• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Anime nere” di Griner: nuovo viaggio nel mondo oscuro degli anni settanta

by Massimiliano Griner
6 Novembre 2014
in Libri
0

GRINER copertina anime nere

Massimiliano Griner, già biografo di Stefano Delle Chiaie con il volume “L’aquila e il condor”, torna in libreria con un nuovo saggio, “Anime nere”  sui misteri dell’Italia degli anni settanta. Ecco l’introduzione dell’autore.

Le stragi e la violenza generata dalla estrema destra negli anni Settanta sono il buco nero della Repubblica. Un buco nero che ha attratto e risucchiato al suo interno la luce di questo paese, una foiba in cui sono sprofondati i tentativi di creare una democrazia compiuta. Non è un caso, ma un punto fermo, che il decennio in cui la violenza politica ha toccato il suo apice, ha coinciso con gli anni in cui il Paese ha tentato il maggior cambiamento sul fronte politico, alla ricerca di maggior democrazia, pluralismo, legalità e diritti.

La vastità della materia, e il numero dei personaggi in scena –  le anime nere del titolo –, è tale che affrontarla nel suo insieme sarebbe stato impossibile. Ho dovuto compiere alcune scelte, confidando che il risultato avrebbe comunque rappresentato l’insieme, e fatto luce su almeno le angolature più importanti del problema.

Di grande rilievo in questo scenario di democrazia bloccata e di revanscistica ricerca di una ridefinizione in senso regressivo del paese, è stata la protezione di cui hanno goduto pericolosi estremisti di destra, come Gianni Nardi – di cui si valuta anche la candidatura in un organismo segreto come Gladio –, e Giancarlo Esposti: in previsione di un loro impiego in operazioni segrete, anche all’estero, o più semplicemente di spenderli, al momento opportuno, come validi capri espiatori.

Altro punto cruciale, la tentazione del colpo di stato, che attraversa tutta la prima metà degli anni Settanta, a prova che le nostre classi dirigenti, o una parte significativa di esse, non hanno mai realmente introiettato l’idea che l’Italia è una Repubblica parlamentare. Qui esamino il golpe dell’Immacolata, rivisitato attraverso la testimonianza di una delle ultime pedine, un uomo della Forestale che finalmente decide di raccontare quella notte. Testimonianza apparentemente umile, ma rivelativa, e che vale a monito: sotto lo scacco del potere, siamo tutti pedine insignificanti.

E ancora: l’incoraggiamento, e l’appoggio materiale, ricevuto da  potenti e attrezzati gruppi eversivi, come il Movimento di Azione Rivoluzionaria, dell’ex partigiano Carlo Fumagalli, e la degenerazione, su scala locale, di organismi preposti alla difesa nazionale, come Gladio.

Della strage di Peteano propongo in queste pagine una versione inedita, basata non più su una ipotesi giudiziaria, ma sulle carte e le testimonianze che sono nel frattempo emerse, e che suggeriscono uno scenario molto diverso da quello consolidato, e assai più inquietante.

Anche la strage dell’Italicus, punto apicale di un attacco insidioso al sistema di trasporto all’epoca più popolare, il treno, viene riletta in una chiave inedita. Quella che ci porta in una vicenda terribile e sconcertante, e che rimane tutt’ora, in parte, nell’ombra: l’assegnazione di una sorta di “patente di corsa”, altrimenti non saprei definirla, a squadre speciali parastatali, che hanno operato nel cono d’ombra di alte protezioni e complicità istituzionali. La loro esistenza è desumibile proprio dalla strage del treno, e in alcuni casi, come in quello dell’Anello, anche parzialmente documentata.[1]

In questo scenario fosco i servizi segreti ufficiali sembrano rivestire il ruolo, più che di protagonisti, di ambienti di compensazione, di cuscinetti destinati ad assorbire le conseguenze di atti perpetrati da strutture ancora più segrete, e certo non ufficiali.

Ho poi esplorato alcuni misteri, che altro non sono che la conseguenza collaterale di cose che non dovremmo sapere, e che probabilmente non sapremo mai: la morte oscura di Armando Calzolari, uomo del Fronte Nazionale, o l’assassinio mascherato da suicidio di Antonino Aliotti, militante di Avanguardia Nazionale coinvolto in un mai chiarito traffico d’armi. Per poi entrare in uno dei casi più complessi e affascinanti, quello del sedicente anarchico Gianfranco Bertoli, autore della strage alla Questura di Milano.

Il libro che tenete tra le mani è stato il tentativo di entrare in questo mondo oscuro, e tornare con un po’ di luce. A voi il giudizio se questo obiettivo sia stato raggiunto.

* “Anime nere” di Massimiliano Griner, Sperling&Kupfer, euro 18

@barbadilloit

Massimiliano Griner

Massimiliano Griner

Massimiliano Griner su Barbadillo.it

Related Posts

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021
Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

2 Aprile 2021

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Ascesa e caduta di Salazar, un professore tra orgoglio nazionale e sofferenze degli ultimi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più