• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Nuovo equilibrio globale e fine della democrazia esportata in “World order” di Kissinger

by Giuseppe Balducci
21 Novembre 2014
in Libri
0

kissHenry Kissinger, 91enne repubblicano, già segretario di Stato durante le presidenze Nixon e Ford, è tornato nelle librerie americane con un saggio di grande attualità.

Il Medio-Oriente è ormai una polveriera, dall’Iraq alla Siria a Israele e alla Palestina. La Cina spadroneggia nell’Est e mira a estendere il proprio raggio di influenza al Pacifico, mettendo a seria prova l’America (sempre più fiacca in seguito a una politica estera decisamente fallimentare). La Russia si attesta su posizioni revansciste, con l’annessione della Crimea e i continui tentativi d’invasione dei territori dell’Ucraina orientale. Uno stato di cose che per Kissinger non può che essere ricondotto al vuoto politico che contrassegna oggigiorno il sistema internazionale. Che peraltro gli Stati Uniti hanno contribuito a determinare con una politica estera sconsiderata.

Insomma, quello che Henry Kissinger ci restituisce in World order* è il ritratto di un mondo in cui imperversa il disordine e – stando alle conclusioni dell’autore – l’unica via d’uscita parrebbe essere soltanto quella di un nuovo ordine mondiale.

Dalla caduta del muro di Berlino  e soprattutto dalla disgregazione dell’URSS, l’America ha rivestito il ruolo di potenza egemone; ed è scontato dunque che la responsabilità maggiore della congerie geo-politica attuale ricada in larga parte sugli States.

Per Kissinger il sistema unipolare, sinora mantenuto tra alti e bassi, starebbe del resto per approdare a una fine ingloriosa. Dopo aver condotto una politica scellerata sul fronte degli Esteri, l’America si ritrova difatti con l’Afghanistan in stallo e l’Iraq conteso tra l’ISIS – il gruppo estremista sunnita – e il governo ufficiale.

C’è di più: il vento democratico dell’amministrazione Obama, che inizialmente sembrava spirare in favore di un ritiro delle truppe dai teatri di guerra, pare stia cambiando direzione: sembra essere imminente, infatti, un nuovo intervento militare in Medio-Oriente. Nel contempo si prevede la messa in essere di una politica di forte rigore volta a contenere le mire espansionistiche di Putin; quando – a parer di Kissinger – l’Occidente piuttosto dovrebbe rassegnarsi, perché – a suo dire – la Russia non sarà mai disposta a considerare l’Ucraina un paese straniero.

Rebus sic stantibus, l’operato dell’amministrazione Obama non farebbe altro che confermare l’opinione degli esperti che rilevano da tempo un continuum con il governo repubblicano di Bush. Nel 2011 la deposizione di Mubarak, che ha consentito il colpo di stato militare del partito integralista dei Fratelli Musulmani, è avvenuta, infatti, con il silenzioso beneplacito di Washington. L’America, incalzata da Gran Bretagna e Francia, è altresì responsabile del rovesciamento di Gheddafi che ha gettato la Libia nelle mani di bande di terroristi appartenenti a tribù rivali; complicando la già intricata situazione della politica mediterranea.

Eppure l’America – stando a Kissinger – deve continuare a svolgere il ruolo di leadership per garantire gli equilibri internazionali e contribuire all’instaurarsi di un nuovo ordine mondiale; che, però, deve realizzarsi in concerto con gli alleati e, al fine di scongiurare la minaccia di un’ennesima guerra, con gli stessi rivali degli americani. Sul «Wall Street Journal», il 29 agosto scorso, Kissinger ha ribadito la necessità di un nuovo equilibrio mondiale, nella fattispecie di un «ordine mondiale di Stati che affermino dignità individuale e governance partecipativa, e che cooperino internazionalmente in conformità con le regole concordate» («world order of states affirming individual dignity and participatory governance, and cooperating internationally in accordance with agreed-upon rules»).

Basta, dunque, con una politica estera basata sull’esportazione della democrazia: per Kissinger la prossima sfida degli Stati Uniti consisterà altresì nel riconoscere, insieme ai «principi universali», «la realtà delle diverse storie, culture e della visione di sicurezza di altre regioni» («the celebration of universal principles needs to be paired with recognition of the reality of other regions’ histories, cultures and views of their security»).

L’ordine mondiale auspicato da Kissinger dovrà ispirarsi al “Concerto europeo” che, tra il 1815 (fine delle Guerre napoleoniche) e il 1878 (Congresso di Berlino), garantì l’equilibrio delle potenze europee. Il “Concerto europeo”, noto anche come “Sistema del Congresso”, cominciò a indebolirsi a partire dalla rivoluzione francese del 1830, mentre quel che di esso restava dopo il ’78 ebbe fine con il crollo degli Imperi centrali (primo conflitto mondiale).

*Henry Kissinger, World Order: Reflections on the Character of Nations and the Course of History, The Penguin Press

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Related Posts

Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

14 Gennaio 2021

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Segnalibro. La socializzazione, la rivoluzione, l’amore per le cause perse e l’Onore: la Rsi

“Cabala di un amore perduto”, il romanzo di Eros Damasco

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più