• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Se Renzi archivia le conquiste del ‘900 per tornare a un lavoro senza regole

by Mario Bozzi Sentieri
20 Ottobre 2014
in Cronache, Politica
0

renzi1Archiviare il ‘900: ecco il toccasana per l’ attuale crisi economica e sociale. Un po’ come certi sciroppi in voga nel Far West e buoni per tutti i malanni. Ricetta facile, in apparenza, con la sua brava dose di retorica, ma anche con l’inevitabile confusione provocata dalla concitazione per la svolta “epocale”, sollecitata dal novismo renziano.

Siamo seri: possono bastare le sette paginette del “Job Act” per lasciarci alle spalle un secolo di Storia italiana e non solo ? E poi quale ‘900 ?

Il dubbio, di fronte a tanta volontà “riformatrice”, è che, a forza di demonizzare il ‘900, si rischi di cadere all’indietro, considerando il secolo trascorso un’inutile parentesi da archiviare, per poi precipitare nell’ 800. Ritrovando che cosa ? Magari l’idea di un’organizzazione del lavoro “spezzatino”, dove il rapporto uno a uno lasci solo e “disarmato” il lavoratore, facendo della precarietà un modello. Per cui, alla fine, a diventare precaria è l’intera società, con quel che ne consegue e che già bene si coglie nell’emergere delle nuove povertà e delle nuove solitudini.

Il rischio poi, in questo “ritorno al passato”, è che qualche buontempone, in cerca del sole dell’avvenire, ritiri fuori la lotta di classe come soluzione e magari il comunismo come aspettativa. In un tempo smemorato come l’attuale il rischio è tutt’altro che improbabile. Attenzione allora a non tirare troppo la corda delle deregolamentazioni sociali. Se dal ‘900 si deve uscire non è certo precipitando nel Secolo “stupido” – come Léon Daudet definiva il XIX – ma guardando avanti, proprio nella consapevolezza degli errori compiuti e cercando soluzioni più mature alla crisi.

La Chiesa Cattolica, a cui molti, oggi, si appellano a corrente alternata, cioè a seconda delle convenienze, molto ha detto e scritto , nel vituperato ‘900, in tema di dottrina sociale, facendo chiari discorsi di principio e fissando una serie di priorità sui cui varrebbe la pena attardarsi:

– Uno sviluppo che abbia di mira “una visione globale dell’uomo e dell’umanità”, intesi “come promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo” (“Populorum Progressio”).

– Il controllo dell’attività economica: “Lo sviluppo economico deve rimanere sotto il controllo dell’uomo e non si deve abbandonare all’arbitrio di pochi uomini o gruppi che abbiano in mano un eccessivo potere, né della sola comunità politica, né di alcune più potenti nazioni (“Gaudium et Spes”).

– La dignità di coloro che lavorano : “La Chiesa ritiene suo compito di richiamare sempre la dignità e i diritti degli uomini del lavoro e di richiamare sempre la dignità e i diritti degli uomini del lavoro e di stigmatizzare le situazioni in cui essi vengono violati , e di contribuire a orientare quei cambiamenti perché si avveri un autentico progresso dell’uomo e della società” (Laborem exercens”).

– Il superamento dei confini predeterminati all’attività economica d’impresa, attraverso la “funzione sociale” della proprietà.

– La distribuzione degli utili e l’arricchimento.

La ricca dottrina partecipativa, sviluppatasi nel ‘900, ha dato gambe e concretezza normativa a tali indirizzi. Pensare di dimenticare tutto ciò, insieme alle esperienze fatte, significa riperpetuare vecchie politiche che tanti danni hanno provocato sulla via di un illusorio “progresso”. Preso atto di questo si tratta di trarre le dovute conseguenze e di darsi una regolata, evitando la politica del torcicollo, che tanto piace ai vecchi assertori del radicalismo liberale e ai neomarxisti, i primi impegnati a raccogliere subito i lori bravi “dividendi”, i secondi pronti a strumentalizzare il disagio sociale. Gli uni e gli altri figli dello stesso Secolo “stupido”, facce di una stessa moneta, ormai, visti gli errori, non più spendibile.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più