• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Marine Le Pen sul New York Times: “Contro il terrorismo fondamentalista”

by *Marine Le Pen
25 Gennaio 2015
in Esteri
0

MARINE LE PENPARIGI- “Non chiamare le cose con il loro nome aumenta l’infelicità del mondo”. Che Albert Camus avesse ragione o no, queste parole descrivono incredibilmente la situazione in cui si trova il governo francese. Infatti, il Ministro degli Esteri della Francia, Laurent Fabius, non osa più pronunciare il vero nome delle cose.

Fabius non descrive come “Islamici” i terroristi che Mercoledì 7 gennaio sono andati negli uffici del giornale Charlie Hebdo, nel cuore di Parigi. Né userà mai il termine “Islamic State” per descrivere il gruppo radicale Sunnita che controlla il territorio in Siria e Iraq. Nessun riferimento può essere fatto al “fondamentalismo Islamico”, per paura che l’Islam e i mussulmani possano essere confusi. Sono da preferire invece i termini “Daesh” e i “Tagliagole del Dahes”, anche se in Arabo “Daesh” vuol dire ciò che si vuole nascondere “Stato Islamico”

Fateci chiamare le cose con il loro nome, anche se il governo Francese sembra riluttante a farlo. La Francia, terra dei diritti umani e della libertà, è stata attaccata sul suo territorio da un’ideologia totalitaria. Il Fondamentalismo islamico. Le cose possono evitare di essere confuse solo rifiutandosi di negarle e guardando il nemico negli occhi. I Mussulmani stessi hanno bisogno di sentire questo messaggio. Hanno bisogno di distinguere fra terrorismo islamico e la loro fede, per fare chiarezza.
Però questa distinzione può essere fatta solo se si vuole identificare il pericolo. C’è bisogno che i nostri compatrioti non alimentino sospetti e non lascino le cose “non dette”. Il terrorismo islamico è un cancro dell’Islam e i mussulmani stessi devono combatterlo al nostro fianco.
Solo quando le cose sono chiamate per ciò che sono, il lavoro vero può iniziate. Niente è stato fatto al momento. Le amministrazioni francesi, una dopo l’altra, sia di destra che di sinistra, hanno fallito nell’affrontare il problema o nel compiere il loro lavoro. Tutto va rivisto, dal servizio di intelligence alla forza di polizia, dal sistema carcerario alla sorveglianza della rete degli jihadisti.

Non è che i servizi di sicurezza francese ci abbia abbandonato. Hanno provato il loro coraggio e la loro determinazione anche durante la crisi degli ostaggi del 9 gennaio nella macelleria Kosher vicino a Porte de Vincennes a Pairigi. Ma le loro azioni sono state azzoppare da una serie di errori del governo.
Anche questi errori vanno chiamati con il loro nome. Ne menzionerò solo tre, ma sono di vitale importanza.

Primo. Il dogma del movimento libero di beni e persone è così radicato fra i leader dell’Unione Europea che ogni idea di controllo dei confini e bollata come eretica. Però ogni anno tonnellate di armi entrano in Francia dai Balcani senza ostacoli e centinaia di jihadisti si muovono liberamente in Europa. Ben poco sorprendente che l’arma di Amedy Coulibaly venisse dal Belgio, come hanno riportato i media Valloni, o che il suo compare, Hayat Boumeddiene, sia andato in Siria sotto il naso delle forze dell’ordine.

Secondo. L’ondata di immigrazione di massa, sia legale che clandestina, di cui il nostro paese ha fatto esperienza per decenni, ha fatto fallire l’attuazione di una giusta politica di assimilazione. Come ha detto Hugues Lagrange, un sociologo del CNRS, la cultura ha una maggiore influenza sul modo in cui gli immigrati si relazionano alla società francese e ai suoi valori, su argomento come la condizione della donna e la separazione fra stato e autorità religiosa.

Senza una politica di restrizione dell’immigrazione, diventa difficile, se non impossibile lottare contro la creazione di comunità autonome, a la crescita di stili di vita in contrasto con la laicità, la forma di secolarismo tipica francese e le altre leggi e valori della Repubblica francese. Un carico ulteriore deriva dalla disoccupazione di massa, che è aggravata dall’immigrazione.

Terzo. La politica estera francese ha oscillato negli ultimi anni fra Scilla e Cariddi.

L’intervento in Libia dell’ex presidente Sarkozy, il sopporto del presidente Hollande per alcuni fondamentalisti siriani,  l’alleanza con alcuni stati che finanzia gli jihadisti, come Qatar e Arabia Saudita, sono tutti errori che hanno messo la Francia in una situazione geopolitica molto incoerente da cui è difficile disctricarsi. Fra l’altro Gerd Mulle, il ministro tedesco per l’economia e lo sviluppo, merita un elogio per avere l’acutezza, come il Front Nationa, di accusare il Qatar di supportare gli iihadisti in Iraq. Questi errori non sono irrimediabili ma per rimediare dobbiamo agire velocemente. L’UMP e il PS hanno creato una commissione per investigare sui recenti attacchi, che difficilmente risolverà il problema. “Se vuoi seppellire un problema, crea una commission”, disse una volta lo statista francese Georges Clemencay. Per ora una misura di emergenza può essere messa velocemente in atto: togliere la cittadinanza francese agli jihadisti è assolutamente necessario. Nel lungo periodo, più importante, è il ristabilimento dei confini nazionali e di dovrebbe essere tolleranza zero per ogni comportamento che metta a repentaglia la laicità e la legge francese. Senza queste misure, una seria politica per combattere il fondamentalismo è impossibile.

La Francia ha già superato 12 giorni, non va mai dimentica. Dopo la pausa per piangere i suoi morti, si è levata per difendere i suoi diritti. Ora la Francia come un solo uomo deve mettere i suoi leader sotto pressione, per fare si che quei giorni di gennaio non siano stati vani. Dalla tragedia francese deve nascere una speranza per un reale cambiamento. Non si può permettere alla logica meschina dei partiti politici di mettere a repentaglio la legittima aspirazione di sicurezza e libertà del popolo francese.

Noi, la Francia, siamo visceralmente attaccati alla nostra laicità, alla nostra sovranità, alla nostra indipendenza e ai nostri valori. Il mondo sa che attaccando la Francia viene assestato un colpo alla libertà.

Io ho iniziato dicendo che dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Io finisco dicendo che alcuni nomi parlano da soli. Il nome del nostro paese, la Francia, risuona ancora come un richiamo di libertà.

*Editoriale apparso sul New York Times

@barbadilloit

*Marine Le Pen

*Marine Le Pen

*Marine Le Pen su Barbadillo.it

Tags: front nationalmarine le pennew york times

Related Posts

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

9 Gennaio 2021
Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

8 Gennaio 2021

Macron e Marine Le Pen condannano le manifestazioni a Washington

Angela Merkel azzanna Trump: “Responsabile per disordini a Washington”

La Regione Piemonte ricostruirà un asilo distrutto da Al Qaida in Siria

Focus (di G.Micalessin). La Libia, la liberazione dei pescatori e la genuflessione di Conte ad Haftar

Nagorno Karabakh. Urso (Fdi): “Ora i profughi azeri potranno tornare a casa”

Eurasia. La contesa per i quattro mediterranei nello scacchiere mondiale

Il ritratto. Giscard d’Estaing (dopo il patriottismo di de Gaulle) aprì la Francia al mondialismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più