• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Lavoro. Ugl allo sbando per crisi d’identità e scarsa autonomia dalle precedenti guide

by Nazzareno Mollicone
6 Ottobre 2014
in Cronache, Economia
0

uglIndubbiamente, l’Ugl non sta passando un bel momento della sua storia: che è breve, se rapportata al suo anno di formale fondazione (1996) ma è lunga se si considera anche la sua matrice che era la Cisnal, il sindacato ispirato ai valori nazionali e “rivoluzionari” degli assetti socio-economici indicati da Filippo Corridoni, fondata nel 1950.

Cos’è successo, allora? E’ successo che l’assenza voluta di un dibattito ed anche di un possibile eventuale scontro dialettico interno ha portato nel 2010 all’elezione – “per acclamazione” su indicazione del precedente segretario generale – di un sindacalista che, pur avendo avuto una certa capacità ed esperienza nella categoria alla quale apparteneva (metalmeccanici) ed alla fabbrica in cui lavorava (collegata della Fiat), non era certamente la persona più idonea, per scarsa conoscenza della macchina confederale, per carenza di preparazione tecnica sulle più importanti tematiche giuridico-economiche inerenti ai rapporti di lavoro, per assenza e mancata condivisione della storia della Confederazione, a divenire segretario generale.

Inoltre, l’amplissima libertà e la totale discrezionalità affidata da uno statuto (totalmente da rivedere) al segretario generale l’ha indotto, mal consigliato o d’intesa con altri e comunque senza alcuna informazione preventiva o successiva agli altri dirigenti, ad utilizzare in modo personale risorse finanziarie della Confederazione, ossia molto più prosaicamente i contributi che i lavoratori iscritti versano ogni mese con trattenuta sulla busta paga.

Dinanzi a questo scandalo, che i media hanno giustamente riportato ed evidenziato per la sua gravità, ed a seguito delle inevitabili dimissioni, il 25 e 26 luglio (date infauste nella storia italiana…) il Consiglio Nazionale dell’Ugl ha eletto, a larghissima maggioranza per effetto della confluenza in segno di responsabilità di gruppi di delegati che avevano altri candidati, un nuovo segretario generale nella persona di Geremia Mancini, una persona rispettabile per la precedente attività svolta nel sindacato.

Purtroppo però quest’elezione non ha dato i frutti sperati per diversi motivi: la persistenza, all’interno della segreteria confederale, delle divisioni emerse nel consiglio nazionale; le difficoltà di diversa natura – non solo tecniche! – nell’accertamento della situazione finanziaria della confederazione e soprattutto del bilancio della gestione precedente; una certa mancanza di autorità, peraltro indispensabile in questa situazione difficile, del nuovo segretario generale, hanno portato alle sue dimissioni ed alla convocazione di un nuovo consiglio nazionale per questo mese di ottobre.

Logico sbocco di tutta questa complessa vicenda, iniziata il 15 aprile con la perquisizione della Guardia di Finanza e l’incriminazione di Giovanni Centrella, è l’indizione del congresso nazionale anticipato prevista per i primi mesi del prossimo anno, con tutti gli adempimenti conseguenti (segreteria e regolamento del congresso, modifiche statutarie, documento programmatico, presentazione candidature). Al momento è difficile dire quale sarà la conclusione del prossimo consiglio nazionale, ma le possibilità sono solo due: o la permanenza in carica di Geremia Mancini come segretario fino al congresso, oppure l’elezione di un nuovo segretario il più possibile “super partes” con l’unico compito di fare trasparenza sulla situazione finanziaria ed indire il congresso.

E’ questa certamente una fase difficile, come spesso le organizzazioni attraversano. Certamente nell’Ugl pesa anche il fatto – anomalo rispetto a tutte le altre confederazioni sindacali – della persistente influenza dei precedenti segretari generali su una parte dei dirigenti, condizionando quindi un franco dibattito interno per determinare il futuro del sindacato. D’altra parte, bisogna pur dire che, al di là di questa vicenda molto negativa sotto tutti i punti di vista, nel territorio nazionale e nelle categorie i rappresentanti aziendali dell’Ugl ed i dirigenti delle varie categorie svolgono un’intensa, attiva e spesso determinante azione sindacale a tutela dei loro iscritti e dell’occupazione nelle aziende interessate.

Ma, a parere dello scrivente, il vero problema dell’Ugl, come forse anche delle altre forze sindacali, è la progressiva perdita d’identità. Avevamo detto in apertura la discendenza dell’organizzazione dalla Cisnal, addirittura dal “sindacalismo rivoluzionario” corridoniano, il che comporta innanzitutto una certa cultura storico-sindacale basata su una concezione ideale della vita personale, nazionale e del lavoro, ma anche una profonda conoscenza delle linee guida fondamentali del diritto del lavoro e della tutela dei singoli lavoratori sotto tutti gli aspetti. E poi, la concezione della “partecipazione” a livello aziendale, non tanto per “gli utili” che spesso non ci sono ma piuttosto affinché lo sviluppo aziendale non avvenga ai danni dell’occupazione e soprattutto per il mantenimento in Italia della stessa azienda a vantaggio non solo degli occupati ma dell’intera economia nazionale.

Questo significa anche approfondire la conoscenza dei meccanismi perversi della globalizzazione dell’economia e della finanza, per combatterli: argomento, questo, oggetto dei documenti programmatici dell’Ugl approvati in tutti i suoi congressi.

Ebbene, ci sembra che questo fondamentale substrato storico e culturale, economico e politico, stia venendo meno tra i quadri dirigenti della Confederazione, quadri spesso emersi per vicende ed azioni sindacali da loro effettuate con capacità, ma abbandonati a loro stessi e non formati per quanto riguarda le finalità anche etiche del sindacato al quale appartengono. Insomma, spesso non si capisce quale sia l’identità specifica e la motivazione per cui si appartiene all’Ugl e non ad un’altra sigla sindacale.

Ecco quindi i veri problemi attuali dell’Ugl: da un lato, certamente, dare un assetto stabile al vertice riformando lo statuto ed assicurando la continua trasparenza sulla gestione finanziaria; dall’altro, riscoprire e riattivare le finalità originarie del sindacato, in modo che tutti i suoi dirigenti a qualsiasi livello possano esserne testimoni e protagonisti consapevoli.

@barbadilloit

Nazzareno Mollicone

Nazzareno Mollicone

Nazzareno Mollicone su Barbadillo.it

Tags: cisnalcrisidimissionilavorosindacatougl

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più