotti lo sta aiutando.
Per Giulio è solo il primo passo del nuovo corso. In pochi anni serra i rapporti con il mondo arabo, apre al commercio con l’Urss, dialoga, o sembra voler dialogare, con Berlinguer e gli eurocomunisti. Dove è finito l’amico yankee? Non c’è risposta, in compenso la realtà parla chiaro: “L’Italia – scrive Maurizio Molinari – iniziava ad ondeggiare verso il Terzomondismo”. E si continua così anche negli anni successivi. Andreotti è il regista della Dichiarazione di Venezia sul Medio Oriente (1980) che concede una apertura europea all’Olp di Arafat e supporta il governo Craxi, sui cui pure gli americani avevano puntato con fiducia, nella crisi di Sigonella del 1985, uno dei rari istanti in cui siamo stati una nazione.
Washington è in trappola: da una parte Andreotti e Craxi sono indispensabili per contenere il PCI, e quindi non è possibile disfarsene, dall’altro però la loro ostinazione nel tutelare l’interesse nazionale è divenuta insopportabilmente fastidiosa. Gli americani sono su tutte le furie e Andreotti, per giunta, ambisce al Quirinale. Ma si tratta solo di aspettare. Con il crollo del Muro nel 1989, autoestintosi il pericolo comunista, si accende il semaforo verde sulla decapitazione della Prima Repubblica. Dopo aver sorvolato per decenni su tangenti, mazzette, ruberie e clientele di ogni tipo, la magistratura italiana si desta improvvisamente, buttata giù dal letto dagli americani, e fa piazza pulita dei partiti in nome della moralità pubblica (sic). La globalizzazione monocolore può finalmente iniziare.